logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Inflazione, l’allarme di Assoutenti: “ci costerà 56 miliardi”

Caterina Maggi
16 Ottobre 2022
  • copiato!

“Effetto devastante sul potere d’acquisto”, stangata a carico degli italiani “Nel 2022 l’inflazione costerà agli italiani la bellezza di 56,7 miliardi di euro, determinando sulle famiglie una stangata senza precedenti […]

“Effetto devastante sul potere d’acquisto”, stangata a carico degli italiani

“Nel 2022 l’inflazione costerà agli italiani la bellezza di 56,7 miliardi di euro, determinando sulle famiglie una stangata senza precedenti che avrà effetti devastanti sul potere d’acquisto e, conseguentemente, sui consumi, affossando l’economia nazionale”. Questo quanto scrive nel suo ultimo studio sull’inflazione Assoutenti, a partire dagli ultimi dati forniti da Istat su prezzi al dettaglio e vendite. Secondo la no profit l’aumento dei prezzi dovuto all’inflazione segnerà il +7,1%, un dato raggiunto solo 36 anni fa, nel 1986, quando il tasso di crescita dei prezzi raggiunse in Italia il +7%.

“Una inflazione a questi livelli – rincara Assoutenti – si traduce nel 2022 in una maggiore spesa a carico degli italiani pari a complessivi 56,7 miliardi di euro (in media +2.181 euro annui a famiglia “tipo”), una stangata senza precedenti che sta modificando profondamente i comportamenti delle famiglie. Per far fronte alla crescita dirompente dei prezzi al dettaglio gli italiani hanno iniziato a tirare sempre più la cinghia“. A farne le spese, secondo lo studio, proprio la spesa, anche quella di beni di prima necessità le cui vendite sono scese su base annua del -3,5%. Vuol dire una contrazione della spesa per gli alimentari di 5 miliardi di euro.

“Di questo passo gli italiani, oltre a patire questo inverno il freddo a causa del caro-bollette e dei limiti ai riscaldamenti, sono costretti anche a fare la fame, riducendo gli acquisti alimentari per riuscire ad arrivare a fine mese – denuncia il presidente Furio Truzzi – Una situazione vergognosa per un paese civile“. Assoutenti progetta ora una manifestazione di protesta nazionale, in piazza a Roma, portando tonnellate di cipolle da distribuire alla popolazione, come simbolo della situazione critica in cui versano le famiglie. Un gesto simbolico per chiedere al governo che si insedierà misure concrete.

  • crisi
  • inflazione
  • consumatori
  • caro energia
  • spesa alimentare

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
11 Gennaio 2025
La prossima crisi è già qui
Perché il 90% delle aziende non è pronta
Guarda ora
Economia
8 Febbraio 2024
Conserve ittiche: calano volumi 2023. A preoccupare prezzo olio e Canale Suez
Dati Ancit, il presidente Valsecchi: "Mai vista crisi così, spirale inflazionistica pericolosissima" Anno a dir poco difficile il 2023 per…
Guarda ora
Economia
3 Dicembre 2023
Imprenditoria: come essere vincenti in tempi di crisi
L'innovazione e la flessibilità consentiranno alle imprese di trasformarsi e diventare più competitive Ora che ci siamo ripresi dalla pandemia…
Guarda ora
Economia
29 Gennaio 2023
Crolla il mercato dei portatili, ecco perché
SHUTTERSTOCK I consumatori stringono la cinghia, ma la contrazione potrebbe essere benefica proprio per loro Sempre meno computer, elettrodomestici, abbigliamento…
Guarda ora
Economia
13 Novembre 2022
Brexit, pessime notizie per i ristoranti inglesi
PIXABAY Finita l'epoca del "piatto del giorno e un bicchiere di vino": fino a 200 sterline a testa per una…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE