logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria: “la resilienza dell’industria è alle corde”

Marianna Mancini
17 Settembre 2022
Confindustria: “la resilienza dell’industria è alle corde”
  • copiato!

Negli scenari della congiuntura flash pesano “prezzo del gas record, inflazione e tassi più su” La Congiuntura flash del centro studi di Confindustria di questo mese proietta uno scenario impietoso […]

epa10188078 Workers stand in a hot rolling plant during a government organised media tour to Baoshan Iron & Steel Co., Ltd. (Baosteel), a subsidiary of China Baowu Steel Group, in Shanghai, China, 16 September 2022. China?s Baosteel company, also known as Baoshan Iron & Steel, engages in manufacturing and selling steel products. It is headquartered in Shanghai and is a state-owned China Baowu Steel Group subsidiary. The company is listed on the Shanghai Stock Exchange.  EPA/ALEX PLAVEVSKI

Negli scenari della congiuntura flash pesano “prezzo del gas record, inflazione e tassi più su”

La Congiuntura flash del centro studi di Confindustria di questo mese proietta uno scenario impietoso per la seconda metà del 2022. Un “contesto difficile” che “vira al ribasso” a causa di “prezzo del gas record, inflazione e tassi più su“.

«La resilienza dell’industria è alle corde – avvisa viale dell’Astronomia – dopo troppi mesi di impatto del caro -energia sui margini delle imprese: soffriranno gli investimenti».

A preoccupare Confindustria è dunque innanzitutto “l’inflazione record” che corrode il potere d’acquisto e i consumi delle famiglie, ancora per poco al riparo grazie al risparmio accumulato. In questo il rialzo dei tassi darà “un ulteriore impulso recessivo“, con un impatto sull’economia italiana che potrebbe valere fino al 3,2% del Pil nel biennio 2022-23.

Questa stima è stata calcolata sulla base di due simulazioni. In uno scenario con il prezzo del gas che si mantiene sul valore medio di agosto di 235€/mwh (rispetto alla media di 99€ nel primo semestre dell’anno) fino a fine 2023 la crescita italiana si contrarrebbe del 2,2%. In questo caso si stimano 383mila occupati in meno.

Se invece il prezzo del gas crescesse ancora, assestandosi sul livello medio atteso dai futures di 298€/mwh, nel biennio il Pil assisterebbe a una riduzione del 3,2%. Scenario che si tradurrebbe nella perdita di 582mila occupati.

  • pil
  • confindustria
  • tassi bce
  • prezzo del gas
  • congiunturale flash

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993