logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Confindustria Moda: le sei richieste sul tavolo di Meloni

Giulia Guidi
11 Ottobre 2022
  • copiato!

Questi i punti fondamentali per la salute del settore: energia, integrazione per gli stipendi, credito d’imposta, digitalizzazione e sostenibilità, formazione e internazionalizzazione Il settore Moda, che post Covid ha dimostrato di […]

Questi i punti fondamentali per la salute del settore: energia, integrazione per gli stipendi, credito d’imposta, digitalizzazione e sostenibilità, formazione e internazionalizzazione

Il settore Moda, che post Covid ha dimostrato di poter essere il traino dell’economia italiana, deve fare i conti con gli impatti drammatici del boom dei costi di energia e materie prime, per non soccombere oggi siamo chiamati a fare squadra, tra di noi e con il nuovo governo.

Lo spiega Ercole Botto Poala, presidente di Confindustria Moda portavoce delle richieste della Federazione al futuro governo. «Abbiamo 6 urgenze, temi determinanti per il Paese: energia, integrazione per gli stipendi, credito d’imposta, digitalizzazione e sostenibilità, formazione e internazionalizzazione».

Confindustria Moda ha molte anime, le associazioni confederate da Smi ad Assopellettieri, da Anfao a Federorafi, rappresentano 60mila imprese per quasi 600 mila lavoratori ma «abbiamo chiarito cosa vogliamo e nei prossimi mesi andremo a ‘ingaggiare’ il nuovo Governo per poi lavorare insieme».

«Le richieste che facciamo – aggiunge Botto Poale – vanno nell’ottica di concentrare la spesa su azioni in grado di garantire un ritorno economico strategico per tutta l’Italia. I nostri distretti ricoprono tutto lo stivale e, se messi nelle condizioni, saremo un motore per lo sviluppo inclusivo di tutto il Paese».

Il caro-bollette è la prima preoccupazione per le aziende energivore della Moda. Confindustria Moda chiede di riformare in tempi rapidi il mercato energetico, slegando il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas e mettendo un tetto al prezzo del gas, agendo a livello italiano se non si dovesse riuscire a procedere a livello di Unione Europea.

Nel difficile momento dell’aumento dell’inflazione un’altra urgenza è poter sostenere le famiglie dei lavoratori per questo la Federazione chiede di “estendere anche al 2023 la possibilità per le imprese di erogare, su base volontaria, fino a 100 euro al mese aggiuntivi alla retribuzione, totalmente esenti da ritenute fiscali e contributive.

Sempre sul fronte fiscale Confindustria Moda mette tra le urgenze il tema del credito di imposta a tutela della creatività, nel timore che il cambio di Governo cancelli i risultati raggiunti: mantenere quanto già riconosciuto dal Mise, ovvero l’equiparazione della ricerca e sviluppo di nuovi design e collezioni del settore tessile, Moda e accessorio a quella tecnico/scientifica.

Restano sul tavolo poi i temi della digitalizzazione, strettamente legato alla sostenibilità con la richiesta di tornare a finanziare il piano industria 4.0 e transizione 4.0, quello dell’internazionalizzazione per il quale consolidare i sostegni economici e rafforzare il coordinamento con ICE e non ultimo la formazione, sulla scia di quanto fatto con Rete TAM (la rete nazionale degli istituti dei settori tessile, abbigliamento e Moda).

  • moda
  • energivori
  • richieste governo

Ti potrebbero interessare

Lavoro
27 Giugno 2025
Vogue, Anna Wintour lascia. Anzi no
La storica direttrice di Vogue ha avuto un impatto sull'economia della moda da miliardi di dollari
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Federazione Moda Italia lancia l’allarme: “l’Italia perde ogni giorno 18 negozi”
Registrata perdita media degli ultimi 5 anni di 13 negozi al giorno con 23.322 negozi in meno e oltre 35.000…
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Capri, proprietaria anche di marchi di lusso quali Jimmy Choo e Michael Kors, potrebbe finalizzare l'operazione con Prada a marzo
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2025
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
L’indotto economico della settimana della moda milanese cresce nel 2025 a 185 milioni di euro
Guarda ora
Economia
15 Febbraio 2025
Moda, un milione di dollari per i cimeli di Iris Apfel
Il guardaroba estroso e sgargiante dell'influencer centenaria all'asta da Christie's
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT