
L’azienda di Pesaro e Urbino si pone l’obiettivo di eliminare gli ostacoli fissi a lato delle strade, sostituendoli con impianti anodizzati e facilmente riutilizzabili
Il traffico è in aumento e, di conseguenza, anche gli incidenti sono sempre più frequenti. Gli ostacoli a lato della strada, i classici pali della luce, a causa delle loro proprietà si rendono un pericolo importante per tutti coloro che si mettono alla guida. A raccontarci com’è possibile risolvere questo problema è il founder Stefano Dini.
Ital Pole è una startup innovativa nata nel 2018 che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i proprietari e i gestori delle strade al tema dei pali della luce a lato della strada che generano sempre più incidenti in relazione all’aumento del traffico stradale che incide notevolmente sempre più.
In relazione ad una norma europea emanata nel 2004 che prevede l’abolizione dei pali, l’obiettivo secondario è quello di abbassare il costo nella sua interezza perché l’eventuale incidente è un costo sia sociale sia economico.
L’innovazione di Ital Pole è l’utilizzo del materiale: infatti, a differenza di tutti gli altri pali che sono realizzati in acciaio, quindi robusto e consistente ma che all’impatto crea danni elevati, i pali sono prodotti in alluminio, dal quale deriva leggerezza e versatilità, oltre all’estetica che si presta maggiormente all’ambiente grazie alle sue forme.
Inoltre, la particolarità è che il prodotto a marchio Ital Pole è anodizzato e di conseguenza affidabile e durevole nel tempo. Ma non solo: motivo di vanto è la certificazione contro la nebbia salina che in Italia è notevole in virtù dei 3.000 km di coste.
Ma le novità non finiscono: essendo un materiale molto leggero, la facilità di installazione è in proporzione uno su quattro a differenza del peso del classico palo, e di conseguenza è chiaro che il personale atto alla movimentazione ha un vantaggio enorme a livello logicistico e il trasporto in loco.
Grazie all’abbinamento ad un plinto piccolo e di dimensioni ridotte, brevettato e depositato presso il Ministero dello sviluppo economico, l’installazione risulta semplificata, oltre all’eventuale rimozione futura che ne consentirebbe il reimpiego, in virtù anche dell’impiego dei materiali esclusivamente di recupero.
Di conseguenza, l’economia circolare è uno dei cuori pulsanti di Ital Pole, che ha ottenuto il riconoscimento internazionale Cradle to Cradle® attestante la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti progettati.