logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Borse provano a rialzare la testa: Milano +0,79%, europee tutte positive

Giulia Guidi
30 Settembre 2022
Borse provano a rialzare la testa: Milano +0,79%, europee tutte positive
  • copiato!

I mercati provano a reagire dal giovedì nero. Oggi molti i dati macro in arrivo, oltre alla riunione dei ministri dell’Energia La Borsa di Milano apre positiva. L’indice Ftse Mib […]

PALAZZO MEZZANOTTE
 BORSA PIAZZA AFFARI MILANO ITALIANA VALORI

I mercati provano a reagire dal giovedì nero. Oggi molti i dati macro in arrivo, oltre alla riunione dei ministri dell’Energia

La Borsa di Milano apre positiva. L’indice Ftse Mib a Piazza Affari è a +0,79%.  A Francoforte il Dax guadagna lo 0,7%, come il Cac 40 a Parigi. Londra avanza dello 0,2%, mentre Amsterdam e Madrid migliorano di circa mezzo punto a pochi minuti dall’avvio degli scambi.

I mercati ieri sono arretrati pesantemente, impauriti dalla recessione, dall’inflazione che non accenna a diminuire, spingendo le banche centrali a mosse sempre più aggressive sui tassi, e dalle tensioni geopolitiche, nel giorno in cui Mosca si appresta a riconoscere l’annessione di 4 regioni ucraine occupate, facendo lievitare i rischi di un conflitto nucleare.

Oggi in Asia i listini sono in calo e si apprestano a registrare il peggior mese dall’inizio della pandemia, mentre i mercati valutari e quelli obbligazionari restano ‘sul chi vive’ dopo i discorsi da ‘falco’ di numerosi banchieri centrali.

A Tokyo l’indice Nikkei arretra di oltre due punti percentuali, Hong Kong è in calo e così anche Shanghai, nonostante a settembre l’attività manifatturiera della Cina sia salita a sorpresa, dopo due mesi di cali consecutivi.

In discesa anche i future a Wall Street, dopo che ieri i mercati azionari sulle due sponde dell’Oceano hanno chiuso in forte calo, sulla scia del dato sull’inflazione tedesca, che ha accelerato al 10% a settembre e di quello sul Pil Usa, che è sceso dello 0,6% nel secondo trimestre, dopo il -1,6% dei primi tre mesi, confermando l’ingresso in recessione dell’economia americana.

Euro stabile all’avvio di giornata mentre la sterlina prosegue il recupero ed e’ tornata ai livelli precedenti al crollo dovuto al maxi piano di tagli di tasse del governo, grazie anche all’intervento della Boe. La moneta unica europea scambia a 0,9809 (-0,07%) mentre la sterlina avanza a 1,112

Spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni in leggero calo in avvio di seduta sui mercati telematici: il differenziale in partenza di giornata e’ a 244 punti base contro i 246 della chiusura di ieri. Il rendimento del prodotto del Tesoro e’ al 4,59% rispetto al 4,63% della vigilia. 

Stabile, all’avvio di giornata, il prezzo del petrolio che si avvia a chiudere il trimestre con un calo del 23% a causa del rallentamento dell’economia globale. Il Wti del Texas passa di mano a 81 dollari (-0,04%) mentre il Brent del Mare del Nord cede lo 0,15% a 88,3 dollari.

Partenza piuttosto stabile anche per il prezzo del gas ad Amsterdam, il mercato di riferimento per l’Europa: il metano in avvio di giornata viene scambiato sui 202 euro al Megawattora, attorno ai valori delle chiusura definitiva del listino di ieri.

L’agenda macro è particolarmente fitta. Si parte con i dati dal Giappone su disoccupazione, vendite al dettaglio e produzione industriale in Giappone, e il Pmi manifatturiero in Cina. A seguire i prezzi all’import e le vendite al dettaglio in Germania, le spese per consumi e l’inflazione in Francia, il mercato del lavoro in Germania, la disoccupazione e i prezzi al consumo in Italia, l’inflazione nell’Eurozona.

Chiudono gli Usa con il deflatore consumi, redditi delle famiglie, fiducia delle famiglie secondo l’università del Michigan.

Previsti discorsi del governatore Visco, di Brainard, Williams, Daly, Mester (Fed) e Lane, Schnabel, Simkus (Bce).

I ministri dell’energia dell’Ue si riuniscono per discutere del tetto al prezzo dell’energia. Moody’s aggiorna il rating sul debito sovrano. Per la finanza, incontro di Tenaris con gli investitori. 

Sul listino milanese da tenere d’occhio Unicredit, che ha firmato un accordo con Allianz relatio alle rispettive attività in Croazia, con l’intenzione di semplificare le loro partecipazioni dirette e indirette nel Paese; Tim, perchè Cdp avrebbe convocato un board la prossima settimana in cui potrebbe deliberare sull’offerta per la rete di Tim, scrive Il Corriere della Sera; Atlantia, in cui Schema Alfa, veicolo della famiglia Benetton e di Blackstone, ha ottenuto da Banca di Spagna, nell’ambito dell’Opa annunciata su Atlantia, l’autorizzazione per l’acquisto di una partecipazione indiretta qualificata in Bip & Drive E.D.E.

Da vedere anche gli effetti su Enel, dopo che l’Antitrust ha avviato una istruttoria nei confronti di Enel Energia e Servizio elettrico nazionale per contestare l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti a causa della tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas.

Sempre sotto osservazione Mps: il lancio dell’aumento di capitale potrebbe slittare di una settimana al 17 ottobre, data ancora utile per chiudere l’operazione entro il 12 novembre come previsto, riferisce una fonte vicina alla situazione.Il Sole 24-Ore scrive che, secondo alcune fonti, è oramai certa la partecipazione all’aumento da parte del francese Denis Dumont.

Infine scrivere sul taccuino anche Autogrill, Webuild, Acea, Trevi e Denorah.

  • piazza affari
  • borse europee
  • apertura borse europee
  • apertura piazza affari

Ti potrebbero interessare

Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993