logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Tre milioni di famiglie in povertà, soprattutto giovani. 300mila imprese a rischio

Giulia Guidi
3 Ottobre 2022
Tre milioni di famiglie in povertà, soprattutto giovani. 300mila imprese a rischio
  • copiato!

È il quadro che emerge dal Focus Censis Confcooperative “Un paese da ricucire”. Sul futuro della tenuta sociale nel lungo periodo pesa anche la condizione dei pensionati Circa 3 milioni […]

MAXIMO APERTURA CENTRO COMMERCIALE VIA LAURENTINA





















 SUPERMERCATO ACQUISTI SPESA FRUTTA E VERDURA

È il quadro che emerge dal Focus Censis Confcooperative “Un paese da ricucire”. Sul futuro della tenuta sociale nel lungo periodo pesa anche la condizione dei pensionati

Circa 3 milioni di famiglie, pari a circa 10 milioni di persone, che vivono in condizioni di povertà. Almeno 300mila imprese che rischiano di crollare sotto il peso di 300 miliardi di debiti. Un lavoro che diventa sempre più povero e un crescente rischio default per le aziende. È il quadro che emerge dal Focus Censis Confcooperative “Un paese da ricucire”.

Nel dettaglio (ma i numeri sono in alcuni casi sovrapponibili e quindi non sommabili) il numero di famiglie in povertà assoluta sono 1.960.000, l’equivalente di 5.571.000 di persone; sono 2.895.000 le famiglie, 8.775.000 di persone, che vivono in condizioni di povertà relativa.

Inoltre, si evidenzia, percepire un reddito da lavoro dipendente non è più sufficiente a mettersi al riparo dal rischio di cadere in povertà e da condizioni di disagio dalle quali puo’ diventare difficile affrancarsi: sul totale degli occupati 22.500.000, il 21,7%, pari a 4.900.000 svolge lavori non standard (dipendenti a termine, part time, part time involontario, collaboratori).

I più colpiti da queste condizione di precarietà economica e sociale sono i giovani (38,7% nella classe d’età 15-34 anni), basso livello di istruzione (il 24,9% ha la licenza media), di risiedere nelle regioni meridionali (28,1%).

Sono invece 4 milioni i dipendenti “a bassa retribuzione” nel settore privato (retribuzione annua inferiore ai 12 mila euro); di questi 412 mila hanno un lavoro a tempo indeterminato e full time.

C’è poi il tema del lavoro nero, con 3,2 milioni gli occupati irregolari: di questi 2,5 milioni nei servizi; 500 mila i “falsi autonomi” e 50 mila delle piattaforme.

Sul futuro della tenuta sociale nel lungo periodo pesa anche la condizione dei pensionati: quelli “poveri”, che percepiscono cioè un reddito pensionistico nell’anno uguale o inferiore ai 12 mila euro, sono 6,2 milioni, pari al 40%; e di questi, il 60% non raggiunge i 10 mila euro all’anno. La pensione di cittadinanza – con un importo medio mensile di 248 euro – è percepita da 126mila pensionati, di cui circa un terzo costituito da persone in condizioni di disabilità.

Preoccupazione anche per le imprese: quelle a rischio salgono al 16,1% dal 12,6% del 2019. Quelle vulnerabili crescono dal 29,4% al 32,6%. Le imprese solvibili scendono dal 40,5% al 36,1%; quelle solide calano dal 17,5% al 15,2%. Le più colpite sono le microimprese più esposte all’impatto di questa “tripla crisi”, a partire dalle micro imprese (meno di 10 addetti): sono a rischio default il 16,7%, vulnerabili il 35,2%.

L’impatto su imprese, addetti e debiti finanziari potrebbe avere un epilogo drammatico: a rischio default 100.000 imprese, mentre 200.000 rimarrebbero estremamente vulnerabili con 832.000 persone occupate a rischio e 2,1 milioni vulnerabili. Con 107 miliardi di debiti finanziari a rischio e 196 vulnerabili.

La distribuzione geo territoriale della crisi evidenzia una maggiore fragilità delle imprese del Sud e delle isole, ma sono interessate tutte le regioni italiane, anzi in termini assoluti e non relativi morde di piu’ nel Nord Est e nel Nord Ovest.

LEGGI ANCHE Codacons: a settembre spesa alimentare +11,8%

  • povertà
  • confcopertative
  • focus censis confcoperative

Ti potrebbero interessare

Aumentano le famiglie in povertà relativa a causa dell’inflazione
Economia
21 Febbraio 2024
Aumentano le famiglie in povertà relativa a causa dell’inflazione
L'analisi dell'Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie Secondo uno studio realizzato dall'Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie in…
Guarda ora
Oxfam, i 5 paperoni raddoppiano il patrimonio in tre anni
Economia
15 Gennaio 2024
Oxfam, i 5 paperoni raddoppiano il patrimonio in tre anni
Da Musk a Buffet la loro ricchezza sale di 14 milioni di dollari all'ora. In un decennio il primo trilionario…
Guarda ora
Istat, aumentano le famiglie in povertà assoluta: sono l’8,3% nel totale nel 2022
Economia
25 Ottobre 2023
Istat, aumentano le famiglie in povertà assoluta: sono l’8,3% nel totale nel 2022
E' record storico. Tutta colpa dell'alta inflazione Brutte notizie arrivano dal fronte economico italiano visto che aumentano le persone che…
Guarda ora
Eurostat, aumentano i poveri in Ue nel 2022. E l’Italia fa peggio della media
Economia
17 Luglio 2023
Eurostat, aumentano i poveri in Ue nel 2022. E l’Italia fa peggio della media
Nel 2022l’8,3% della popolazione dell'Ue non può permettersi un pasto contenente carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni.…
Guarda ora
Istat, nel 2021 cresce il reddito medio delle famiglie. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione a rischio povertà
Economia
14 Giugno 2023
Istat, nel 2021 cresce il reddito medio delle famiglie. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione a rischio povertà
Nel 2021 il reddito delle famiglie abbienti è stato 5,6 volte superiore a quello delle più povere Nel 2021 il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993