logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Draghi presenta il dl Aiuti ter: con i conti in ordine non serve scostamento

Marianna Mancini
16 Settembre 2022
Draghi presenta il dl Aiuti ter: con i conti in ordine non serve scostamento
  • copiato!

Fra il decreto bis in approvazione al Senato e il ter rilasciato oggi dal Cdm in totale sono stati stanziati 31 miliardi Terminato il Consiglio dei ministri che ha visto […]

Italian premier Mario Draghi during the meeting with World Champion national volleyball team as they visit the premier at Chigi Palace in Rome, Italy, 12 September 2022. ANSA/Roberto Monaldo / LaPresse POOL

Fra il decreto bis in approvazione al Senato e il ter rilasciato oggi dal Cdm in totale sono stati stanziati 31 miliardi

Terminato il Consiglio dei ministri che ha visto l’approvazione del decreto Aiuti ter, il presidente Draghi, il ministro dell’Economia Franco, il ministro del Mite Roberto Cingolani e il sottosegretario Garofoli hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare quanto approvato oggi a Palazzo Chigi.

L’intervento del premier si apre con un pensiero al nubifragio che si è abbattuto stanotte sulle Marche, dove si recherà in viaggio questo pomeriggio per visitare di persona le zone alluvionate. Draghi ha annunciato a tal proposito lo stanziamento di cinque milioni di euro per i primi interventi di soccorso e messa in sicurezza della popolazione, confermando lo stato d’emergenza emesso in tutta la Regione.

Un “grazie sentito” è andato alle autorità locali, alla Protezione civile, ai sindaci, “protagonisti in prima persona della presenza dello Stato in questa tragedia“.

Si passa poi alla disamina di quanto approvato, in un Consiglio dei ministri “molto ricco” di interventi a sostengo in molti campi, innanzitutto a famiglie e imprese “per affrontare la crisi energetica e più in generale il caro-vita“.

Lo scopo ultimo di quanto fatto finora, conferma Draghi, è “accelerare l’attuazione del Pnrr, in particolare nella parte riguardante le riforme strutturali” e con lo scopo di “raggiungere il maggior numero di obiettivi prima del prossimo Governo“.

Fra i punti approvati oggi ci sono poi l’attuazione alla diversificazione energetica dal gas russo e verso le rinnovabili che “come ci dicono gli avvenimenti di ieri e oggi sono essenziali per sopravvivere: lo vediamo concretamente come la lotta al cambiamento climatico sia fondamentale“.

Draghi conferma dunque lo stanziamento per questo dl di 14 miliardi di euro complessivi che si aggiungono ai quasi 50 stanziati nei mesi scorsi; nel complesso “siamo oltre ai 60 miliardi, pari al 3% del Pil: siamo tra i Paesi che hanno speso di più in Europa per sostenere l’economia“.

Sommando questi 14 miliardi ai 17 già compresi nel decreto Aiuti bis in corso di approvazione, si parla dunque di 31 miliardi che sembrano rispondere alla richiesta di scostamento di 30 miliardi richiesta: «non prevediamo nessun ulteriore scostamento di bilancio – conferma Draghi – ma attingiamo alle entrate fiscali di questi mesi. L’andamento dell’economia migliore rispetto alla crisi ci permette di aiutare le famiglie senza scombinare conti pubblici e creare tensioni sui mercati».

Draghi ha poi voluto estendere i suoi complimenti “ancora una volta al ministro Franco” per la gestione “esemplare” a sostegno dell’economia, riducendo l’indebitamento “come mai dalla guerra in termini assoluti“, una politica economica che ha gettato le basi della crescita del 6% dello scorso anno e del 3% quest’anno.

Il decreto approvato contiene anche misure sulle bollette: il sistema bancario, in particolare alcuni istituti, si sono mostrati disponibili a “lavorare insieme per il Paese” tenendosi pronti a dare prestiti ai tassi dei Btp, dunque senza condizioni aggiuntive, per pagare le bollette. Si tratta di prestiti garantiti a titolo gratuito dallo Stato, una misura “equivalente in tutto e per tutto alla rateizzazione“.

Il premier cita anche la riforma degli istituti tecnici del ministro Bianchi, parte del Pnrr, e ricorda anche la riapertura delle scuole nonostante le “disastrose” previsioni sull’assenza di insegnanti, “poi rivelatesi infondate“.

Quanto alle rinnovabili, Draghi rilancia sul rigassificatore di Piombino, un’emergenza per la sicurezza nazionale; il decreto approva infine anche lo sblocco di 6 parchi eolici che vanno ad aggiungersi ai 45 già in autorizzati; ne restano pendenti altri 14 “che contiamo di autorizzare entro la fine di questo Governo“.

  • cdm
  • draghi
  • decreto aiuti ter

Ti potrebbero interessare

Cdm: via libera al decreto sulle accise
Economia
13 Marzo 2025
Cdm: via libera al decreto sulle accise
La conferma dal viceministro dell'economia e delle finanze Maurizio Leo
Guarda ora
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoro
2 Ottobre 2024
Approda in Cdm il nodo dei lavoratori con il contratto scaduto
Lavoratori stranieri e tutela e assistenza alle vittime del caporalato, insieme alla gestione dei flussi migratori e protezione internazionale
Guarda ora
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Attualita'
21 Settembre 2024
Maltempo, Cdm approva stato d’emergenza per Emilia-Romagna e Marche e stanzia 20 mln
Il ministro Musumeci: "Governo ha deliberato lo stato di emergenza"
Guarda ora
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Economia
4 Settembre 2024
Balneari, CdM proroga concessioni fino a settembre 2027
Avvio gare entro il giugno 2027, durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20…
Guarda ora
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Senza categoria
26 Luglio 2024
Fisco, al via ridefinizione scadenze e nuova flat tax per il concordato biennale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto correttivo sulle scadenze fiscali e il concordato preventivo biennale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993