logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Piazza Affari sfiora il +0,7 in chiusura. Spread nervoso

Giulia Guidi
26 Settembre 2022
Piazza Affari sfiora il +0,7 in chiusura. Spread nervoso
  • copiato!

Piazza Affari chiude in aumento il day-after elettorale italiano. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,67% a 21.207,25 punti base. Invece, le Borse europee concludono in calo la seduta odierna. Il […]

Piazza Affari chiude in aumento il day-after elettorale italiano. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,67% a 21.207,25 punti base. Invece, le Borse europee concludono in calo la seduta odierna. Il Dax 30 di Francoforte cede lo 0,44% a 12.229,83 punti, il Cac 40 di Parigi lo 0,24% a 5.769,39 punti. Appena sopra la parità invece il Ftse 100 di Londra, che segna lo 0,07% a 7.023,85 punti. In deciso calo l’Ibex 35 di Madrid, che arretra dello 0,87% a 7.517,32 punti. 

Giornata molto nervosa per i titoli di Stato europei, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni che verso la chiusura della seduta ha toccato quota 242 punti base, rispetto ai 231 dell’avvio, con un rendimento del prodotto del Tesoro al 4,5%.

Il tasso del Btp corregge così i massimi dal 2013, mentre il differenziale supera il livello di chiusura di metà giugno, toccato sull’onda delle incertezze della Bce per lo scudo antispread, e raggiunge la quota di metà maggio 2020.

Il mercato non hanno apprezzato le nuove misure fiscali del Governo del Regno Unito, con la sterlina crollata ai minimi storici ed i rendimenti dei titoli di Stato schizzati alle stelle. In questo scenario si aggiungono anche i timori di una pesante recessione e l’ipotesi di un intervento d’emergenza della Banca d’Inghilterra. Dopo i primi scambi in Asia la sterlina ha subito un tracollo del 5% a 1,035 sul dollaro, toccando il nuovo minimo storico e registrando la flessione maggiora da marzo 2020, quando la pandemia da Covid-19 provocò uno scossone su tutti i mercati internazionali.

L’euro, dopo avere aggiornato minimi da venti anni sul dollaro in area 0,95, si attesta a 0,9653 dollari (0,9724 venerdì in chiusura). La moneta unica vale inoltre 139,26 yen (da 139,18), mentre il dollaro/yen è pari a 144,24 (da 142,14).

Il prezzo del petrolio, dopo aver più volte cambiato la direzione di marcia, è in rialzo: il wti, contratto di novembre, si attesta a 79 dollari al barile, in rialzo dello 0,37%. Infine è in calo anche il prezzo del gas: vale 172,75 euro al megawattora, in calo del 6,8%.

Nel listino milanese, si sono distinte le azioni del risparmio gestito, con Fineco in progresso del 3,55%. Moncler ha messo a segno un +3,46%, dopo che il presidente e ad, Remo Ruffini, ha dichiarato di essere ottimista per i mesi venturi, a dispetto dell’incertezza geopolitica. Sono state ben acquistate anche le Telecom Italia (+2,6%), sull’ipotesi che il nuovo governo, a traino di Giorgia Meloni, darà un’accelerazione al riassetto dell’azienda. In più, secondo indiscrezioni, l’ad, Pietro Labriola, starebbe lavorando alla vendita di Tim Brasil. Tra le società a maggiore capitalizzazione, hanno fatto male le Enel (-2%).

LEGGI ANCHE Altro inizio settimana in calo a Wall Street. Dow Jones -4% in 35 giorni

  • piazza affari
  • borse europee
  • chiusura piazza affari
  • chiusura borse europee

Ti potrebbero interessare

Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993