logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Un etto in più a testa di cibo buttato. Ogni giorno

Giulia Guidi
13 Ottobre 2022
Un etto in più a testa di cibo buttato. Ogni giorno
  • copiato!

Lo ha calcolato l’Osservatorio internazionale di Waste Watcher/Spreco Zero attraverso i dati del nuovo monitoraggio in 9 Paesi L’estate ha reso gli italiani (un po’) più spreconi, perché la quota […]

Lo ha calcolato l’Osservatorio internazionale di Waste Watcher/Spreco Zero attraverso i dati del nuovo monitoraggio in 9 Paesi

L’estate ha reso gli italiani (un po’) più spreconi, perché la quota di spreco settimanale pro capite è passata da 595,3 a 674,2 grammi rispetto all’ultima rilevazione di Waste Watcher International diffusa nel febbraio 2022.

Lo ha calcolato l’Osservatorio internazionale di Waste Watcher/Spreco Zero attraverso i dati del nuovo monitoraggio che, nell’agosto scorso, ha indagato i comportamenti dei cittadini di 9 Paesi del mondo, annotando tuttavia un piccolo miglioramento rispetto alla medesima rilevazione di un anno fa, realizzata nell’agosto 2021, quando gli italiani avevano testimoniato di sprecare 750 grammi a settimana, 75 in più rispetto agli ultimi dati.

Lo spreco alimentare domestico, quantificato in 674,2 grammi pro capite, costa annualmente agli italiani 9,2 miliardi, una stima basata sui parametri dell’agosto 2022, quando la ricerca è stata monitorata.

Accanto al dato italiano, che dimostra elementi importanti come la stagionalità dello spreco alimentare in ragione delle abitudini e delle diete che si adottano col variare dei mesi, i cittadini e gli operatori trovano i dati di altri 8 Paesi di tutto il mondo, dall’Asia all’Africa agli States.

Un “tracciamento” che permette di comporre la mappa degli stili alimentari sulla Terra, utile a tutti per migliorare il proprio comportamento e alle istituzioni per valutare misure concrete di sensibilizzazione e promozione dell’educazione alimentare a livello domestico e di filiera produzione-distribuzione del cibo.

Il report è stato realizzato intervistando complessivamente 9mila cittadini, per un campione statistico di 1000 cittadini a Paese (Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile, Giappone).

  • spreco alimentare

Ti potrebbero interessare

Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Spreco alimentare: l’Italia non migliora, anzi peggiora
Attualita'
23 Gennaio 2025
Spreco alimentare: l’Italia non migliora, anzi peggiora
Dati e motivazioni di un fenomeno purtroppo in crescita
Guarda ora
Coldiretti, nelle case degli italiani si gettano 1,8 mld kg di cibo
Economia
3 Novembre 2024
Coldiretti, nelle case degli italiani si gettano 1,8 mld kg di cibo
Arriva il decalogo antispreco di Campagna Amica
Guarda ora
Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
"Ad incidere sui rincari non è tanto la materia prima ma tutti i costi del bar: i prezzi dell’energia hanno…
Guarda ora
Spreco alimentare, è maggiore al Sud e al Centro Italia
Economia
29 Settembre 2024
Spreco alimentare, è maggiore al Sud e al Centro Italia
Spreco maggiore del 9% rispetto alla media nazionale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993