
Ita Airways ha attivato un piano che dovrebbe limitare i disagi dei viaggiatori
Sono state proclamate 24 ore di sciopero dalla mezzanotte di lunedì 12 settembre dal sindacato del personale aeroportuale Cub trasporti. L’agitazione sindacale nasce dalla protesta contro il costo della vita, il lavoro precario e l’introduzione delle tre giornate non retribuite di lavoro in più all’anno (ore incrementali).
Ita Airways ha reso noto che alcuni voli potrebbero subire cambiamenti di orario. Per i passeggeri già in possesso di biglietti per il 12 settembre che dovessero subire modifiche (un ritardo superiore alle cinque ore) o cancellazioni Ita ha dato la possibilità di cambiare prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto entro il 19 settembre 2022.
Ita Airways ha annunciato di aver attivato un piano straordinario pensato proprio per limitare i disagi dei viaggiatori e secondo le stime della compagnia il 43% dei passeggeri riuscirà a volare nella stessa giornata del 12 settembre.
Antonio Amoroso, segretario nazionale Cub Trasporti, ha spiegato le ragioni dello sciopero: «aumentano i prezzi del 10% mentre le buste paga sono ferme al 2017, il calcolo dei notturni, dei festivi, degli straordinari viene fatto in base alle paghe del 2010, i carichi di lavoro aumentano mentre le assunzioni vengono fatte unicamente con contratti da precari».