logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inps: 50% del taglio dei contributi a donne che rientrano da maternità

Giulia Guidi
20 Settembre 2022
Inps: 50% del taglio dei contributi a donne che rientrano da maternità
  • copiato!

In pratica su uno stipendio medio di 1.500 euro lordi al mese si pagheranno 68 euro in meno di contributi al mese ma su questi bisognerà pagare le tasse Le […]

RIAPERTURA ASILO NIDO OCEANO DI VIALE EGEO IN ZONA EUR A ROMA ASILI PRIMO GIORNO DI SCUOLA SCUOLE RITORNO A MADRE MAMMA CON FIGLIO FIGLI BAMBINO BAMBINI IN BRACCIO MADRI MAMME ALL'INGRESSO

In pratica su uno stipendio medio di 1.500 euro lordi al mese si pagheranno 68 euro in meno di contributi al mese ma su questi bisognerà pagare le tasse

Le mamme che rientrano al lavoro dopo il congedo di maternità o dopo l’astensione facoltativa possono avere un taglio dei contributi a loro carico del 50%. Lo sottolinea l‘Inps con una circolare nella quale ricorda che il ritorno al lavoro deve avvenire entro il 31 dicembre.

L’esonero per un anno dal versamento dei contributi è solo sulla parte dei contributi dovuti dalla lavoratrice. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’aliquota a carico dei lavoratori e’ del 9,19%.

I Consulenti del lavoro ricordano che i contributi sono deducibili e quindi sul risparmio di spesa si dovranno invece pagare le imposte. In pratica su uno stipendio medio di 1.500 euro lordi al mese si pagheranno 68 euro in meno di contributi al mese ma su questi bisognerà pagare le tasse. Se l’aliquota e’ al 27% si tratta di circa 18 euro quindi la retribuzione aumenterà di circa 50 euro al mese, 600 euro in un anno.

La misura è stata introdotta dalla legge di Bilancio in via sperimentale per il 2022 e vale per le madri dipendenti del settore privato (non quindi per quelle della pubblica amministrazione), a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo di un anno a decorrere dalla data del rientro.

Poiché l’esonero in questione trova applicazione esclusivamente con riferimento alla quota di contribuzione a carico della lavoratrice madre, la misura non rientra nella nozione di aiuto di Stato, trattandosi di un’agevolazione fruita da persone fisiche non riconducibili alla definizione comunitaria di impresa e, pertanto, insuscettibile di incidere sulla concorrenza.

Il diritto alla fruizione dell’agevolazione, sostanziandosi in una riduzione contributiva per la lavoratrice, che non comporta benefici in capo al datore di lavoro, non e’ neanche subordinato al possesso del documento unico di regolarità contributiva. L’esonero e’ cumulabile con gli esoneri contributivi previsti a legislazione vigente relativi alla contribuzione dovuta dal datore di lavoro.

  • tasse
  • mamme

Ti potrebbero interessare

“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Fisco
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Fisco
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Fisco
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993