logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Nutriscore: sul tavolo Ue l’etichetta “semaforo” che non piace all’Italia

Giulia Guidi
26 Settembre 2022
Nutriscore: sul tavolo Ue l’etichetta “semaforo” che non piace all’Italia
  • copiato!

Il nostro Paese sostiene il Nutrinform Battery, che utilizza il simbolo della batteria per controllare il consumo di 5 elementi: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale Bocciato dall’Accademia dei […]

nutriscore - SHUTTERSTOCK

Il nostro Paese sostiene il Nutrinform Battery, che utilizza il simbolo della batteria per controllare il consumo di 5 elementi: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale

Bocciato dall’Accademia dei Georgofili di Firenze, respinto dalla Safe Food Advocacy Europe (Safe), quello innescato dal Nutriscore, sistema di etichettatura “a semaforo”, è un dibattito senza fine che rimbalza dai palazzi della politica al mondo social. Oggi ne discuteranno in via informale, i ministri dell’ agricoltura durante la pausa pranzo del Consiglio Ue.

L’ong a tutela dei consumatori Safe Food Advocacy Europe (Safe), ha definito il Nutriscore una classificazione che “produce nuove distorsioni”, un sistema di informazione nutrizionale fuorviante, anche con le modifiche che migliorano la classificazione di alimenti come l’olio d’oliva.

E tra i difetti, la classificazione degli alimenti secondo una porzione standard di 100g, un sistema che «sembra funzionare bene nella valutazione del punteggio nutrizionale per i prodotti multi-ingrediente – sottolinea l’Ong, ma – inadeguato per i prodotti monoingrediente, in quanto si riferisce ad una quantità che non corrisponde all’assunzione potenziale del consumatore».

Per questi motivi la Ong raccomanda alla Commissione europea, che nei prossimi mesi proporrà un’etichetta nutrizionale obbligatoria a livello Ue, di tenere conto degli aspetti negativi del Nutriscore, di usare un criterio per porzione e non per 100 grammi e di testare il sistema per tre anni prima della sua adozione.

Sulla stessa linea gli esperti dei Georgofili secondo i quali il Nutriscore «sacrifica sull’altare della semplicità la correttezza scientifica». Un intervento che ha preso le mosse da un recente studio del centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc) che ha stabilito che l’etichetta a semaforo sugli alimenti è da preferire a quella a batteria (Nutrinform Battery) in quanto più immediata alla comprensione dei consumatori.

Studio che verrà preso in considerazione per definire il nuovo regolamento sull’etichettatura fronte pacco obbligatoria dei prodotti, che la Commissione europea dovrà varare al più tardi nel 2023.

Il dibattito è approdato anche sui social, dove l’ideatore del Nutriscore, Serge Hercberg, ha pubblicato ripetuti tweet prendendo di mira l’Italia.

Dal canto suo l’Italia sostiene il Nutrinform Battery: uno schema che, sulla base di evidenze scientifiche, aiuta il consumatore a seguire una dieta sana ed equilibrata, senza escludere a priori alcun alimento. Il sistema utilizza il simbolo universalmente riconosciuto della batteria per controllare il consumo di 5 elementi: calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale.

Le batterie mostrano la quantità di questi elementi contenuta in una porzione dell’alimento considerato, nonché il suo apporto al fabbisogno giornaliero secondo i Valori di Riferimento (Dietary Reference Values) stabiliti dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa).

  • Nutriscore
  • accademia georgofili
  • safe food advocacy europe

Ti potrebbero interessare

Semaforo rosso sul Nutriscore
Attualita'
4 Luglio 2023
Semaforo rosso sul Nutriscore
Federalimentare sottoliena le recenti decisioni di Spagna, Polonia e Svizzera di non adottare il sistema di etichettatura semaforico francese "Il Nutriscore,…
Guarda ora
Nutriscore, la Commissione lo toglie dall’agenda. Rimandato al 2024
Tutto e' business
24 Novembre 2022
Nutriscore, la Commissione lo toglie dall’agenda. Rimandato al 2024
SHUTTERSTOCK L'annuncio, tanto atteso dai produttori Made in Italy, è stato dato dall'euro parlamentare Pd De Castro «La Commissione Ue…
Guarda ora
Etichetta Nutriscore, eurodeputati Ue si oppongono
Attualita'
21 Novembre 2022
Etichetta Nutriscore, eurodeputati Ue si oppongono
SHUTTERSTOCK Tra i firmatari ci sono 9 italiani L'etichetta nutrizionale Nutriscore continua a dividere l'Europarlamento. 23 deputati di tutti i…
Guarda ora
Coldiretti furibonda: “Nutriscore stronca Parmigiano ma salva cibo sintetico”
Tutto e' business
9 Settembre 2022
Coldiretti furibonda: “Nutriscore stronca Parmigiano ma salva cibo sintetico”
IMAGOECONOMICA L'associazione di categoria dichiara guerra allo studio europeo che dichiara vincente il modello di etichettatura valutativo di grassi e…
Guarda ora
La Ue promuove le etichette Nutriscore e boccia l’Italia
Tutto e' business
9 Settembre 2022
La Ue promuove le etichette Nutriscore e boccia l’Italia
SHUTTERSTOCK Secondo lo studio del Centro Comune di Ricerca, i consumatori preferiscono etichette valutative anziché semplicemente informative Il Centro Comune…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993