logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro energia: le tre soluzioni della Ue (ma non c’è il price cap)

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
Caro energia: le tre soluzioni della Ue (ma non c’è il price cap)
  • copiato!

Le proposte definitive della Commissione saranno pubblicate formalmente sotto forma di proposta di regolamento del Consiglio Ue, e annunciate dalla presidente von der Leyen Un tetto di 180 euro per […]

PARLAMENTO EUROPEO UE EU STRASBURGO

SCRANNI

Le proposte definitive della Commissione saranno pubblicate formalmente sotto forma di proposta di regolamento del Consiglio Ue, e annunciate dalla presidente von der Leyen

Un tetto di 180 euro per MWh sui ricavi dei produttori di energia elettrica “infra marginali” (in pratica tutte le fonti diverse da quelle fossili) e un prelievo del 33% sui “super profitti” delle società che forniscono elettricità da fonti fossili (petrolio, gas, raffinerie) che verrà destinato a un “contributo di solidarietà” per compensare gli alti prezzi pagati dai consumatori e dalle imprese più vulnerabili; inoltre, viene proposta una riduzione obbligatoria del 5% del consumo di elettricità nelle “ore di picco”, e che corrisponda ad almeno il 10% delle ore ogni mese.

Sono le proposte di misure d’emergenza dell’Ue contro il caro energia, che la Commissione europea ha esaminato ieri a Strasburgo, secondo le anticipazioni dell’agenzia di stampa francese “ContexteEnergie“.

Le proposte definitive della Commissione, discusse dal collegio dei commissari nel pomeriggio a Strasburgo, saranno pubblicate formalmente sotto forma di proposta di regolamento del Consiglio Ue, e annunciate a grandi linee dalla presidente Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione davanti alla plenaria dell’Europarlamento, sempre a Strasburgo.

Le tre misure indicate sono quelle su cui c’è già un consenso di massima degli Stati membri. La prima è l’imposizione di una soglia massima per i ricavi, comunque remunerativa (nei giorni scorsi si era parlato di 200 euro per MWh, che sarebbero stati ora ridotti a 180 euro) per le fonti energetiche rinnovabili o a basso contenuto di carbonio, che permetta di finanziare con i ricavi eccedenti questo tetto le misure di sostegno per famiglie e imprese più vulnerabili e gli investimenti nelle fonti energetiche pulite.

La seconda è il “contributo temporaneo di solidarietà”, che sarebbe stato ora fissato al 33% dei profitti straordinari delle aziende fornitrici di energia da fonti fossili, definiti come i profitti superiori al 20% della media degli ultimi tre anni (da inizio 2019). Il gettito di questo prelievo, che si aggiungerà alle normali imposte, andrà destinato, anche in questo caso, alla riduzione delle bollette di famiglie e imprese più vulnerabili, e agli investimenti nelle energie verdi.

La terza è la riduzione dei consumi di energia elettrica del 5% che gli Stati membri dovranno garantire nelle ore della giornata in cui il prezzo dell’elettricità raggiunge il suo picco, e che dovrebbe essere applicata ad almeno il 10% delle ore di ogni mese.

Una quarta misura un po’ discussa è l’impegno a modificare il quadro delle regole Ue per consentire l’intervento degli Stati (con prestiti e garanzie) a sostegno della liquidità delle aziende energetiche, messe sotto enorme pressione sul mercato finanziario dalla estrema volatilità dei prezzi nel settore. In questo caso però c’è ancora bisogno di un po’ di tempo per consultare i regolatori, ma la misura dovrebbe essere pronta per essere sottoposta ai ministri dell’Energia al Consiglio Ue straordinario del 30 settembre.

Ancora molto controversa resta invece la quinta proposta, quella di un “price cap”, un tetto al prezzo del gas russo, con la possibile estensione anche al gas di altra provenienza. La proposta sarà probabilmente esaminata dai capi di di Stato e di governo al vertice informale di Praga del 6 e 7 ottobre.

LEGGI ANCHE Come risparmiare più di 600 euro seguendo il piano di Cingolani

  • consiglio europeo
  • caro energia
  • extraprofitti
  • price cap

Ti potrebbero interessare

Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
Attualita'
20 Marzo 2025
Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
L'Unione europea resta impegnata a sostenere la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell'Ucraina. Meloni: "per la difesa puntare su…
Guarda ora
Consiglio europeo, la replica della Meloni alla Camera: “Trump può garantire la pace giusta in Ucraina
Attualita'
19 Marzo 2025
Consiglio europeo, la replica della Meloni alla Camera: “Trump può garantire la pace giusta in Ucraina
Meloni sul ReArm: “cerchiamo di renderlo più sostenibile”
Guarda ora
Verso il Consiglio europeo, Meloni al Senato: “con rappresaglie sui dazi perdono tutti”
Attualita'
18 Marzo 2025
Verso il Consiglio europeo, Meloni al Senato: “con rappresaglie sui dazi perdono tutti”
“Ridurre le pericolose dipendenze strategiche. Non c’è sicurezza dividendo Ue da Usa”
Guarda ora
Ucraina. Zelensky al Consiglio europeo: “non siamo soli”
Attualita'
6 Marzo 2025
Ucraina. Zelensky al Consiglio europeo: “non siamo soli”
"Grazie per il vostro nuovo programma a favore della sicurezza Ue"
Guarda ora
Bruxelles, Von der Leyen: “dare a Ue e Kiev le condizioni per difendersi”
Attualita'
6 Marzo 2025
Bruxelles, Von der Leyen: “dare a Ue e Kiev le condizioni per difendersi”
Il sostegno all’Ucraina e la difesa comune europea. Sono questi i due temi cardine al centro del Consiglio europeo convocato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993