logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Ue, Schmidt: “Italia non abolisca reddito di cittadinanza”

Giulia Guidi
29 Settembre 2022
Ue, Schmidt: “Italia non abolisca reddito di cittadinanza”
  • copiato!

Il commissario europeo al Lavoro ha presentato una raccomandazione che invita gli Stati a modernizzare i propri regimi di reddito minimo Il reddito di cittadinanza non va abolito, né c’è la necessità di apportare […]

epa08738027 EU Commissioner for Jobs and Social Rights Nicolas Schmit gives a press conference, on the launch of the healthy workplaces campaign, in Brussels, Belgium, 12 October 2020 in Brussels.  EPA/FRANCOIS WALSCHAERTS / POOL

Il commissario europeo al Lavoro ha presentato una raccomandazione che invita gli Stati a modernizzare i propri regimi di reddito minimo

Il reddito di cittadinanza non va abolito, né c’è la necessità di apportare grandi cambiamenti alla sua struttura. Però va applicato meglio, in tutte le zone d’Italia, per garantire un adeguato reinserimento nel mondo del lavoro dei beneficiari.

Mentre nella prima settimana post-elettorale già si discute del futuro del provvedimento-bandiera del M5S, da Bruxelles arriva un messaggio chiaro a chi vorrebbe eliminarlo: «Se viene abolito poi che si fa con chi non ha alcun reddito? Li mandiamo tutti dalla parrocchia?», osserva in una intervista alla Stampa Nicolas Schmidt, commissario europeo al Lavoro (nella foto).

Ieri il lussemburghese ha presentato una raccomandazione che invita gli Stati a modernizzare i propri regimi di reddito minimo secondo una serie di criteri in modo da combattere la povertà e favorire l’inclusione sociale.

«Il reddito minimo – spiega il commissario – è un pilastro dei diritti sociali. Già nel 1992 la Commissione europea aveva proposto una raccomandazione che andava in questo senso, per garantire a tutti risorse a sufficienza. Oggi stiamo affrontando grandi sfide, le nostre economie si stanno trasformando, stanno attraversando una doppia transizione, ecologica e tecnologica. Inoltre stiamo vivendo un periodo di alta inflazione, con l’impennata dei prezzi dell’energia, del cibo».

«Tutto ciò – continua – aumenta il rischio di povertà in Europa. Oggi più di un quinto dei cittadini Ue è a rischio di povertà e di esclusione sociale. Ovviamente non stiamo parlando di un reddito universale incondizionato perchè lo strumento che ci serve è molto diverso. Deve far parte di una più generale politica di inclusione sociale, per aiutare le persone a tornare nel mercato del lavoro».

In Italia c’è chi critica il reddito di cittadinanza perché lo considera una specie di reddito universale: «Io credo che il reddito di cittadinanza corrisponda più o meno allo schema che proponiamo noi perché prevede l’integrazione nel mercato del lavoro. Dopodiché ci sono anche quelli che pensano che il reddito universale incondizionato sia la soluzione. Dare una somma ai cittadini e dire: “Fatene ciò che volete”, a prescindere dal fatto che lavorino o meno. Ci sono stati esperimenti simili in Canada e in Finlandia, ma queste esperienze sono state interrotte perchè non hanno portato risultati. Io sono assolutamente contrario».

«Ciò che proponiamo noi – conclude Schmidt – è diverso. Il reddito minimo deve esser parte di politiche sociali attive piu’ ampie. Può funzionare solo se ti prendi cura delle persone. Bisogna dare loro un reddito minimo per avere una vita decente, ma bisogna mettere in campo gli strumenti giusti per accompagnarle». 

  • reddito di cittadinanza
  • commissione europea
  • schmidt

Ti potrebbero interessare

Reddito cittadinanza, ultimi percettori possono fare domanda per assegno inclusione
Lavoro
24 Dicembre 2023
Reddito cittadinanza, ultimi percettori possono fare domanda per assegno inclusione
Lo precisa il ministero del lavoro che sul proprio sito web fornisce indicazioni sull'Adi Chi a dicembre percepisce ancora il…
Guarda ora
Palermo, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Un arresto e 93 indagati
Attualita'
25 Ottobre 2023
Palermo, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Un arresto e 93 indagati
Una persona è finita agli arresti domiciliari perché riceveva mazzette per falsi certificati per ottenere indebitamente il reddito di cittadinanza…
Guarda ora
Lollobrigida shock: “Reddito di cittadinanza erano soldi per non lavorare”
Politica
18 Settembre 2023
Lollobrigida shock: “Reddito di cittadinanza erano soldi per non lavorare”
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha parlato con i giornalisti a Bruxelles a margine del Consiglio…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora
Calderone: per famiglie numerose assegno di inclusione più alto del Rdc
Economia
13 Settembre 2023
Calderone: per famiglie numerose assegno di inclusione più alto del Rdc
Le dichiarazioni durante un programma televisivo «Per i nuclei familiari numerosi l'Assegno di inclusione può arrivare a superare quanto percepito…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993