logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vino: l’Italia vince in quantità, la Francia per fatturato

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
Vino: l’Italia vince in quantità, la Francia per fatturato
  • copiato!

Sui dati interviene il ministro delle Politiche agricole Patuanelli: “Servono ricerca, innovazione e comunicazione” Con 50,27 milioni di ettolitri di vino l’Italia mantiene saldo il primato produttivo mondiale e segna un incremento […]

Sui dati interviene il ministro delle Politiche agricole Patuanelli: “Servono ricerca, innovazione e comunicazione”

Con 50,27 milioni di ettolitri di vino l’Italia mantiene saldo il primato produttivo mondiale e segna un incremento del 3% rispetto alla media del quinquennio 2017-2021, ma il primato mondiale di fatturato rimane ancora in casa francese.

«Aumentare il valore riconosciuto alle produzioni made in Italy è fondamentale perchè, oggi coi costi crescenti dell’energia e degli imballaggi, costa più la bottiglia che il contenuto. Non possiamo più permettere di essere primi al mondo per volumi senza esserlo anche per valore – ha detto il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, aggiungendo che per raggiungere l’obiettivo – servono ricerca e innovazione e va migliorata la comunicazione del vino italiano».

Intanto l’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv presenta la classifica delle Regioni italiane per produzione di vino, capeggiata dal Veneto nonostante il calo del 3% e che, con 11,5 milioni di ettolitri, produce da solo oltre un quinto del vino italiano. Seguono Puglia ed Emilia-Romagna, con rispettivamente 10,6 e 7,4 milioni di ettolitri, per un prodotto complessivo delle tre Regioni pari al 59% dell’intero vigneto italiano.

Importante flessione della Lombardia (-20%), seguita da quella più moderata del Piemonte (-9%) e della Liguria (-5%) mentre si stima in crescita la Valle d’Aosta (+10%). A Nord-Est segnalate in recupero rispetto allo scorso anno sia Trentino Alto Adige (+10%) che Emilia Romagna (+4%) mentre perdite di lieve entità potrebbero esserci in Veneto (-3%), con il Friuli Venezia Giulia sostanzialmente stabile.

Al Centro si assiste al deciso rialzo dei volumi per Umbria (+10%) e Toscana (+12%), seguito da un più moderato aumento nelle Marche e nel Lazio (entrambe a +5%).

Al Sud il lieve incremento della Puglia (+3%) si contrappone alla leggera flessione della Sicilia (-5%); si prevede una produzione stabile per l’Abruzzo, il Molise e la Calabria. In crescita anche Campania (+4%), Sardegna (+15%) e Basilicata (10%).

In tema qualità, secondo l’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv, si aspettano vini eccellenti in Trentino Alto Adige e Sicilia, mentre puntano l’asticella sull'”ottimo” Piemonte, Val d’Aosta, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e Sardegna, con Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Campania, Basilicata e Calabria più caute su previsioni “buone/ottime”. “Buone” invece le attese per le etichette lombarde e venete.

E secondo l’associazione degli imprenditori europei Ceev, il vigneto Europa ha tenuto, con una crescita della Francia sulla media del quinquennio (+3,5%, a 44 mln di hl), mentre scala per l’eccessivo caldo la Spagna, dove è prevista una contrazione del 16%.

Caldo e cambiamenti climatici tagliano la produzione anche nell’emisfero Sud con la raccolta di uve in flessione in Argentina (-10,4%); Australia (-13,3%); Cile (-7,5%); Nuova Zelanda (-29,5%); Sud Africa (-2,8%).

  • patuanelli
  • vino francese
  • vino italiano

Ti potrebbero interessare

Wartsila, tribunale dà ragione ai lavoratori: le reazioni
Lavoro
23 Settembre 2022
Wartsila, tribunale dà ragione ai lavoratori: le reazioni
ANSA/ UFFICIO STAMPA MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO Questa mattina il giudice del lavoro del Tribunale di Trieste ha accolto il ricorso…
Guarda ora
Coldiretti: “Contratti troppo burocratici, saltano i raccolti”
Lavoro
5 Agosto 2022
Coldiretti: “Contratti troppo burocratici, saltano i raccolti”
IMAGOECONOMICA L'allarme lanciato da Coldiretti riguarda un milione di stagionali che dovrebbero iniziare a raccogliere ciò che è maturato, nonostante…
Guarda ora
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
Economia
18 Giugno 2022
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
ANSA/RENATO OLIMPO Il ministro alle Politiche agricole ha ricordato lo stanziamento di 20 milioni per il caro-gasolio che frena il…
Guarda ora
Pesca, per la filiera 40 milioni
Economia
3 Giugno 2022
Pesca, per la filiera 40 milioni
SHUTTERSTOCK La Gdf di Oristano denuncia 92 pescatori per oltre 1,6 milioni di aiuti non dovuti Per la filiera della…
Guarda ora
Food, Patuanelli avvisa: “serve un approccio europeo per contrastare l’inflazione”
Economia
25 Maggio 2022
Food, Patuanelli avvisa: “serve un approccio europeo per contrastare l’inflazione”
Secondo Patuanelli l'inflazione è più alta sui beni alimentari «L'inflazione c'è, più alta sui beni alimentari, ma questo aumento difficilmente…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993