logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Litio e terre rare, l’allarme di Von der Leyen: “Rischio dipendenza”

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
Litio e terre rare, l’allarme di Von der Leyen: “Rischio dipendenza”
  • copiato!

Bruxelles lavorerà per definire la costituzione di un Fondo per la sovranità europea. La presidente non ha fornito ulteriori precisazioni in merito La presidente della Commissione Von der Leyen ha […]

ROMEO POWER SOCIETA’ TECNOLOGICA CHE OPERA NEL SETTORE DELL’ACCUMULO DELL’ENERGIA PROGETTAZIONE E PRODZIONE MODULI E PACCHI BATTERIA AGLI IONI DI LITIO PER VEICOLI ELETTRICI BATTERIE I

Bruxelles lavorerà per definire la costituzione di un Fondo per la sovranità europea. La presidente non ha fornito ulteriori precisazioni in merito

La presidente della Commissione Von der Leyen ha lanciato l’allarme sulla dipendenza dell’Europa dalle materie prime e in particolare dalle terre rare fornite da pochi produttori e in particolare dalla Cina. «Dobbiamo evitare di ritrovarci nuovamente in una situazione di dipendenza, come e avvenuto con il petrolio e il gas e qui entra in gioco la nostra politica commerciale», ha detto annunciando che Bruxelles lavorerà per definire la costituzione di un Fondo per la sovranità europea, senza però fornire ulteriori precisazioni in merito.

Che si parli di semiconduttori su misura per la realtà virtuale o di celle fotovoltaiche non fa differenza: l’accesso alle materie prime e decisivo per il successo della nostra transizione verso un’economia sostenibile e digitale.

«A breve il litio e le terre rare acquisiranno più importanza del petrolio e del gas e la sola domanda di terre rare sarà quintuplicata entro il 2030», ha spiegato Von der Leyen. Di qui l’importanza di ratificare gli accordi con il Cile, il Messico e la Nuova Zelanda, dei negoziati con partner importanti come l’Australia e l’India.

Attualmente la Cina controlla l’industria mondiale della trasformazione: quasi il 90% delle terre rare e il 60% del litio sono trasformati in Cina.

Bruxelles definirà progetti di intervento lungo tutta la catena di approvvigionamento, dall’estrazione alla raffinazione, dalla trasformazione al riciclaggio, con l’obiettivo di costituire riserve strategiche laddove l’approvvigionamento e a rischio.

A questo scopo sarà presentata una normativa europea sulle materie prime critiche. Dopo l’avvio dell’Alleanza delle batterie (a breve due terzi delle batterie di cui abbiamo bisogno saranno prodotte in Europa) e la già annunciata normativa europea sui semiconduttori (i lavori per il primo grande stabilimento di semiconduttori inizieranno nei prossimi mesi), «il successo di queste due iniziative va replicato».

LEGGI ANCHE Neo acquista i diritti per l’estrazione di terre rare in Groenlandia

  • commissione ue
  • litio

Ti potrebbero interessare

Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro  della task force europea per una politica comune
Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Parlamento Ue, via libera alla nuova Commissione. 370 i sì
Attualita'
27 Novembre 2024
Parlamento Ue, via libera alla nuova Commissione. 370 i sì
Hanno votato il 51,39% degli aventi diritto, il peggior risultato di sempre nella storia europea
Guarda ora
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Ue-Cina, pronti a ulteriori negoziati tecnici sui veicoli elettrici
Economia
25 Ottobre 2024
Ue-Cina, pronti a ulteriori negoziati tecnici sui veicoli elettrici
von der Leyen ha già dichiarato che UE vuole una parità di condizioni con la Cina sulle tariffe automobilistiche
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993