logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Piazza Affari, avvio col turbo: +1,4. L’Europa sulla scia di Wall Street

Giulia Guidi
4 Ottobre 2022
  • copiato!

I mercati rimbalzano, sostenuti dalla speranza che il rallentamento dell’economia possa convincere le banche centrali a raffreddare il ritmo della stretta monetaria Avvio in forte rialzo per Piazza Affari. L’indice […]

I mercati rimbalzano, sostenuti dalla speranza che il rallentamento dell’economia possa convincere le banche centrali a raffreddare il ritmo della stretta monetaria

Avvio in forte rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha iniziato le contrattazioni in progresso dell’1,41% a 21.268 punti. Apertura in rialzo anche per le principali Borse europee con Francoforte che avanza dell’1,14%, Parigi dell’1,09% e Londra dello 0,57%. 

I mercati rimbalzano dopo un “settembre nero”, sostenuti dalla speranza che il rallentamento dell’economia possa convincere le banche centrali, a partire dalla Fed, a raffreddare il ritmo della stretta monetaria avviata per frenare la corsa dell’inflazione.

In Asia Shanghai e Hong Kong sono chiuse per la festività della Golden Week, mentre Tokyo e Seul salgono di oltre due punti e mezzo percentuali, sulla scia di Wall Street che ha chiuso in rally, trainata dal forte calo dei rendimenti dei Treasury, con il tasso dei T-Bond giù di 15 punti base al 3,65%, in linea con il comparto obbligazionario internazionale che ha brindato alla decisione del nuovo governo britannico di ritirare il controverso piano di tagli fiscali del nuovo governo Truss.

In rialzo quasi dell’1% anche i future a Wall Street, dopo che ieri i listini di New Yok hanno tutti chiuso con rialzi nettamente sopra il 2%. A scaldare i motori di Wall Street ci hanno pensato i prezzi dell’energia, che si sono messi a correre, con il greggio americano in rialzo di oltre il 5% a 83,63 dollari a barile, in attesa del vertice Opec+ di domani che potrebbe decidere una riduzione della produzione di oltre un milione di barili per sostenere i prezzi di fronte al rallentamento della domanda. Si tratterebbe del taglio più ampio dal 2020, quando il mondo era in piena pandemia di Covid.

Infatti, prezzo del petrolio in aumento questa mattina sui mercati delle materie prime: il barile di greggio con consegna a novembre è scambiato a 83,98 dollari con un aumento dello 0,42%. Il Brent con consegna a dicembre passa di mano a 89,38 dollari con un aumento dello 0,59%.

Nuovo avvio in calo, invece, per il prezzo del gas ad Amsterdam. I future Ttf, benchmarck del prezzo del metano nel Vecchio Continente, cedono il 4,66% a 162 euro al megawattora, aggiornando i minimi dalla fine dello scorso luglio.

Infine, il prezzo dell’oro viaggia sui massimi di 3 settimane, poiché il calo dei rendimenti del Tesoro Usa ha parzialmente compensato l’aggressiva stretta monetaria della Fed per domare la corsa dell’inflazione. L’oro spot ha toccato il massimo dal 14 settembre a 1.702,39 dollari l’oncia.

Sul valutario, Euro in rialzo sulla divisa statunitense, stamani all’apertura. La moneta unica europea viene scambiata a 0,9831 dollari, rispetto al valore di 0,9823 fatto registrare ieri. L’euro si rafforza anche sulla moneta giapponese: viene scambiato a 142,39 yen, rispetto ai 142,01 della quotazione precedente.

Avvio poco mosso per lo spread Btp-Bund, con il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi che si mantiene attorno ai 230 punti base nelle prime contrattazioni, dai 231 punti della chiusura di ieri. Ancora in calo, invece, il rendimento, che flette di 6 punti base al 4,16%.

Questa settimana l’attenzione dei mercati sarà prevalentemente rivolta sugli importanti dati macro in arrivo dagli Usa. Ieri è toccato all‘indice Ism manifatturiero che a settembre ha mostrato l’espansione più bassa da due anni e mezzo, scendendo a 50,9 punti da 52,8.

Domani toccherà all’Ism servizi, ma il piatto forte sarà, venerdì, quello dei dati sul mercato del lavoro Usa di settembre. Il rapporto mensile sulle paghe degli americani dovrebbe mostrare un altro mese di robusta creazione di posti di lavoro e un tasso di disoccupazione vicino ai minimi da 50 anni a questa parte.

Su questo fronte sono attese buone indicazioni che rafforzeranno lo scenario, sgradito ai mercati, di un ulteriore rialzo di 75 punti base da parte della Fed nella prossima riunione di inizio novembre. Al momento il mercato monetario prezza con circa il 90% questa eventualità.

Dall’altra parte dell’Atlantico, in Germania, c’è attesa per la pubblicazione, giovedì, dei dati sugli ordinativi di fabbrica e venerdì per quelli sulla produzione industriale, che serviranno a valutare gli impatti della crisi energetica sul settore industriale tedesco, alla luce della debolezza evidenziata dall’indice Ifo negli ultimi mesi. 

Infine, sul listino milanese, tra i titoli da tenere d’occhio c’è ovviamente Mps. I nuovi impegni di ristrutturazione concordati dal Tesoro con la Commissione Ue, includono la cessione di partecipazioni azionarie come la quota in Bancomat e Visa per 250-300 milioni, la riduzione del portafoglio leasing anche tramite vendite e la dismissione di immobili per 100 milioni.

La banca dice che gli impegni rivisti sono coerenti con il piano 2022-26 che procede secondo la tempistica prevista. Proseguono i contatti con Anima Holding per appianare le divergenze sui termine della revisione dell’accordo commerciale, riferisce una fonte vicina al dossier, mentre Mps si prepara a convocare il cda per fissare i termini dell’aumento.

  • piazza affari
  • borse europee
  • apertura borse europee
  • apertura piazza affari

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Finanza
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Finanza
4 Dicembre 2024
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Sfatato il mito per Piazza Affari
Guarda ora
Borsa
21 Ottobre 2024
In calo i mercati del Vecchio Continente
In calo Wall Street con i tre indici principali tutti in negativo 
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE