logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Minute Bce: “Improbabile che l’inflazione si abbassasse da sola”

Giulia Guidi
6 Ottobre 2022
Minute Bce: “Improbabile che l’inflazione si abbassasse da sola”
  • copiato!

I membri della Banca centrale europea ritengono che vi sono crescenti segnali di una flessione nell’Eurozona, che potrebbe estendersi fino al 2023 L’attuale livello dei tassi ufficiali di riferimento della Bce è […]

La sede della Bce dopo la cerimonia di commiato del presidente uscente della Banca centrale europea, Mario Draghi, a Francoforte, 28 ottobre 2019.  ANSA / Rodolfo Calò

I membri della Banca centrale europea ritengono che vi sono crescenti segnali di una flessione nell’Eurozona, che potrebbe estendersi fino al 2023

L’attuale livello dei tassi ufficiali di riferimento della Bce è stato giudicato ancora altamente accomodante, ed era quindi essenziale che fosse riportato al 2% in modo tempestivo. Inoltre, l’inflazione è stata più volte superiore alle attese negli ultimi mesi, e le pressioni inflazionistiche sono state ritenute improbabile che diminuissero da sole.

Lo si legge nelle minute della Banca Centrale Europea in merito allo scorso meeting dell’istituzione con sede a Francoforte, tenutosi il 7-8 settembre, in cui è stato poi varato un rialzo dei tassi di interesse pari a 75 punti base. 

E sullo scenario futuro, i membri hanno valutato che, nel contesto del rallentamento dell’economia mondiale, i rischi per la crescita sono principalmente al ribasso, in particolare nel breve termine. Come si evince dallo scenario al ribasso nelle proiezioni, una guerra di lunga durata in Ucraina resta un rischio significativo per la crescita, soprattutto se le imprese e le famiglie dovranno affrontare il razionamento dell’approvvigionamento energetico.

In una situazione del genere, la fiducia potrebbe deteriorarsi ulteriormente e i vincoli dal lato dell’offerta potrebbero peggiorare nuovamente. Anche i costi energetici e alimentari potrebbero rimanere costantemente superiori alle attese. Un ulteriore deterioramento delle prospettive economiche mondiali potrebbe rappresentare un ulteriore freno alla domanda esterna dell’area dell’euro, si legge. 

Per quanto riguarda la risposta della politica fiscale all’aumento dei prezzi dell’energia, i membri hanno convenuto che le misure dovrebbero essere temporanee e mirate alle famiglie e alle imprese più vulnerabili, al fine di limitare il rischio di alimentare pressioni inflazionistiche. Tuttavia, è stata espressa la preoccupazione che i governi avrebbero difficoltà a mantenere le misure mirate e a revocarle in modo tempestivo.

Si è ritenuto che, nel contesto di uno shock negativo dell’offerta, i governi dovrebbero puntare sul ridurre i propri disavanzi e sul porre le proprie finanze su un percorso di risanamento strutturale, soprattutto nei paesi in cui la sostenibilità del debito pubblico potrebbe essere messa in discussione.

Allo stesso tempo, è stato sottolineato che affrontare la crisi energetica come uno shock dell’offerta richiede, in primo luogo, un’azione da parte dei governi. È stato affermato che la politica monetaria controllava principalmente l’inflazione attraverso un effetto frenante sull’attività economica, con ritardi lunghi e variabili. Non potrebbe quindi controllare l’andamento dell’inflazione a breve termine su cui le iniziative dei governi e della Commissione europea potrebbero avere un impatto maggiore.

Vi sono crescenti segnali di una flessione nell’Eurozona, che potrebbe estendersi fino al 2023. Tuttavia, è stato anche evidenziato che l’economia ha dimostrato una notevole forza nel secondo trimestre del 2022, con un tasso di crescita trimestrale dello 0,8%.

Guardando al futuro, è stato evidenziato che le proiezioni degli esperti di settembre non lasciavano presagire una recessione, sebbene si prevedesse un periodo di stagnazione verso la fine dell’anno.

Tuttavia, è stato menzionato che una serie di modelli e indicatori suggeriva che l’anno prossimo ci sarebbe stata una recessione. Se dovesse esserci una chiusura completa delle forniture di gas dalla Russia, ciò potrebbe trasformarsi in una vera e propria recessione, si legge nelle minute.

  • bce
  • minute bce

Ti potrebbero interessare

Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993