
L’azienda investirà nel piano oltre un miliardo di franchi svizzeri entro il 2030. Nescafé fornirà agli agricoltori formazione e piantine per passare a pratiche di coltivazione rigenerativa
Nescafé, marchio di caffè Nestlé, presenta la sua strategia per contribuire a rendere la coltivazione di caffè più sostenibile: il Nescafé Plan 2030, un programma che intende promuovere l’agricoltura rigenerativa, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare i mezzi di sussistenza delle comunità agricole.
L’azienda investirà nel Nescafé Plan 2030 oltre un miliardo di franchi svizzeri entro il 2030. Il Gruppo Nestlé da diversi anni è impegnato nella transizione verso un sistema alimentare rigenerativo e si pone il traguardo di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.
L’agricoltura rigenerativa è un approccio all’agricoltura che mira a migliorare la salute e la fertilità del suolo, nonché a proteggere le risorse idriche e la biodiversità. Avere suoli più sani significa renderli più resistenti agli impatti dei cambiamenti climatici e poter aumentare i raccolti, contribuendo a migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori.
Dunque, Nescafé fornirà agli agricoltori formazione, assistenza tecnica e piantine di caffè ad alto rendimento per aiutarli a passare a pratiche di coltivazione rigenerativa.
Non solo. In Messico, Costa d’Avorio e Indonesia, Nescafé sperimenterà anche un programma di sostegno finanziario per aiutare gli agricoltori ad accelerare la transizione verso l’agricoltura rigenerativa. L’obiettivo è raggiungere: 100% di caffè di provenienza responsabile entro il 2025; 20% del caffè da metodi di agricoltura rigenerativa entro il 2025 e il 50% entro il 2030.
L’agricoltura rigenerativa contribuisce anche all’abbattimento dell’anidride carbonica nell’atmosfera e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Ecco perché è una parte fondamentale della roadmap verso le Zero Emissioni Nette del Gruppo Nestlé. In questo senso, Nescafé mira a contribuire all’impegno per dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere quota zero entro il 2050.
In Italia l’impegno di Nescafé per la sostenibilità da oggi si consolida anche grazie all’apertura della Nestlé Coffee Academy, il nuovo spazio realizzato presso la sede di Assago di Nestlé e certificato Campus Sca (Specialty Coffee Association), completamente dedicato al mondo del caffè.
La Nca è aperta a dipendenti, clienti e fornitori per ampliare le proprie conoscenze tecniche sul caffè, scoprire i nuovi trend di consumo e imparare a conoscere i processi dietro la filiera di questa bevanda.