
L’indennità, introdotta con il Dl Aiuti ter, arriverà, tra gli altri, ai co.co.co, ai lavoratori stagionali e a quelli domestici, ai dipendenti. Vediamo chi dovrà presentare domanda
Da novembre quasi 22 milioni di italiani potranno beneficiare del bonus 150 euro, introdotto con il Dl Aiuti ter. È possibile ricevere l’indennità una sola volta; non è cedibile né sequestrabile e non costituisce reddito a fini fiscali e previdenziali.
Il requisito principale per poter richiedere il bonus è possedere un reddito entro i 20mila euro.
Per i lavoratori dipendenti, con retribuzione imponibile a novembre fino a 1.538 euro, il beneficio arriverà in automatico nella busta paga di novembre, previa la dichiarazione di non esser percettore di altre prestazioni incompatibili.
Ai pensionati l’indennità verrà corrisposta automaticamente dall’Inps a novembre. Per ottenerla bisogna essere residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, di trattamenti di accompagnamento alla pensione, di reddito non superiore per il 2021 a 20.000 euro
I lavoratori domestici già beneficiari del bonus 200 euro riceveranno l’indennità di 150 euro a novembre direttamente dall’Inps, senza dover inoltrare la domanda e anche senza tetto di 20mila euro.
L’Inps erogherà il beneficio anche ai disoccupati che a novembre percepiranno la Naspi e a coloro che nel 2022 hanno l’indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021.
I co.co.co, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca potranno ricevere il bonus 150 euro inoltrando la domanda. Non devono essere titolari del bonus 200 euro, non devono essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie e avere un reddito fino a 20mila euro.
I lavoratori stagionali, a tempo e intermittenti e per gli iscritti al Fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo invece, è necessario rispettare il requisito del tetto di 20mila euro e almeno 50 giornate lavorate nel 2021. Il bonus sarà automatico per gli stagionali del turismo, terme, spettacolo e sport già beneficiari di indennità Covid.
I titolari di partita Iva, i lavoratori autonomi e i professionisti che abbiano percepito un reddito non superiore a 20mila euro nel 2021 riceveranno il bonus 150 euro insieme al bonus 200 euro. Per ottenere le due indennità sarà necessario presentare entro il 30 novembre un’unica domanda alla propria cassa professionale di appartenenza o all’Inps, in base all’iscrizione.