logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: disavanzo commerciale a 361 milioni. Import carburanti quadruplicato

Giulia Guidi
16 Settembre 2022
Istat: disavanzo commerciale a 361 milioni. Import carburanti quadruplicato
  • copiato!

A luglio i prezzi all’importazione crescono dello 0,9% su base mensile e del 20,6% su base annua. Nel trimestre maggio-luglio, rispetto al precedente, l’export cresce del 6,8%, l’import dell’8,8% A […]

20060127 -VENTIMIGLIA- GENOVA-CRO- FREDDO: NEVE; FERMI 700 TIR A FRONTIERA VENTIMIGLIA. COPERTE E BEVANDE AI CAMIONISTI IN SOSTA. Camion bloccati oggi all'autoporto di Ventimiglia. Stamane la polizia stradale di Imperia ha allertato la Protezione Civile per consegnare coperte, bevande calde e altri generi di conforto ai circa 300 tir stoccati allo scalo merci delle ferrovie, che a differenza di quelli dell'autoporto non possono usufruire di un servizio bar e ristorante.  LUCA ZENNARO/ANSA/COC

A luglio i prezzi all’importazione crescono dello 0,9% su base mensile e del 20,6% su base annua. Nel trimestre maggio-luglio, rispetto al precedente, l’export cresce del 6,8%, l’import dell’8,8%

A luglio il disavanzo commerciale è pari a 361 milioni di euro, a fronte di un avanzo di 8,575 miliardi di luglio 2021. Lo rileva l’Istat spiegando che il deficit energetico raggiunge gli 11,412 miliardi (era 3,815 miliardi un anno prima) ma l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici è elevato (11,051 miliardi) sebbene meno ampio rispetto a luglio 2021 (12.391 milioni).

Gli acquisti di prodotti energetici continuano a trainare la crescita dell’import. Il deficit energetico, sottolinea l’Istat, si amplia ulteriormente soprattutto a causa dei rialzi dei valori medi unitari all’import di gas ed energia elettrica.

A luglio 2022 i prezzi all’importazione crescono dello 0,9% su base mensile e del 20,6% su base annua (era +21,5% a giugno). Nel trimestre maggio-luglio, rispetto al precedente, l’export cresce del 6,8%, l’import dell’8,8%.

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+91,4%), prodotti petroliferi raffinati (+187,7%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+9,8%), sostanze e prodotti chimici (+22,2%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+9,7%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+12,9%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’incremento dell’export nazionale sono: Belgio (+117,7%), Stati Uniti (+22,7%), Germania (+11,5%) e Francia (+10,8%). Si amplia la flessione dell’export verso la Russia (-36,4%) e diminuiscono anche le vendite verso Svizzera (-10,8%) e Giappone (-17,7%).

Nei primi sette mesi del 2022, la crescita tendenziale delle esportazioni (+21,8%) è dovuta in particolare all’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+23,2%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+44,6%), prodotti petroliferi raffinati (+112,5%), sostanze e prodotti chimici (+27,9%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+19,5%).

Dopo la battuta d’arresto di giugno – sottolinea l’Istat – a luglio l’export segna un nuovo aumento su base mensile, spiegato per oltre la metà dall’incremento dei beni strumentali, dovuto anche alla vendita di mezzi di navigazione marittima.

Nella media degli ultimi tre mesi, la dinamica congiunturale è molto positiva. Nei primi sette mesi del 2022, la forte crescita tendenziale dell’export italiano è in gran parte dovuta ai valori medi unitari (+20,6%) mentre i volumi crescono a un ritmo modesto (+0,9%).

  • istat
  • export italia

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993