Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Tempi amari per il vino, tra clima e caro bolletta

Caterina Maggi

Caterina Maggi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
SHUTTERSTOCK

Crisi energetica e temperature in rialzo, il Pinot si sposta a nord

Tra crisi climatica e quella delle bollette, sono tempi duri per il vino. Questa la sintesi nell’allarme lanciato dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly. L’analisi dell’istituto, che preso in esame un panel in rappresentanza del 30% del mercato nostrano, “ha evidenziato – si legge – che solo per i costi dell’energia e dei cosiddetti dry-good (tappi, capsule, carta, cartoni e vetro) il prezzo da pagare è di 3,18 miliardi di euro, con un surplus di 1,5 miliardi di euro in più che deriva da +425 milioni di euro (+120%) di caro-energia e da oltre un miliardo in più (+74%) di materie secche, già da mesi sottoposte a pressioni, non solo di tipo inflattivo, ma anche distributivo”.

Se poi si fanno i conti anche con gli altri costi (materia prima, commerciali e fiere) il conto diventa salatissimo. Se la prima voce, uve e sfusi, ha visto un aumento tutto sommato contenuto in 6,6 miliardi di euro (+14%) le spese commerciali volano a circa 2,4 miliardi (+25%). Anche perché con la ripresa delle fiere, sospese durante la pandemia, il bisogno di farsi pubblicità è notevolmente aumentato. Anche il personale incide sui conti, a 650 milioni di euro (+7%). In totale il rincaro è di oltre 12,9 miliardi di euro, con un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%: una stangata cioè da 2,8 miliardi di euro. A ben poco servono gli aumenti dei prezzi di listini stimati dall’Osservatorio nei primi 9 mesi di quest’anno al 6,6%, insufficiente per coprire una variazione al rialzo dei prezzi.

A sentire gli effetti peggiori sono i piccoli: le piccole e medie imprese che producono, vinificano e imbottigliano tutto, o quasi, in casa propria. Per loro, infatti, il surplus dei costi supera la media, con il 28,8%, mentre l’aumento di fatturato resta sotto la media, al 4,1%. Questo vuol dire che il gap tra costi e fatturato si allarga ancora di più.

Se da noi i piccoli produttori rischiano grosso, non va meglio dai cugini d’Oltralpe alle prese con i cambiamenti climatici. A causa delle temperature record il Regno Unito potrebbe diventare, secondo un’inchiesta dell’Indipendent, il produttore ideale di vino rosso. Scalzando però così i tradizionali produttori, vale a dire i francesi, addirittura in viticulture pregiate e autoctone come il Pinot nero. “Le temperature nelle regioni vinicole del Regno Unito potrebbero aumentare di 1,4 gradi entro il 2040, oltre a un aumento di un grado dagli anni ’80, secondo le stime climatiche”, si legge sul quotidiano, mentre gli esperti rilevano come il cambio di clima stia rendendo l’Inghilterra sempre più un terreno favorevole alla produzione di viti anche da bollicine.

Stando così le cose, è possibile che le regioni migliori per coltivare il Pinot Nero si sposteranno verso nord, lontano dalla Francia, a causa dei cambiamenti di temperatura. Nel 2018, la Gran Bretagna ha prodotto per la prima volta oltre 15,6 milioni di bottiglie di vino rosso a causa dell’estate particolarmente lunga. Se gli inglesi vogliono scalzare i francesi dal podio dei vini però, devono agire ora: una vite impiega tra i 20 ai 30 anni per entrare a pieno regime di produzione. E visti i continui aumenti delle temperature, chissà che non si arrivi al punto che anche la Britannia diverrà troppo calda per le vendemmie.

  • TAG:
  • cambiamento climatico, crisi energetica, enogastronomia, vino
  • 16 Ottobre, 2022
Caterina Maggi

Caterina Maggi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Usa, mutui mai così alti in questo millennio
    FINANZA
  • Btp Valore, collocati 9,3 miliardi. Meno della precedente
    FINANZA
  • Assoreti, segno più anche ad agosto: +46,1% per la raccolta netta su anno
    FINANZA
  • Criptovalute: l’andamento di oggi 3 ottobre
    CRIPTOVALUTE
  • Scontrini, al via la “sanatoria”
    FISCO
  • Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
    FISCO
  • Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
    FISCO
  • I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
    ATTUALITA'
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
    ATTUALITA'
  • Crac FTX, inizia oggi il processo contro il fondatore Sam Bankman-Fried. Rischia fino a 115 anni di carcere
    ATTUALITA'
  • Festival delle Regioni, Meloni: “dobbiamo spendere tutte le risorse e correre sul Pnrr”
    ATTUALITA'
  • Come fa Amazon ad avere prezzi imbattibili
    IMPRESA
  • Netflix aumenta i prezzi
    IMPRESA
  • Cnh Industrial acquisisce quota di startup che raccoglie frutta con i robot
    IMPRESA
  • Usa, Macy’s si espande ed apre altri 30 negozi di piccolo formato a partire dal 2024
    IMPRESA

Articoli correlati

Vendemmia 2023, numeri non confortanti: la produzione italiana è stimata in calo del 12% su anno
Vendemmia 2023, numeri non confortanti: la produzione italiana è stimata in calo del 12% su anno
La produzione italiana di vino è stimata intorno ai 43,9 milioni di ettolitri, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al ...
Vino: in calo l’export verso i paesi non Ue
Vino: in calo l’export verso i paesi non Ue
Aumenta lo stoccaggio di vino in cantina Secondo l’analisi Uiv e Vinitaly su dati di Cantina Italia (Masaf), la vendemmia 2023 parte con oltre 45,5 milioni di ettolitri di giacenza ...
La Francia sorpassa l’Italia ed è il primo produttore di vino
La Francia sorpassa l’Italia ed è il primo produttore di vino
In calo la quantità della vendemmia italiana Nell’eterna lotta per la supremazia enologica, l’Italia quest’anno deve registrare un calo del 14% della produzione. Tradotto in numeri si parla di 43 ...
Oltre 230mila euro per la promozione del vino ligure sui mercati extra europei
Oltre 230mila euro per la promozione del vino ligure sui mercati extra europei
Il 6 settembre il termine ultimo per presentare domanda di contributo sulle spese di promozione La Giunta regionale della Liguria su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura e al ...
Parte la vendemmia con un calo sul quantitativo di grappoli
Parte la vendemmia con un calo sul quantitativo di grappoli
Sarà comunque un’annata di qualità Stagione difficile e complessa per il vino italiano. Secondo Coldiretti, infatti, la vendemmia partirà quest’anno con un calo del 14% dei grappoli. Colpa dei cambiamenti ...
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Secondo alcuni esperti, però, il 2024 potrebbe essere ancora più caldo Secondo quanto reso noto dalla Nasa il mese di luglio 2023 è il mese più caldo della Terra da ...
Vino, in calo l’export: nel primo quadrimestre -0,7% nei volumi. Penalizzate le Dop
Vino, in calo l’export: nel primo quadrimestre -0,7% nei volumi. Penalizzate le Dop
Gdo ancora negativa nel semestre con una contrazione del 3,9% nei volumi Risulta in calo l’export del vino italiano. Nel primo quadrimestre dell’anno si registra un calo tendenziale dello 0,7% ...
Moody’s: in calo i rischi di una nuova crisi energetica in Europa dopo quella del 2022
Moody’s: in calo i rischi di una nuova crisi energetica in Europa dopo quella del 2022
I livelli di scorte nella Ue hanno raggiunto i 21 miliardi di metri cubi, livello più alto di quello a cui si trovavano alla fine di giugno del 2022, compensando ...
Vino: più bevitori e più consapevolezza
Vino: più bevitori e più consapevolezza
Vino sempre più simbolo di convivialità e stile di vita Consumo in aumento ma consapevolmente. Potrebbe essere questo, in estrema sintesi, il risultato al quale è giunto l’Osservatorio di Unione ...
Vino, Uiv-Ismea-Vinitaly: primo trimestre con volumi piatti
Vino, Uiv-Ismea-Vinitaly: primo trimestre con volumi piatti
In calo i vini fermi e i rossi Il primo trimestre del 2023 appare complesso per i vini italiani sul fronte dei volumi di vendita. Almeno a giudicare da alcuni ...
Mediobanca, il settore vinicolo cresce in Italia: nel 2022 +10% per il fatturato
Mediobanca, il settore vinicolo cresce in Italia: nel 2022 +10% per il fatturato
Nel 2023 atteso +3,3% per le vendite complessive. Trainano soprattutto le bollicine Il settore vinicolo in Italia gode di buona salute e a parlare sono i numeri. Lo dice l’indagine ...
In Irlanda è legge etichetta sul vino con rischi per salute
In Irlanda è legge etichetta sul vino con rischi per salute
Contrarie Italia, Spagna, Francia ed altre nazioni «Il consumo di alcol provoca malattie del fegato» e «alcol e tumori mortali sono direttamente collegati». Queste le due etichette che l’Irlanda adotterà ...
Aumenta il consumo di vino italiano in Russia
Aumenta il consumo di vino italiano in Russia
La maggior parte delle bottiglie tricolore è esclusa dalle sanzioni che colpiscono per lo più sopra i 300 euro di prezzo Meno volume ma più valore. Questa in estrema sintesi ...
Enea: meno consumi ma più emissioni
Enea: meno consumi ma più emissioni
L’aumento delle emissioni di CO2 (+0,5%), è imputabile in primo luogo al maggior utilizzo di carbone e olio combustibile nel termoelettrico (+60%) Il 2022 sarà ricordato non solo come l’anno ...
I francesi bevono meno a causa dell’aumento dei prezzi
I francesi bevono meno a causa dell’aumento dei prezzi
Sulla base degli acquisti di vino al dettaglio, in media, una famiglia francese ha bevuto 29 litri di vino nel 2022. Una cifra leggermente inferiore ai 30 litri consumati nel ...
Record per il vino italiano: +10% sull’export
Record per il vino italiano: +10% sull’export
I numeri pongono l’intero comparto al primo posto tra le voci esportate dell’agroalimentare In aumento le esportazioni per il settore vitivinicolo italiano con un +10% che permette all’intero comparto di ...
Vino, il settore (da solo) vale più di 31 miliardi. E’ il prodotto made in Italy più venduto al mondo
Vino, il settore (da solo) vale più di 31 miliardi. E’ il prodotto made in Italy più venduto al mondo
Il settore del vino coinvolge 530 mila aziende con circa 870 mila addetti. Da solo è arrivato a quota 7,4 miliardi di euro di esportazioni nette nel 2022 Il vino è il ...
La guerra del vino: 200 Dop contro l’Agenzia protezione brevetti
La guerra del vino: 200 Dop contro l’Agenzia protezione brevetti
La CE vuole dare un ruolo di primo piano all’Euipo nella gestione dei disciplinari Dop. Secondo i produttori, il ruolo dell’Agenzia dovrebbe essere limitato alla gestione del registro e alla denuncia ...
Export vino, calano i volumi ma cresce il valore. Veneto sovrano
Export vino, calano i volumi ma cresce il valore. Veneto sovrano
Il Veneto, che da solo rappresenta più di un 1/3 un terzo di tutto l’export di vino italiano, continua ad aumentare la sua quota di mercato con Prosecco e Pinot ...
Energia, Gentiloni: “Situazione ok. Ma non siamo fuori pericolo”
Energia, Gentiloni: “Situazione ok. Ma non siamo fuori pericolo”
Il commissario europeo all’Economia ha tenuto la conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo, con i dati che sono stati presentati ai ministri “A ottobre e novembre i consumi di gas dell’Unione ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Pnrr, l’allarme dell’Ance: “12 miliardi di 42mila progetti a rischio”
Tassi, non c’è fretta di alzarli. Ma nemmeno di abbassarli
Bolletta del gas in aumento
Fmi: guerra in Ucraina minaccia sicurezza alimentare
Coldiretti, produzione vitivinicola in calo in Italia per il maltempo. Annus horribilis per il Sud
Filippine, il Fmi taglia le stime di crescita per quest’anno
Motus E, l’italia resta indietro sull’elettrico. A settembre -2,3% di vendite su anno

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Scontrini, al via la “sanatoria”
Superbonus, Poste riapre servizio acquisto crediti di imposta
Bonus trasporti esaurito in una manciata di ore
I quattro scenari sul Pil italiano secondo la Nadef
Bonus trasporti, quando si può fare domanda
Quanto pesa il Superbonus sulle casse dello Stato

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Salario minimo, la sentenza storica della Corte di Cassazione
Amianto, introdotte nuove norme per i lavoratori
Marelli, sospesa la chiusura a Crevalcore
Usa, offerte di lavoro restano sotto i 10 milioni
Spagna, cresce la disoccupazione a settembre ma solo su mese
Sciopero auto Usa, Ford e GM licenziano altri 500 addetti. E sono solo gli ultimi tagli

Attualità

Vai alla sezione
Gli hamburger non sono come nella pubblicità. Ma per il tribunale è tutto ok
  • Processo Tirreno Power, assolti tutti i 26 imputati
  • Crac FTX, inizia oggi il processo contro il fondatore Sam Bankman-Fried. Rischia fino a 115 anni di carcere
  • Festival delle Regioni, Meloni: “dobbiamo spendere tutte le risorse e correre sul Pnrr”
  • Expo Ferroviaria, Salvini: “la Manovra conterrà anche il Ponte sullo stretto”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Dl Asset, il governo pone la fiducia
Processo Trump, cos’è successo oggi
Usa, shutdown evitato ma niente miliardi all’Ucraina
Paniere tricolore, un mezzo flop. Ecco perché
M9, le conclusioni: “Crescita economica fiscalmente sostenibile”
Patto stabilità, Meloni: “Non possiamo tornare a vecchie regole”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown musk petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993