logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Olio d’oliva, la domanda torna a crescere. Usa e Francia tra i maggiori consumatori

Caterina Maggi
13 Ottobre 2022
Olio d’oliva, la domanda torna a crescere. Usa e Francia tra i maggiori consumatori
  • copiato!

Il mercato segna +5,3% dal prepandemia, la Turchia ne vuole sempre di più. Ma l’Italia rimane indietro Nell’anno dei cambiamenti climatici e geopolitici, almeno un settore sembra essere tornato a […]

Il mercato segna +5,3% dal prepandemia, la Turchia ne vuole sempre di più. Ma l’Italia rimane indietro

Nell’anno dei cambiamenti climatici e geopolitici, almeno un settore sembra essere tornato a crescere dopo la pandemia: quello dell’olio extravergine. Secondo i dati di Exportplanning infatti questo mercato è tornato a crescere rispetto ai dati del 2018, ovvero prima della diffusione del SarsCoV19 ma soprattutto della decimazione delle piante seguita all’epidemia di Xylella, che pure se in regressione nel triennio 2015-2018 ha continuato a impattare pesantemente sulla nostra olivocoltura. Le vendite del prodotto d’eccellenza dell’agroalimentare italiano tornano a crescere del 5,3% con una domanda di 6,3 miliardi di euro, ma i maggiori consumatori sono fuori dai confini: Stati Uniti (al secondo posto con 900 milioni di euro di importazioni) e Germania, ma anche Spagna, Francia e in particolare la Turchia, che passa da una richiesta di sette milioni di euro del 2018 ai 70 milioni del 2021. Anche la Lusitania ha fame di olio: la sua domanda infatti è cresciuta di circa 44 milioni.

Anche l’Asia e il Sud America impazziscono per l’oro dell’ulivo: in Corea del Sud gli acquisti sono aumentati di 16 milioni di euro in quattro anni, mentre Giappone e Cina rimangono i principali paesi di destinazione con oltre 100 milioni di euro di import nel 2021. Segue il Sud America, dove a guidare il mercato è Rio con oltre 300 milioni di euro di import nel 2021. Messico e Colombia si attestano invece intorno a +6,5 e +4,5 % di import.

Un trend che però il nostro paese sembra non riuscire a intercettare. Al contrario dei consumi che crescono in tutto il mondo infatti la produzione italiana secondo Unaprol non andrà oltre le 230 mila tonnellate, il 30% in meno rispetto all’anno scorso: troppo poco per essere competitivi rispetto anche ai partner del Mediterraneo. La ragione? La brusca frenata della Puglia, cuore della produzione made in Italy dell’olio extravergine: nel Salento infatti, motore del mercato di settore italiano, il fitobatterio xylella continua a mietere vittime tra i pregiati ulivi (tra cui alcuni ultracentenari) per un danno di produzione del 50%.

  • usa
  • francia
  • consumi prepandemici
  • olio oliva

Ti potrebbero interessare

Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Attualita'
25 Giugno 2025
Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Per la prima volta dal 1979, Israele e Iran si sono trovati su un campo di battaglia reale
Guarda ora
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Economia
23 Giugno 2025
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Le conseguenze economiche di un conflitto silenzioso
Guarda ora
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Attualita'
23 Giugno 2025
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Un corridoio tra petrolio e politica
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Economia
29 Maggio 2025
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Prima lettura del Prodotto interno lordo americano relativo al primo trimestre del 2025. E Musk lascia l'incarico governativo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993