logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il cibo italiano batte incertezze e inflazione: export +18%

Giulia Guidi
7 Ottobre 2022
  • copiato!

Sui mercati esteri il made in Italy agroalimentare continua a crescere, risentendo dell’inflazione ma beneficiando per alcuni Paesi anche del superdollaro. Secondo l’ultimo rapporto Ismea “La bilancia dell’agroalimentare italiano”, l’andamento […]

Sui mercati esteri il made in Italy agroalimentare continua a crescere, risentendo dell’inflazione ma beneficiando per alcuni Paesi anche del superdollaro.

Secondo l’ultimo rapporto Ismea “La bilancia dell’agroalimentare italiano”, l’andamento delle spedizioni nazionali è risultato positivo anche nei primi sette mesi dell’anno in corso, dopo aver raggiunto nel 2021 lo storico traguardo di 52 miliardi di euro.

Da gennaio a luglio sono stati incassati dalle vendite all’estero introiti complessivi per 34,5 miliardi di euro, mettendo a segno un incremento di quasi il 18% sullo stesso periodo dello scorso anno.

Naturalmente i dati in valore risentono della forte spinta inflattiva, ma crescono anche i flussi in volume delle referenze più rappresentative quali: pasta, prodotti della panetteria e biscotteria, vini spumanti, formaggi freschi e stagionati, prosciutti, pelati e polpe di pomodoro.

L’unica eccezione è costituita dal comparto della frutta fresca e trasformata che evidenzia una riduzione dell’export anche in valore dello 0,5% a causa delle flessioni registrate da mele, kiwi e nocciole sgusciate.

Il nostro export cresce a due cifre sia in ambito Ue (+21% nel primo semestre del 2022) che presso i Paesi terzi (+16%) favorito, in questo caso, anche da un euro debole sul dollaro.

Nei principali mercati di sbocco la progressione è, nell’ordine, del 11% in Germania, del 21% negli Usa, del 18% in Francia. Anche nel Regno Unito, quarta destinazione per importanza, le vendite sono aumentate del 19% a dispetto dei segnali rallentamento dei due anni precedenti che avevano alimentato diffusi timori per le conseguenze della Brexit.

Da segnalare anche il forte incremento delle esportazioni verso Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca, mentre risultano in controtendenza solo i flussi verso Cina e Giappone.

Dopo il surplus registrato nel biennio 2020-2021, il forte incremento del valore delle importazioni agroalimentari (+29,2% per 34,9 miliardi di euro), sotto la spinta dei rincari delle materie prime agricole, ha riportato il saldo della bilancia commerciale in negativo, con un deficit di 381 milioni di euro.

L’andamento positivo delle importazioni è una spia della buona tenuta dell’attività di trasformazione nonostante la forte pressione sui costi delle industrie alimentari italiane. 

  • ismea
  • export agroalimentare

Ti potrebbero interessare

Economia
16 Giugno 2024
Terreni agricoli all’asta in tutta Italia per un totale di 11.400 ettari
Si tratta di 428 terreni sparsi da Nord a Sud
Guarda ora
Economia
10 Maggio 2024
Frutta in guscio, gioiello da oltre un miliardo. L’Italia importa due terzi del fabbisogno
Ismea certifica il boom dei consumi nazionali (+16% dal 2020) ma la crisi climatica ipoteca gli investimenti. Usa, Turchia e…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2023
Clima avverso fa perdere un gradino all’agricoltura italiana. Ma carrello più leggero di media Ue
Secondo il rapporto Ismea, presentato oggi, la produzione agricola si fa sorpassare dalla Germania. Meglio l'industria alimentare. Buone notizie soprattutto…
Guarda ora
Attualita'
12 Maggio 2023
Siccità e gelo, danni per 5,6 miliardi. Indennizzi per 312 milioni
Si tratta della simulazione sull'operatività del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali - AgriCat per il 2022…
Guarda ora
Tutto e' business
22 Novembre 2022
Made in Italy, Dop economy dei record: oltre 19 miliardi (+16,1%)
SHUTTERSTOCK Il comparto cibo Dop Igp sfiora gli 8 miliardi di euro (+9,7%), mentre il settore vitivinicolo supera gli 11 miliardi di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE