logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Agricoltura

Tempi amari per il vino, tra clima e caro bolletta

Caterina Maggi
16 Ottobre 2022
  • copiato!

Crisi energetica e temperature in rialzo, il Pinot si sposta a nord Tra crisi climatica e quella delle bollette, sono tempi duri per il vino. Questa la sintesi nell’allarme lanciato […]

Crisi energetica e temperature in rialzo, il Pinot si sposta a nord

Tra crisi climatica e quella delle bollette, sono tempi duri per il vino. Questa la sintesi nell’allarme lanciato dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly. L’analisi dell’istituto, che preso in esame un panel in rappresentanza del 30% del mercato nostrano, “ha evidenziato – si legge – che solo per i costi dell’energia e dei cosiddetti dry-good (tappi, capsule, carta, cartoni e vetro) il prezzo da pagare è di 3,18 miliardi di euro, con un surplus di 1,5 miliardi di euro in più che deriva da +425 milioni di euro (+120%) di caro-energia e da oltre un miliardo in più (+74%) di materie secche, già da mesi sottoposte a pressioni, non solo di tipo inflattivo, ma anche distributivo”.

Se poi si fanno i conti anche con gli altri costi (materia prima, commerciali e fiere) il conto diventa salatissimo. Se la prima voce, uve e sfusi, ha visto un aumento tutto sommato contenuto in 6,6 miliardi di euro (+14%) le spese commerciali volano a circa 2,4 miliardi (+25%). Anche perché con la ripresa delle fiere, sospese durante la pandemia, il bisogno di farsi pubblicità è notevolmente aumentato. Anche il personale incide sui conti, a 650 milioni di euro (+7%). In totale il rincaro è di oltre 12,9 miliardi di euro, con un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%: una stangata cioè da 2,8 miliardi di euro. A ben poco servono gli aumenti dei prezzi di listini stimati dall’Osservatorio nei primi 9 mesi di quest’anno al 6,6%, insufficiente per coprire una variazione al rialzo dei prezzi.

A sentire gli effetti peggiori sono i piccoli: le piccole e medie imprese che producono, vinificano e imbottigliano tutto, o quasi, in casa propria. Per loro, infatti, il surplus dei costi supera la media, con il 28,8%, mentre l’aumento di fatturato resta sotto la media, al 4,1%. Questo vuol dire che il gap tra costi e fatturato si allarga ancora di più.

Se da noi i piccoli produttori rischiano grosso, non va meglio dai cugini d’Oltralpe alle prese con i cambiamenti climatici. A causa delle temperature record il Regno Unito potrebbe diventare, secondo un’inchiesta dell’Indipendent, il produttore ideale di vino rosso. Scalzando però così i tradizionali produttori, vale a dire i francesi, addirittura in viticulture pregiate e autoctone come il Pinot nero. “Le temperature nelle regioni vinicole del Regno Unito potrebbero aumentare di 1,4 gradi entro il 2040, oltre a un aumento di un grado dagli anni ’80, secondo le stime climatiche”, si legge sul quotidiano, mentre gli esperti rilevano come il cambio di clima stia rendendo l’Inghilterra sempre più un terreno favorevole alla produzione di viti anche da bollicine.

Stando così le cose, è possibile che le regioni migliori per coltivare il Pinot Nero si sposteranno verso nord, lontano dalla Francia, a causa dei cambiamenti di temperatura. Nel 2018, la Gran Bretagna ha prodotto per la prima volta oltre 15,6 milioni di bottiglie di vino rosso a causa dell’estate particolarmente lunga. Se gli inglesi vogliono scalzare i francesi dal podio dei vini però, devono agire ora: una vite impiega tra i 20 ai 30 anni per entrare a pieno regime di produzione. E visti i continui aumenti delle temperature, chissà che non si arrivi al punto che anche la Britannia diverrà troppo calda per le vendemmie.

  • cambiamento climatico
  • vino
  • crisi energetica
  • enogastronomia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Green
13 Novembre 2024
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Stati Uniti: grazie agli investimenti privati continueremo la transizione ecologica
Guarda ora
Economia
20 Luglio 2024
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Dati elaborati da The European House – Ambrosetti: La cifra è aumentata di 5 volte (+490%) dal 2015 ad oggi
Guarda ora
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Attualita'
23 Luglio 2023
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Secondo alcuni esperti, però, il 2024 potrebbe essere ancora più caldo Secondo quanto reso noto dalla Nasa il mese di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE