logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: prezzi energia +182,5%. 8 aziende su 100 a rischio passivo

Giulia Guidi
11 Ottobre 2022
  • copiato!

Le aziende coinvolte maggiormente dal caro energia coinvolgono oltre il 20% degli addetti totali Tra il 2019 e il 2022 i prezzi della produzione di gas e di distribuzione di […]

Le aziende coinvolte maggiormente dal caro energia coinvolgono oltre il 20% degli addetti totali

Tra il 2019 e il 2022 i prezzi della produzione di gas e di distribuzione di combustibili gassosi è aumentata in media del 182,5%.Il dato è contenuto in una tabella Istat nella Nota sull’andamento dell’Economia italiana a settembre sulle difficoltà per le imprese energivore e il rischio che per una parte di queste i margini diventino negativi.

Per la produzione, trasmissione e distribuzione di elettricità i prezzi sono cresciuti nel periodo del 131,5%. Per il gas naturale liquefatto e gassoso l’Istat riporta il dato World Bank secondo il quale i prezzi sono aumentati del 775,9%. Per la benzina (dato Mise) l’aumento è del 20,0% mentre per il gasolio da riscaldamento (dato Mise) l’incremento è del 36,0%. 

Una simulazione realizzata utilizzando i microdati del sistema produttivo italiano del 2019 mostra che l’aumento dei costi dell’energia potrebbe, con effetti differenziati nei settori, rendere negativi i margini operativi dell’8,2% delle imprese attive che impiega circa il 20% degli addetti, spiega l’Istat.

I rincari dei prezzi energetici,registrati già a partire dal 2021 a seguito della ripresa ciclica post pandemica e accentuatisi notevolmente in seguito all’invasione dell’Ucraina del 2022, si legge, costituiscono un elemento di forte rischio per l’operatività delle imprese italiane.

  • istat
  • caro energia
  • energivori

Ti potrebbero interessare

Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT