
L’azienda si occupa di produrre e sviluppare impianti di generazione di idrogeno totalmente ecologici
Sfruttando le proprie tecnologie brevettate di ultima generazione, Hydorghen è in grado di produrre idrogeno impiegando consumi energetici a zero emissioni. A raccontarci come si può effettivamente risparmiare con l’idrogeno e come questo sarà il futuro e sinonimo di aria più pulita è il Ceo, Davide Marini.
Hydorghen è una startup nata nel 2020 con lo scopo di produrre idrogeno verde grazie all’utilizzo di un sistema che prevede l’utilizzo di impianti fotovoltaici ed eolici in grado di fornire energie alle macchine che, a loro volta, producono idrogeno verde impiegato in altri impianti di co-generazione attraverso l’impiego di turbine specifiche che forniscono calore ed energia.
Attraverso questa combinazione, tutti gli impianti permettono un enorme risparmio energetico, oltre a ridurre notevolmente l’emissione di CO2 nell’ambiente. Inoltre, l’azienda non si pone il problema della mancanza d’acqua, dal momento che le macchine hanno la facoltà di utilizzare anche l’acqua marina o le acque reflue.
Acquistare una macchina a marchio Hydorghen è un investimento per il futuro per tutte quelle aziende che hanno la necessità di ridurre i costi dell’energia e di abbattere le emissioni di CO2 nell’ambiente, ed il costo degli impianti è ragionevole tenendo conto del risparmio che si otterrà, oltre all’abbattimento degli elementi inquinanti.
Hydorghen ha in cantiere 20 progetti in fase di realizzazione e studio, che prevedono l’applicazione dell’idrogeno pulito alle attività produttive, al settore pubblico e ai trasporti. Inoltre, l’azienda ha in serbo la realizzazione di aree di distribuzioni di idrogeno che si differenziano dalle classiche stazioni di servizio. A differenza dell’Europa e, soprattutto, dei Paesi nordici, Marini sottolinea la necessità dell’Italia di accelerare nel settore e di arrivare a pari dei contesti esteri già sviluppati.
Attualmente l’applicazione è concentrata nelle grosse attività industriali, ma presto arriverà velocemente nelle micro realtà, in riferimento alle abitazioni, dove già oggi si utilizzano caldaie a idrogeno.
Hydorghen ha le idee chiare: l’idrogeno avrà il suo spazio in una realtà italiana ed europea formata da tante isole, dove questo potrà essere prodotto in maniera verde e dove troverà tempestivamente le sue applicazioni in diversi settori.
Un futuro pulito e verde: è questo l’obiettivo che si pone Hydorghen.