logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Venerdì frenetico, borse europee partono in scatto. Milano +1,6%

Giulia Guidi
14 Ottobre 2022
Venerdì frenetico, borse europee partono in scatto. Milano +1,6%
  • copiato!

Gli investitori hanno “digerito” l’ipotesi di un robusto aumento dei tassi di interesse da parte della Fed e hanno già prezzato un quarto corposo rialzo dello 0,75% a novembre Partono […]

PIAZZA AFFARI MILANO PALAZZO DELLA BORSA ESTERNI VALORI

Gli investitori hanno “digerito” l’ipotesi di un robusto aumento dei tassi di interesse da parte della Fed e hanno già prezzato un quarto corposo rialzo dello 0,75% a novembre

Partono in deciso rialzo gli scambi a Piazza Affari, con il Ftse Mib che guadagna l’1,6% a pochi minuti dall’avvio delle contrattazioni, dopo la brillante chiusura di ieri a +1,56%. L’All share avanza dell’1,5%. Lo stesso nelle altre piazze: Parigi (+1,5%) e Francoforte (+1,6%).

I mercati vanno in rally dopo i dati sull’inflazione Usa, che a settembre è salita più del previsto e sulla scia della chiusura di ieri a Wall Street. Corrono i titoli asiatici e salgono i future a Wall Street, dopo che ieri la piazza azionaria di New York, è andata sull’ottovolante, reagendo in modo molto volatile ai dati sull’inflazione a stelle e strisce. In Asia Tokyo e Hong Kong volano, in rialzo di oltre tre punti percentuali, e Shanghai sale quasi del 2%. Intanto in Cina i prezzi al consumo a settembre crescono del 2,8% annuo, in linea con le attese, mentre i prezzi alla produzione languono, per colpa delle restrizioni da Covid. 

Gli investitori hanno “digerito” l’ipotesi di un robusto aumento dei tassi di interesse da parte della Fed e hanno già prezzato un quarto corposo rialzo dello 0,75% a novembre. Ieri stavano cercando segnali che la Fed potesse rallentare il ritmo dei suoi aumenti dei tassi di interesse, ma i dati sull’inflazione Usa suggeriscono che una tale mossa non sia all’orizzonte nell’immediato e che i consumatori americani, come ha osservato il ceo di JPMorgan Jamie Dimon, continuano a spendere più di prima della pandemia e «probabilmente passeranno altri 9 mesi prima che l’inflazione li raggiunga».

Inoltre dalle minute della Fed sulla riunione di settembre è emersa preoccupazione per la persistenza di un’inflazione elevata, anche se alcuni banchieri centrali Usa hanno segnalato cautela sui rischi di volatilità economica e finanziaria. Gli investitori stanno considerando la possibilità che i segnali di stress che si insinuano in alcuni mercati, come il recente tsunami finanziario in Gran Bretagna, potrebbero indurre la Fed a rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse. 

Intanto, l’euro apre in rialzo nel cambio con il dollaro ma comunque ancora stabilmente sotto la parita’, al momento viene scambiato a 0,9790, guadagnando il +0,18%. La divisa comune guadagna anche sulla sterlina britannica a 0,8648, in rialzo dello 0,25%, e sullo yen a 144,38, con una crescita dello 0,35%. Cambio dollaro/yen leggermente a favore del biglietto verde a 147,44.

Avvio senza scossoni per lo Spread tra Btp e Bund a 10 anni: il differenziale ha aperto a 238 punti base, sulla stessa linea della chiusura di ieri. Il rendimento del prodotto del Tesoro scende al 4,57%. 

In salita il prezzo del petrolio, che si avvicina alla soglia dei 90 dollari al barile per il Wti del Texas (+0,15% a 89,35). Avanza anche il Brent che cresce dello 0,1% a 94,67 dollari. Primi scambi in territorio negativo per il prezzo del gas: sul mercato di Amsterdam il future sul metano con scadenza a novembre scende del 2% rispetto alla chiusura di ieri a 150 euro al Megawattora, ritoccando i minimi da fine giugno.

La giornata macro si apre con i dati dalla Cina su inflazione, prezzi alla produzione e bilancia commerciale. Seguono l’inflazione in Francia e in Spagna, la bilancia commerciale dell’Eurozona e, dagli Usa, le vendite al dettaglio e la fiducia delle famiglie calcolata dall’Università del Michigan.

Bankitalia comunica l’aggiornamento del debito pubblico italiano. Prevista la riunione dell’Eurogruppo e i discorsi di Holzmann, Nagel, Lane (Bce), Cook e Bullard (Fed). A Torino, conferenza stampa Fim Cisl sul report al 3 trimestre delle produzioni ed occupazionale degli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis.

  • piazza affari
  • borse europee
  • apertura borse europee
  • apertura piazza affari

Ti potrebbero interessare

Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993