
Resi noti da Nielsen i dati sugli investimenti pubblicitari nel mese di agosto. Continua la discesa degli investimenti nella televisione (-7,8%)
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia ha chiuso il mese di agosto con una flessione del 3,5% sull’anno scorso, portando la raccolta pubblicitaria dei primi otto mesi del 2022 a -1,4%.
Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nel periodo gennaio-agosto 2022 risulta in negativo -4,5%.
«Agosto è comunque il mese più scarico in termini di investimenti come nel resto dell’Europa e ha visto una frenata accentuata rispetto ad altri paesi anche a causa delle elezioni che stavano per arrivare, contribuendo ulteriormente all’incertezza. In ogni caso, vediamo andamenti diversi per i mezzi, alcuni in crescita, segno che comunque il tessuto è – tutto sommato – vitale e la leva comunicazione rimane importante, considerando i 12 settori in crescita» è il commento di Alberto Dal Sasso Adintel Mediterranean Cluster Leader di Nielsen.
Quanto ai singoli mezzi di comunicazione, la televisione – segnala Nielsen – è in calo del 7,8% ad agosto e del -8,8% nel periodo gennaio-agosto 2022. La stampa registra un -16,1% per i quotidiani (-4,4% nel cumulato) e un -11,6% nei periodici (-0,8% sugli otto mesi). La radio ha riportato investimenti pubblicitari in aumento dell’11,6% (il periodo cumulato chiude a +4,2%).
Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising negli otto mesi chiude con un +3% (-2,9% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).
Continua la ripresa dell’Out of home (Transit e Outdoor) che conferma l’andamento positivo con un +73.5% nel periodo gennaio-agosto.In positivo anche la Go TV che chiude ildato degli otto mesi a +46.0%, mentre è in lieve negativo il Direct mail -0.3%. Continua la ripresa degli investimenti pubblicitari sul mezzo Cinema.