logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bollette, italiani ritardatari: più di quattro milioni non le pagano da mesi

Caterina Maggi
16 Ottobre 2022
Bollette, italiani ritardatari: più di quattro milioni non le pagano da mesi
  • copiato!

Per due su tre è la prima volta, in più di due milioni non pagano il condominio Quanto sta incidendo sulle spese degli italiani la crisi energetica in corso? Secondo […]

Un centinaio di aderenti al movimento disoccupati '7 novembre' della '167' ha inscenato nella mattinata di oggi una manifestazione contro il 'caro energia' bruciando le ultime fatture per le forniture di corrente e gas dinanzi agli uffici della posta centrale in piazza Matteotti a Napoli. Napoli 2 Settembre 2022. ANSA/CESARE ABBATE

Per due su tre è la prima volta, in più di due milioni non pagano il condominio

Quanto sta incidendo sulle spese degli italiani la crisi energetica in corso? Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a Up Research e Norstat, parecchio: 4,7 milioni di italiani non hanno pagato una o più bollette di luce e gas negli ultimi nove mesi. E non si tratta dei soliti “furbetti”: a pesare sulle famiglie sono i rincari energia, che le mettono in condizione di non poter pagare. A poter essere morosi, se non interverranno sgravi ad hoc, nei prossimi mesi potrebbero essere 3,3 milioni di italiani. 

C’è un altro dato allarmante: quasi 2 persone morose su 3 (62%) hanno detto che è stata la prima volta che hanno saltato il pagamento delle bollette, certificando uno scivolamento in atto da tempo in molte famiglie verso condizioni di maggiore povertà. Anche geograficamente il dato incide su situazioni già gravi per cause storiche: a livello nazionale la percentuale di chi ha dichiarato di non aver pagato una o più bollette negli ultimi 9 mesi è pari al 10,7%, ma il fenomeno è più diffuso nelle regioni del Centro Italia (11,5%) e al Sud e nelle Isole (11,2%). Ed è il Sud che si troverebbe più a rischio in caso di aumenti (9,4% a fronte di una media nazionale pari al 7,7%). 

Non solo luce e gas: il problema della morosità interessa anche le spese condominiali. Dall’indagine è emerso che, a causa dell’aumento dei prezzi, da gennaio oltre 2,6 milioni di italiani hanno saltato una o più rate del condominio. Le aree più in sofferenza restano anche in questo caso quelle del Centro Italia (7,7% a fronte di una media nazionale al 6%) e i grandi agglomerati urbani, con percentuali superiori al 10% per chi risiede nei comuni con oltre 100mila abitanti. Uno scenario per nulla confortante, visto che alla domanda “Nel caso in cui i prezzi continuassero a salire crede si troverà obbligato a saltare qualche pagamento?”  3,8 milioni di italiani (pari 8,8% dei rispondenti) hanno risposto che potrebbero non pagare le prossime rate del condominio, il 12% dei quali tra i residenti nel Centro Italia.

  • luce
  • gas
  • crisi
  • crisi energetica
  • povertà

Ti potrebbero interessare

Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993