logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia: il nuovo Governo dovrà trovare 40 miliardi

Marianna Mancini
24 Settembre 2022
Cgia: il nuovo Governo dovrà trovare 40 miliardi
  • copiato!

Le promesse elettorali, dal taglio del cuneo fiscale alla riforma delle pensioni, dovranno aspettare almeno 100 giorni secondo gli artigiani «Impossibile mantenere, almeno nei primi 100 giorni, le promesse elettorali […]

Il voto finale sulla Legge di Bilancio nellÕAula della Camera dei Deputati, Roma, 30 dicembre 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Le promesse elettorali, dal taglio del cuneo fiscale alla riforma delle pensioni, dovranno aspettare almeno 100 giorni secondo gli artigiani

«Impossibile mantenere, almeno nei primi 100 giorni, le promesse elettorali annunciate in questi ultimi due mesi»: alla vigilia delle elezioni, è lapidaria la Cgia di Mestre secondo cui gli italiani dovranno attendere ancora qualche mese per veder realizzati interventi quali una drastica riduzione delle tasse, una riforma delle pensioni, il taglio del cuneo fiscale.

Secondo l’ufficio studi, entro il 31 dicembre infatti il nuovo Governo, di qualunque colore esso sia, dovrà trovare almeno 40 miliardi di euro, di cui 35 solo per la legge di Bilancio che dovrà impedire che i sostegni finora stanziati decadano dall’anno. Altri cinque miliardi serviranno per estendere fino a fine anno i provvedimenti contro il caro-energia del decreto Aiuti ter.

Nello specifico, di questi 35 miliardi quasi 15 serviranno per rinnovare le misure contro il caro-energia nel primo trimestre del 2023, 8,5 miliardi per indicizzare le pensioni, cinque per il rinnovo del contratto di pubblico impiego, 4,5 miliardi per lo sconto contributivo del 2% ai dipendenti con basso reddito e due miliardi di spese indifferibili.

«Senza contare – aggiunge lo studio – che se il nuovo inquilino di Palazzo Chigi vorrà intervenire con ulteriori provvedimenti per mitigare il caro-energia saranno necessari altri 35 miliardi per ridurre di almeno la metà i rincari che si sono abbattuti quest’anno su famiglie e imprese».

  • legge di bilancio
  • governo draghi
  • cgia mestre
  • caro energia
  • dl aiuti ter

Ti potrebbero interessare

Bonus animali domestici 2025: non solo cani e gatti rientrano nei benefit
Economia
22 Febbraio 2025
Bonus animali domestici 2025: non solo cani e gatti rientrano nei benefit
Buone notizie per circa il 40% delle famiglie italiane che ospitano un animale domestico, è stato rinnovato il sostegno a…
Guarda ora
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Rapporto Svimez: il Mezzogiorno è ancora in vantaggio ma perde terreno
Economia
27 Novembre 2024
Rapporto Svimez: il Mezzogiorno è ancora in vantaggio ma perde terreno
C'è il rischio di nuovo sorpasso da parte del Nord. Decisivo il Pnrr
Guarda ora
Landini ancora contro la Manovra: “è il momento di una rivolta sociale”
Economia
6 Novembre 2024
Landini ancora contro la Manovra: “è il momento di una rivolta sociale”
"Il nostro obiettivo non è semplicemente migliorare o cambiare la legge di bilancio, il nostro obiettivo è cambiare e migliorare…
Guarda ora
Manovra 2025, il bonus bebè e le misure per le famiglie
Economia
4 Novembre 2024
Manovra 2025, il bonus bebè e le misure per le famiglie
Dalla carta per i nuovi nati che vale 1.000 euro per chi ha redditi bassi al taglio delle detrazioni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993