logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

L’Italia può raggiungere l’indipendenza energetica?

Francesca Lasi
18 Settembre 2022
  • copiato!

Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti, in collaborazione con A2A, la Penisola potrebbe triplicare la produzione energetica valorizzando l’acqua, il vento, il sole e i rifiuti L’Italia è il […]

Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti, in collaborazione con A2A, la Penisola potrebbe triplicare la produzione energetica valorizzando l’acqua, il vento, il sole e i rifiuti

L’Italia è il quint’ultimo Paese in Europa per autonomia energetica ma secondo per disponibilità di risorse rinnovabili presenti sul territorio. Ma come fare a ridurre la dipendenza energetica dagli altri Paesi, soprattutto in un contesto così delicato?

Secondo lo studio Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime , realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A e presentato oggi a Cernobbio, lo Stivale è tra gli Stati con la più bassa autonomia energetica in Europa: nella Penisola si produce solo solo il 22,5% dell’energia consumata, a fronte di una media europea del 39,5%. Nonostante questo, l’Italia è tra i Paesi che hanno fatto maggiori passi avanti nell’autonomia energetica: ha, infatti, aumentato il proprio livello di 9 punti percentuali tra il 2000 e il 2019. Un incremento dovuto soprattutto allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili presenti sul territorio e ulteriormente sfruttabili. Secondo l’indice elaborato da The European House – Ambrosetti, che considera la fruibilità di acqua, sole e vento sul territorio, l’Italia è seconda nell’Unione Europea per disponibilità di fonti energetiche rinnovabili.

Secondo la ricerca, il potenziamento della produzione autoctona di energie rinnovabili permetterebbe di aumentare l’autonomia energetica. In Italia il fotovoltaico è pari a 105,1 GW addizionali, quasi cinque volte la capacità installata odierna.

Anche l’eolico può essere una risorsa per l’Italia: circa il 63% di opportunità di sviluppo provengono da Sardegna, Sicilia e Puglia. Non va dimenticato l’idroelettrico: attraverso il repowering di impianti esistenti e lo sviluppo di impianti di mini-idroelettrico, la capacità idroelettrica potrebbe aumentare del 20%.

Sono molto importanti anche i rifiuti. Una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, infatti, consente sia di abbattere il ricorso alle discariche sia ad aumentare la produzione nazionale di energia elettrica. Nella Penisola c’è un’opportunità di recupero energetico da rifiuti (urbani e speciali) e da fanghi di depurazione che ammonta a oltre 8 milioni di tonnellate. Valorizzare una simile opportunità può abilitare una generazione elettrica di oltre 7 TWh, pari a circa il 2% dell’attuale fabbisogno annuale di generazione elettrica italiana.

Dallo studio emerge che la valorizzazione di tutte le opportunità di sviluppo legate ad acqua, vento, sole e rifiuti permetterebbe quasi di triplicare la produzione energetica italiana, raggiungendo il 58,4% di autonomia energetica.

  • a2a
  • ambrosetti
  • auonomia energetica

Ti potrebbero interessare

Impresa
10 Settembre 2024
A2A, accordo per realizzare impianto fotovoltaico a Linate, soddisferà 20% bisogno annuo scalo
L'intesa con Sea rafforza ulteriormente la partnership focalizzata alla decarbonizzazione degli aeroporti milanesi, avviata nel 2022
Guarda ora
Impresa
30 Luglio 2024
A2A, utile semestrale in aumento dell’86%. In calo i ricavi
Gli investimenti sono cresciuti del 12% a 553 milioni, destinati allo sviluppo di impianti fotovoltaici
Guarda ora
Impresa
16 Maggio 2024
A2A inaugura il nuovo impianto fotovoltaico da record a Fiera Milano
Il nuovo sistema "da tetto" sarà il più grande l’Italia. Tra gli obiettivi futuri c’è quello di aumentare la percentuale…
Guarda ora
Impresa
14 Maggio 2024
A2A, +70% per l’utile trimestrale ma il fatturato è in calo
-33% per i ricavi per la contrazione dei prezzi commodities. Rivista al rialzo la guidance 2024
Guarda ora
Impresa
24 Aprile 2024
A2A, ok dagli azionisti al bilancio 2023 e al dividendo
Il dividendo è pari a 0,0958 euro da mettere in pagamento dal 22 maggio e record date il 21 maggio…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE