logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr, Mims: altri 94 miliardi per la mobilità (soprattutto al Sud)

Giulia Guidi
16 Settembre 2022
Pnrr, Mims: altri 94 miliardi per la mobilità (soprattutto al Sud)
  • copiato!

Nei prossimi anni verranno realizzati 700 chilometri in più di ferrovie ad alta velocità e di linee regionali, soprattutto al Sud con una drastica riduzione delle disuguaglianze territoriali Investimenti aggiuntivi […]

The progress of the work and start digging the tunnel for the high-speed railway line Turin-Lyon TAV at costruction in Chiomonte, near Turin. 12 November 2013. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Lo stato di avanzamento dei lavori e inizio scavo del tunnel per la linea ferroviaria Torino-Lione nel cantiere TAV a Chiomonte, Torino,12 Novembre 2013 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Nei prossimi anni verranno realizzati 700 chilometri in più di ferrovie ad alta velocità e di linee regionali, soprattutto al Sud con una drastica riduzione delle disuguaglianze territoriali

Investimenti aggiuntivi per oltre 94 miliardi di euro al fine di migliorare la mobilità in tutto il Paese, renderla più sostenibile e più resiliente alla crisi climatica.

Con le decisioni assunte durante il Governo Draghi nei prossimi anni verranno realizzati 700 chilometri in più di ferrovie ad alta velocità e di linee regionali, soprattutto al Sud con una drastica riduzione delle disuguaglianze territoriali, 216 chilometri in più di nuove metro, tranvie, busvie nelle città, 1.800 km di piste ciclabili urbane ed extraurbane, realizzate nuove connessioni e potenziamenti ferroviari con 11 porti e 13 aeroporti.

Verranno effettuati interventi di manutenzione su 2.000 chilometri di strade provinciali e regionali, acquistati nuovi treni passeggeri (specialmente al Sud) e merci, rinnovate 55 stazioni ferroviarie al Sud, acquistati circa 5.000 autobus ecologici per rimpiazzare quelli più inquinanti, realizzate decine di stazioni di ricarica elettrica e a idrogeno sulle autostrade.

Questi alcuni dei risultati previsti grazie agli investimenti aggiuntivi per oltre 94 miliardi di euro messi in campo negli ultimi diciotto mesi dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), utilizzando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), del Piano Nazionale complementare (Pnc), dell’ultima legge di Bilancio e dell’anticipazione del Fondo Sviluppo e Coesione.

-Gli investimenti, anche all’insegna della digitalizzazione e della resilienza alla crisi climatica, sono stati accompagnati da rilevanti riforme delle normative di settore (trasporto ferroviario, marittimo, locale) e da modifiche del Codice della Strada e del Codice Civile per renderli adeguati alle nuove esigenze, nonché dalla pianificazione strategica dei diversi comparti (dalle ferrovie alle strade e alle autostrade, dalla mobilità ciclistica alla sicurezza stradale, dalla portualità alla logistica) e dall’emanazione di linee guida per realizzare infrastrutture sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Nella settimana europea della mobilità dedicata quest’anno al miglioramento delle connessioni con un focus sulla mobilità urbana (“Better Connections”), che si inaugura oggi, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, traccia il percorso, in termini di interventi e risorse distribuite, investite e programmate per i prossimi anni su tutte le modalità di trasporto, che hanno caratterizzato il processo di rinnovamento avviato con il cambio del nome del ministero (vedi presentazione).

«La mobilità sostenibile su cui abbiamo scelto di investire per il futuro del Paese e nel rispetto dei principi e delle regole internazionali e dell’Unione europea – sottolinea il Ministro – mirano a creare non solo più connessioni sul territorio, ma anche a fornire un sistema più sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, nel rispetto del processo di decarbonizzazione dei trasporti previsto dal programma europeo Fit for 55. La straordinaria quantità di risorse investite, le riforme adottate e le pianificazioni elaborate in questo anno e mezzo consentiranno al nostro Paese di colmare molti dei ritardi accumulati negli anni e rendere il sistema della mobilità più sicuro, efficiente ed ecologico, riducendo le disuguaglianze tra Nord e Sud e tra aree urbane e aree interne. Abbiamo disegnato una strategia di lungo periodo che mette al centro le persone e le loro esigenze di mobilità, le imprese e la loro capacità competere, l’ambiente e la resilienza alla crisi climatica».

Come risulta nell’Allegato Infrastrutture, logistica e mobilità al Documento di economia e finanza (Def) 2022, gli investimenti programmati per i prossimi dieci anni sono pari a un valore di circa 280 miliardi di euro, di cui 209 miliardi già disponibili.

Nello specifico, le risorse sulla mobilità urbana che possono essere utilizzate nell’immediato e per i prossimi dieci anni per il potenziamento del trasporto rapido di massa nelle città sono pari a 8,7 miliardi di euro, per l’acquisto di autobus a basse emissioni (elettrici, idrogeno, metano) sono previsti stanziamenti per complessivi 3 miliardi di euro, per l’acquisto di treni passeggeri e merci 600 milioni di euro e per il potenziamento e lo sviluppo delle ciclovie urbane ed extraurbane sono previsti 600 milioni.

In particolare, le risorse del Pnrr devono essere investite entro il 2026, anno in cui dovranno essere state realizzati 500 chilometri di piste ciclabili urbane, circa 200 chilometri di linee per il trasporto rapido di massa e acquistati circa 3.000 autobus a emissioni zero.

«Il nuovo approccio culturale verso la mobilità sostenibile, sottolineato dal cambiamento di nome del ministero – ha aggiunto il ministro – sta pervadendo non solo le azioni del Governo, ma anche quello delle Regioni, delle Province e dei Comuni, nonché degli operatori privati. Dal trasporto marittimo a quello aereo, dal trasporto su gomma di persone e merci, dagli operatori della mobilità dolce a quelli del trasporto pubblico locale emerge chiaramente un comune impegno verso la sostenibilità, che all’inizio del 2021 non era così diffuso. Analogo discorso vale per la digitalizzazione, con un’attenzione particolare al modello del “Mobility as a service” (Maas), per il quale il Governo finanzia lo sviluppo di soluzioni di mobilità integrata a Bari, Firenze, Milano, Napoli, Roma e Torino».

  • pnrr
  • mims
  • finanziamenti mobilità

Ti potrebbero interessare

PNRR, disastri e vittime
Ambiente
23 Aprile 2025
PNRR, disastri e vittime
Dopo l'ennesima tragedia, l'Italia deve fare meglio i conti su come spendere i fondi del Piano
Guarda ora
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Attualita'
18 Febbraio 2025
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Il provvedimento dispone specifici interventi infrastrutturali e di riqualificazione urgenti per fronteggiare situazioni di degrado e disagio giovanile
Guarda ora
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
Economia
27 Gennaio 2025
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
"L'Italia è il primo Paese ad aver riscosso sei rate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993