logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Istat: nel 2021 l’occupazione non torna ai livelli pre covid

Giulia Guidi
3 Ottobre 2022
Istat: nel 2021 l’occupazione non torna ai livelli pre covid
  • copiato!

È quanto emerge dall’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori dell’Istat Nel 2021 la ripresa del tasso di occupazione della popolazione di 20-64 anni […]

L'attesa di un migliaio di persone sulla banchina della stazione di Casal Bernocchi a causa di un guasto su un treno della linea Roma - Lido, 27 gennaio 2015. Si stima in più di un'ora il ritardo accumulato dai treni sulla linea.
ANSA

È quanto emerge dall’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori dell’Istat

Nel 2021 la ripresa del tasso di occupazione della popolazione di 20-64 anni (62,7%, +0,8 punti rispetto al 2020) non porta l’Italia a recuperare pienamente il livello pre-pandemia, ancora sotto di 0,8 punti percentuali sul 2019. È quanto emerge dall’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori dell’Istat.

Il miglioramento, si legge, non è uniforme nel territorio e appare più contenuto proprio in quelle province che hanno registrato perdite ingenti partendo da tassi di occupazione più elevati.

La maggioranza delle province del Nord, più colpite nella prima ondata pandemica, nel 2021 restano ancora su livelli inferiori al 2019. In province come Padova, Belluno e Bolzano le perdite superano i 3,5 punti; lo stesso avviene, per il Centro, a Massa-Carrara (-4,5 p.p.) e Fermo (-3,9). Invece nel Mezzogiorno le dinamiche territoriali sono più articolate.

La maggior parte delle province ha recuperato o superato il livello di occupazione pre-pandemia, con segnali molto positivi a Frosinone (+7,6 p.p.), Enna (+4,9), Lecce e Nuoro (+3,5 p.p.). All’opposto, importanti eccezioni si osservano a Sassari (ancora 4,3 punti in meno), Campobasso (-3,9 p. p.), Brindisi e Siracusa (oltre 2 punti in meno).

La diminuzione dei livelli più elevati delle province del Centro-nord e la (contenuta) crescita dei livelli più bassi al Mezzogiorno producono un avvicinamento complessivo dei territori. Il distacco tra la provincia italiana con più alto tasso di occupazione e quella con il più basso è di 35 punti percentuali (da 40,5 punti nel 2019).

Nel 2021 le prime quattro province italiane con i valori più elevati del tasso di occupazione sono Bolzano (75,8%), che conferma la posizione dell’anno precedente, Bologna (74,8%), Cuneo (74,7%), Trieste (74,5%) e Ravenna (74,4%). All’opposto, tutte le province della Calabria, e quasi tutte quelle di Sicilia, Puglia e Campania (ad eccezione di Ragusa, Bari e Avellino) si collocano nella coda della graduatoria nazionale (ultimo quintile).

Le più penalizzate sono Caltanissetta (40,8%), Napoli (41,0%), Crotone (41,2%) e Catania (42,5%). Complessivamente il Mezzogiorno, e in particolare il Sud, presenta un’ampia variabilità interna e una distanza molto netta con il Nord: il valore più alto del tasso di occupazione raggiunto al Sud (64,7% a Teramo) è inferiore al valore più basso raggiunto nel Nord-est (66,8% a Rovigo).

Il tasso di occupazione femminile, che ha ripreso a crescere nell’ultimo anno (da 52,1% a 53,2%), ma senza recuperare il livello pre-pandemia (53,9%), mostra una lieve riduzione della distanza tra i territori con persistente dualismo: tra Trieste, migliore provincia del 2021 con il 70,1%, e Caltanissetta, la peggiore con il 24,1%, il distacco si è ridotto a 46 punti dai 48,2 che nel 2019 separavano la stessa Caltanissetta (ultima) da Bolzano (prima).

Quasi sei province su dieci al Nord sono ancora in perdita rispetto al 2019, contro quasi una su due al Mezzogiorno. Il tasso di occupazione giovanile tra 15 e 29 anni mostra un’ampia variabilità in ciascuna ripartizione. Oltre sette province su dieci al Nord e più di cinque su dieci nel Mezzogiorno sono ancora sotto i livelli del 2019.

La distanza tra i territori si è ridotta nel 2021, anche se in misura inferiore a quanto rilevato sul tasso 20-64 anni: tra Cuneo, la provincia con il livello più elevato (49,0%) ed Enna, quella con il valore più basso (13,6%), ci sono 35,4 punti contro i 38 del 2019.

LEGGI ANCHE Bankitalia: crisi energetica frena l’occupazione. Male anche l’edilizia

  • istat
  • covid
  • occupazione italia

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993