logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Dal parmesan al perisecco: il falso made in Italy vale 120 miliardi

Giulia Guidi
3 Ottobre 2022
Dal parmesan al perisecco: il falso made in Italy vale 120 miliardi
  • copiato!

È l’allarme lanciato da Coldiretti in occasione della settimana dell’Anticontraffazione del ministero dello Sviluppo economico Sale a 120 miliardi il valore del falso made in Italy agroalimentare nel mondo, anche […]

Una immagine di falsi formaggi commercializzati negli Usa e scovati dalla Coldiretti, 13 marzo 2014. Negli Stati Uniti sono stati prodotti nel 2013 oltre 200 miliardi di chili di formaggi di tipo 'italiano' dal Parmesan all'Asiago, dal Provolone alla Mozzarella, fino al Gorgonzola, che nulla hanno però a che fare con il tessuto produttivo Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all'esigenza di un accordo per tutelare le denominazioni di origine riconosciute dall'Unione Europea negli Stati Uniti, dopo che è in fase avanzata quello con il Canada.   ANSA/COLDIRETTI    +++EDITORIAL USE ONLY- NO SALES- NO ARCHIVES+++

È l’allarme lanciato da Coldiretti in occasione della settimana dell’Anticontraffazione del ministero dello Sviluppo economico

Sale a 120 miliardi il valore del falso made in Italy agroalimentare nel mondo, anche sulla spinta della guerra della Russia all’Ucraina che frena gli scambi commerciali, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti contraffatti. È l’allarme lanciato da Coldiretti in occasione della settimana dell’Anticontraffazione del ministero dello Sviluppo economico.

La stima è che che nel mondo oltre due prodotti agroalimentari tricolori su tre siano falsi senza alcun legame produttivo e occupazionale con il nostro Paese.

In testa alla classifica dei prodotti più contraffatti, secondo Coldiretti, ci sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano con la produzione delle copie che ha superato quella degli originali, dal parmesao brasiliano al reggianito argentino fino al parmesan diffuso in tuti i continenti.

Ma ci sono anche le imitazioni di Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago o Fontina. Tra i salumi clonati i più prestigiosi, dal Parma al San Daniele, ma anche la mortadella Bologna o il salame cacciatore e gli extravergine di oliva o le conserve come il pomodoro San Marzano.

In questo elenco non mancano i vini, dal Chianti al Prosecco che non è solo la Dop al primo posto per valore alla produzione, ma anche la più imitata. Ne sono un esempio il meer-secco, il kressecco, il semisecco, il consecco e il perisecco tedeschi, il whitesecco austriaco, il prosecco russo e il crisecco della Moldova mentre in Brasile nella zona del Rio Grande diversi produttori rivendicano il diritto di continuare a usare la denominazione prosecco nell’ambito dell’accordo tra Unione Europea e Paesi del Mercosur.

Tra i maggiori contraffattori del made in Italy ci sono paradossalmente i Paesi ricchi, a partire dagli Stati Uniti dove si stima che il valore dell’italian sounding abbia raggiunto i 40 miliardi di euro.

Basti pensare che il 90% dei formaggi di tipo italiano in Usa sono prodotti in Wisconsin, California e New York, dal parmesan al romano senza latte di pecora, dall’asiago al gorgonzola fino al fontiago, un mix tra asiago e fontina, ovviamente non italiani.

Ma l’industria del falso dilaga anche in Russia con la produzione di cibi tarocchi come il parmesan, la mozzarella o il salame Milano che hanno preso il posto sugli scaffali delle specialità italiane originali.

In molti territori, dagli Urali alla regione di Sverdlovsk, sono sorte fabbriche specializzate nella lavorazione del latte e della carne per coprire la richiesta di formaggi duri e molli così come di salumi che un tempo era soddisfatta dalle aziende agroalimentari del Belpaese.

Un fenomeno che ha colpito anche i ristoranti italiani che, dopo una rapida esplosione nel Paese ex sovietico, hanno dovuto rinunciare ai prodotti alimentari made in Italy originali.

«Il contributo della produzione agroalimentare made in Italy a denominazione di origine alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore con un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale – ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – si tratta di una priorità per la nuova legislatura. Ponendo un freno al dilagare dell’agropirateria a tavola si potrebbero creare ben 300mila posti di lavoro in Italia».

  • coldiretti
  • contraffazione agroalimentare
  • falso made in italy

Ti potrebbero interessare

Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993