logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, in arrivo nuove sanzioni verso la Russia: carburanti e tech nel mirino

Giulia Guidi
22 Settembre 2022
  • copiato!

La Commissione europea dovrebbe presentare la prossima settimana una proposta scritta che i 27 leader dell’Ue potrebbero approvare quando si riuniranno a Praga il 6-7 ottobre L’Unione europea sta valutando […]

La Commissione europea dovrebbe presentare la prossima settimana una proposta scritta che i 27 leader dell’Ue potrebbero approvare quando si riuniranno a Praga il 6-7 ottobre

L’Unione europea sta valutando un tetto al prezzo del petrolio, restrizioni più severe alle esportazioni di alta tecnologia verso la Russia e ulteriori sanzioni contro singoli individui. Lo hanno detto alcuni diplomatici, nell’ambito di una nuova risposta a quella che l’Occidente ha condannato come una nuova escalation della guerra di Mosca in Ucraina.

I 27 Paesi membri Ue sono stati spinti all’azione dalla retorica nucleare di ieri del presidente Vladimir Putin, dall’annuncio di una mobilitazione parziale per la guerra e dal sostegno ai piani di annessione di aree dell’Ucraina orientale.I ministri degli Esteri Ue hanno concordato, in una riunione specifica sul tema, a margine dell’assemblea delle Nazioni Unite a New York, di predisporre nuove sanzioni contro la Russia e Joseph Borrell, l’Alto rappresentante per gli affari esteri, ha precisato che queste consisteranno in misure “economiche e individuali”.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha detto che le sanzioni includeranno “ulteriori controlli sulle esportazioni di tecnologia civile”, secondo quanto riportato dalla Cnn. Tre diplomatici Ue a Bruxelles hanno detto che le nuove sanzioni si concentreranno su un tetto massimo al prezzo del petrolio, in linea con quello concordato dalle potenze del G7.

Il tetto al petrolio dovrebbe entrare in vigore a partire da dicembre, insieme all’embargo dell’Ue sul carbone russo, mentre restrizioni più severe all’esportazione di prodotti high tech sono finalizzate a ostacolare le capacità militari della Russia in guerra.

Sono in discussione anche ulteriori limitazioni alle esportazioni di beni di lusso verso la Russia. I paesi più ostili alla Russia, come la Polonia e i Paesi baltici, hanno chiesto di vietare le importazioni di diamanti russi e di confiscare gli asset russi congelati in Europa.

La Germania, prima potenza economica dell’Ue, si è finora opposta a restrizioni economiche più severe, mentre il primo ministro ungherese Viktor Orban – che coltiva stretti legami con Putin – ha detto che tutte le sanzioni dovrebbero essere eliminate.

Secondo le fonti, la Commissione europea dovrebbe presentare la prossima settimana una proposta scritta che i 27 leader dell’Ue potrebbero approvare quando si riuniranno a Praga (nella foto) il 6-7 ottobre. 

  • russia
  • sanzioni ue

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora
Attualita'
26 Settembre 2024
Google limita la creazione di account russi
La notizia riferita da agenzie di stampa statali che hanno citato come fonte il Ministero del Digitale russo
Guarda ora
Report & analisi
21 Settembre 2024
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Il panorama geopolitico negli ultimi anni ha visto una continua evoluzione. Una serie di metamorfosi che hanno più volte ridisegnato…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE