
In un anno vengono sprecati 600 kWh
In un momento storico come questo l’attenzione verso il risparmio energetico non è mai abbastanza. Quasi tutti gli elettrodomestici lasciati in standby accendono una piccola lucina o comunque consumano inutilmente energia.
Il forno a microonde consuma circa 27 kWh, una console videogiochi circa 10 kWh, la caffettiera elettrica 8 kWh, la Tv circa 5 kWh, il telefono cordless 2,9 kWh, il computer desktop da 1,5 a 5,5 kWh e il caricabatterie 0,26 kWh.
A livello mondiale è stato stimato che l’energia sprecata per lo standby vale circa 60 miliardi di euro. Mentre per una famiglia italiana gli elettrodomestici in standby pesano circa dell’8% in bolletta.
Secondo un’analisi del team di E.ON su 1300 clienti domestici, in un anno ogni utente consuma in media 2400 kWh, il totale sprecato dallo standby è di 600 kWh in un anno, circa il 25%.
Tra gli accorgimenti per affrontare questo inverno complicato va anche inserita la prassi di staccare sempre l’alimentazione agli elettrodomestici non indispensabili o almeno di ricorrere a prese multiple con interruttore. Per il caricabatterie del cellulare è importante non lasciarlo sempre attaccato alla presa. Durante la notte è utile anche staccare il modem del wi fi.