logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Corte dei Conti Ue: troppi errori nel pagamenti. Bilancio a rischio

Giulia Guidi
13 Ottobre 2022
  • copiato!

L’esposizione totale del bilancio Ue ai futuri obblighi potenziali è più che raddoppiata nel 2021, passando da 131,9 a 277,9 miliardi di euro, per aiuti covid e guerra Conti 2021 della […]

L’esposizione totale del bilancio Ue ai futuri obblighi potenziali è più che raddoppiata nel 2021, passando da 131,9 a 277,9 miliardi di euro, per aiuti covid e guerra

Conti 2021 della Ue con una immagine fedele e veritiera della situazione finanziaria ed entrate prive di errore, ma ancora troppi errori nei pagamenti.

È il giudizio della Corte dei conti europea, che segnala rischi sui fondi dell’Unione messi a disposizione in risposta alla crisi da coronavirus e alla guerra in Ucraina. Il livello complessivo degli errori nelle spese finanziate dal bilancio dell’Ue è aumentato nel 2021 al 3% (dal 2,7% del 2020).

Due terzi delle spese sottoposte ad audit sono state ritenute ad alto rischio (il 63,2% contro il 59% del 2020) e inficiate da errori rilevanti (4,7% contro il 4% del 2020).

Per tale livello di errore pervasivo nelle spese ad alto rischio, la Corte ha quindi emesso un giudizio di audit negativo sulla spesa Ue nel 2021.

Individuati 15 casi di presunta frode (6 per il 2020), segnalati all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) o alla Procura europea (Eppo).

Per la prima volta l’audit ha riguardato anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza: nel 2021 è stato eseguito un solo pagamento a titolo del Recovery, alla Spagna: uno dei 52 traguardi inclusi nella domanda di pagamento della Spagna non era stato pienamente raggiunto, è emerso, anche se per un impatto non ritenuto rilevante.

L’esposizione totale del bilancio Ue ai futuri obblighi potenziali è più che raddoppiata nel 2021, passando da 131,9 a 277,9 miliardi di euro, principalmente per l’emissione di obbligazioni per 91 miliardi di euro per finanziare il pacchetto NextGeneration Eu e all’aumento di 50,2 miliardi di euro per l’assistenza finanziaria per aiutare gli Stati membri a proteggere l’occupazione e i lavoratori colpiti dagli effetti della pandemia. 

  • corte dei conti europea
  • pnrr
  • nextgenerationeu

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Gennaio 2024
Mancano i chip, la Corte dei Conti Ue al lavoro per rilancio europeo
Nel lanciare una squadra di audit sul tema, l'autorità ha osservato che le economie globali hanno adottato politiche nazionali per…
Guarda ora
Economia
8 Settembre 2022
Pnrr, Corte dei conti europea: “Successo a rischio: trasparenza e controlli”
IMAGOECONOMICA Non è stato del tutto favorevole il responso della Ue sul rapporto dell'andamento dei progetti legati al Pnrr Primo…
Guarda ora
Attualita'
26 Luglio 2022
Bocciatura della Corte dei conti Ue per il piano REPowerEU della Commissione Europea
ANSA/EPA/SARAH MEYSSONNIER Il piano stimava finanziamenti aggiuntivi per 210 miliardi, ma solo 20 miliardi saranno realmente disponibili La Corte dei…
Guarda ora
Senza categoria
18 Febbraio 2021
Ue, il passaggio di consegne fiscali è lacunoso
Lo comunica la Corte dei conti europea La Corte dei conti europea ha pubblicato il report intitolato Scambio di informazioni…
Guarda ora
Economia
10 Novembre 2020
Fondi Ue, la Corte dei Conti boccia l’Italia e la piazza al penultimo posto per ritardi sulla spesa
Nel 2019 poco più del 30% dei fondi spesi rispetto a una media Ue del 40% L'Italia è al penultimo…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE