
Con riferimento al servizio di spesa a domicilio, Deliveroo ha voluto indagare le abitudini e i rituali degli italiani quando usano l’App per ordinare da casa prodotti freschi o confezionati
Più del 50% della popolazione italiana coperta, circa 18.000 ristoranti partner e circa 2.000 tra supermercati e negozi da cui fare la spesa. Sono i numeri con cui Deliveroo, la piattaforma leader dell’online food delivery, celebra il 7° anno di attività nel mercato italiano.
Non solo per ordinare il pranzo, la cena o la merenda dai migliori ristoranti delle città in cui l’App è presente, ma anche per fare la spesa. Il servizio che consente di ordinare, comodamente da casa, prodotti alimentari, freschi o confezionati, utilizzando l’app è in crescita.
A livello globale, nel secondo semestre del 2022 ha rappresentato per Deliveroo il 10% del totale del gtv (gross transaction value, ovvero il valore lordo delle transazioni), in crescita rispetto all’8% del secondo semestre del 2021.
Oggi è possibile ordinare da circa 2.000 tra supermercati e negozi partner di Deliveroo, tra cui grandi brand della gdo come Carrefour Italia, Conad, Crai, Despar, Esselunga, Fresco Market, negozi indipendenti e botteghe artigianali. Proprio con riferimento al servizio di spesa a domicilio, Deliveroo ha voluto indagare le abitudini e i rituali degli italiani quando usano l’App per ordinare da casa prodotti freschi o confezionati.
Il risultato? Gli italiani sono un popolo di smemorati. Secondo una ricerca condotta in collaborazione con Doxa, più del 70% dei rispondenti ha dichiarato di dimenticare qualcosa quando fanno la spesa, pur con differenze nella frequenza con cui questo accade. Solo il 2% invece ha dichiarato di acquistare tutto l’occorrente, senza mai dimenticare nulla.
Quali sono i prodotti e gli ingredienti che, più spesso, vengono dimenticati? Al primo posto le spezie, con le uova e le cipolle che completano il podio. A poca distanza, l’aglio e il latte che chiude la top 5.
Seguono l’olio per friggere, il sale, il caffè, il vino e la birra. Scoprire di non avere l’ingrediente fondamentale mentre si sta cucinando è una dei principali timori degli italiani tra i fornelli: è questa, infatti, la preoccupazione principali mentre si è in cucina per il 34% dei rispondenti, subito dopo la mancanza del tempo sufficiente per ultimare le preparazioni (37%).
Prosegue, anche ad ottobre, l’espansione territoriale di Deliveroo. Sono 37 i nuovi centri in cui la piattaforma attiverà questo mese il servizio. In particolare, in Veneto a Villafranca di Verona (VR), Trebaseleghe (PD), Scorzè (VE), Montebelluna (TV) e Cornuda (TV); in Lombardia a Villanuova sul Clisi (BS), Verolanuova (BS), Manerbio (BS), Quinzano d’Oglio (BS), Orzinuovi (BS), Soncino (CR), Orzivecchi (BS), Antegnate (BG), Romano di Lombardia (BG), Fontanella (BG), Grumello del Monte (BG), Palazzolo sull’Oglio (BS), Calcinate (BG), Chiuduno (BG); nel Lazio a Colle Verde (RM), Laghetto (RM), Marco Simone (RM), Trigoria (RM), Formello (RM), Fiano Romano (RM), Castelnuovo di Porto (RM) e Morlupo (RM); in Puglia a Fasano (BR); in Piemonte a Valenza (AL) e Pecetto di Valenza (AL); in Toscana a Foiano della Chiana (AR) e Sinalunga (SI); in Calabria a Montepaone (CZ), Soverato (CZ), Gasperina (CZ) e Montauro (CZ).