logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, raggiunto accordo sul caro energia: non c’è il price cap

Giulia Guidi
30 Settembre 2022
Ue, raggiunto accordo sul caro energia: non c’è il price cap
  • copiato!

Le misure prevedono taglio dei consumi, tetto agli extra-ricavi per i produttori di energia elettrica e il contributo di solidarietà dei produttori di combustibili fossili I ministri europei dell’Energia hanno […]

La nuova sede del Consiglio Europeo, l'Europa Building completato l'estate scorsa dopo otto anni di lavori, con una spesa complessiva di 321 milioni di euro a carico del bilancio della Ue. Il nuovo edificio sorge di fronte al palazzo Berlaymont che ospita la Commissione europea e sulla destra
dell'attuale sede del Consiglio, il palazzo Justus Lipsius inaugurato nel 1994 ma diventato inadeguato già 10 anni dopo con l'allargamento da 15 a 28 paesi. ANSA

Le misure prevedono taglio dei consumi, tetto agli extra-ricavi per i produttori di energia elettrica e il contributo di solidarietà dei produttori di combustibili fossili

I ministri europei dell’Energia hanno raggiunto un accordo politico sulle misure per mitigare gli alti prezzi dell’elettricità: taglio dei consumi, tetto agli extra-ricavi per i produttori di energia elettrica e il contributo di solidarietà dei produttori di combustibili fossili. Lo comunica la presidenza ceca dell’Ue. 

 Come indica la presidenza di turno, il pacchetto su cui i ministri hanno trovato l’accordo, come da aspettative, riguarda sostanzialmente tre misure: una riduzione obbligatoria del 5% della domanda elettrica, da effettuare nelle ore di punta in tutti gli Stati membri; un tetto di 180 euro per Mwh ai ricavi per le aziende “infra marginali”, che forniscono energia da fonti rinnovabili e nucleare sul mercato elettrico; un prelievo aggiuntivo del 33% sugli extra profitti delle aziende che forniscono elettricità da fonti fossili, chiamato “contributo di solidarietà”.

In questi ultimi due casi, le risorse raccolte verrebbero redistribuite ai consumatori (famiglie e imprese) più vulnerabili, per compensare i rincari. La discussione tra i ministri continua ora sulle altre proposte, fra cui la controversa ipotesi, sostenuta dall’Italia e altro 14 Stati membri (fra cui Francia, Spagna e Polonia), ma avversata dalla Germania, di stabilire un tetto al prezzo generalizzato per tutte le forniture di gas all’Ue, da qualunque provenienza, comprese quelle di gas naturale liquefatto Gnl.

La Commissione europea, da parte sua, ha presentato un “non paper” che sostanzialmente boccia il “price cap” generalizzato per il gas come soluzione troppo complicata, contraria alla logica di mercato, suscettibile di far aumentare la domanda, che invece va ridotta, e soprattutto rischiosa per la sicurezza degli approvvigionamenti. I ministri, inoltre, hanno sul tavolo anche una serie di nuove proposte che la Commissione ha prospettato nel suo “non paper”, alcune delle quali non sembrano soddisfare in particolare il fronte favorevole al “price cap” generale sul gas.

L’Esecutivo comunitario ha confermato di voler imporre un tetto al prezzo solo per il gas russo importato (che è ormai diventato residuale nell’approvvigionamento dell’Ue, rappresentando oggi il 9% delle importazioni rispetto al 40% dell’anno scorso).

In più, la Commissione ha annunciato che elaborerà e lancerà un nuovo indicatore per il mercato del gas, che verrebbe affiancato al Ttf di Amsterdam, e sarebbe dedicato specificamente al Gnl. Oggi il Ttf, che sostanzialmente determina il prezzo del gas sul mercato europeo, finisce con l’attribuire anche al Gnl i rincari del gas dovuti alle manipolazioni delle forniture da parte di Gazprom. E il gas liquefatto trasportato via mare è sempre più, per gli europei, l’alternativa al gas russo.

Un’altra proposta della Commissione, completamente nuova, è quella di imporre un tetto al prezzo del gas usato per generare elettricità. E’ sostanzialmente il “modello iberico”, già in vigore in Portogallo e Spagna. In sostanza, il prezzo del gas sul mercato elettrico verrebbe “amministrato” dallo Stato.

Da notare che sarebbe poi il sistema elettrico nazionale in ogni paese a farsi carico di pagare la differenza fra il prezzo di mercato del gas e quello imposto con questo paritcolare “price cap”.

In sostanza, questo sistema, al contrario del “price cap” generalizzato, comporta un intervento pubblico che peserebbe sui bilanci degli Stati membri, e corrisponde esattamente alle misure che ha preso proprio ieri il governo tedesco, finanziate con ben 200 miliardi di euro.

La Commissione, in altre parole, propone di seguire la strada tedesca a livello europeo, non considerando che in questo modo sono favoriti gli Stati che hanno più margine di bilancio rispetto a quelli più indebitati. Una prospettiva che invece di unire, potrebbe dividere l’Ue, e aumentare le divergenze fra le economie del mercato unico. 

LEGGI ANCHE Commissione europea: sì a decoupling tra prezzi gas ed elettricità

  • UE
  • caro energia
  • price cap

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993