logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid cambia gli acquisti, caccia agli affari sul web

Caterina Maggi
17 Ottobre 2022
Covid cambia gli acquisti, caccia agli affari sul web
  • copiato!

La nuova tendenza viene incontro alla crisi, ma danneggia il pianeta Il nuovo trend dei grandi affari sposta il pubblico sui social. Dalla pandemia infatti si sono moltiplicati siti e […]

epa08813304 A woman holds a phone showing Taobao shopping app which advertises Single?s Day discounts in a shopping mall in Shanghai, China, 11 November 2020. Single?s Day is the largest online shopping festival in the world and Chinese consumers are expected to spend billions on bargains during the one-day e-commerce shopping spree.  EPA/ALEX PLAVEVSKI

La nuova tendenza viene incontro alla crisi, ma danneggia il pianeta

Il nuovo trend dei grandi affari sposta il pubblico sui social. Dalla pandemia infatti si sono moltiplicati siti e piattaforme che offrono shopping ‘smart’: veloce, a prezzi popolari e di ampissima scelta. La nuova tendenza sta conquistando intere generazioni, in testa la Gen Z e i giovani adulti; a certificarlo è un report di Wgsn, global company di trend forecasting incrociati con le valutazioni in chiave ‘data science’.

A coadiuvare la nuova tendenza anche la crisi che attanaglia molti paesi e riduce il portafoglio in particolare dei più giovani, che si trovano spesso con un budget di spesa inferiore. Da qui la scelta di molti di rivolgersi a grandi siti di e-commerce, o le iniziative di diversi web entrepreneur di organizzare campagne sconti, giveaway e promozioni sempre più al ribasso. La campagna commerciale più nota del globo, il Black Friday, arriverà tra l’altro tra poche settimane. “L’opportunità di acquistare un vestito nuovo per uscire a cena e farlo velocemente con consegna rapida a casa, può essere di grande sollievo dalle pressioni quotidiane della vita per intere fasce di popolazione”, commentano gli analisti. Cresce anche l’attenzione per i prezzi stracciati di capi che comunque sono tagliati secondo le ultime sfilate dei brand del lusso: un modo per appagare il proprio bisogno di accettazione sociale sfoggiando un abito che rimandi ai grandi marchi, ma che non dissangui le già malridotte finanze.

Una tentazione allettante, sia sotto il profilo sociale che sul piano economico, soprattutto per chi a causa della crisi post pandemica ha perso in larga parte la propria capacità di fare acquisti consapevoli per i più diversi motivi: licenziamento, disoccupazione, stipendi più bassi. C’è però una contropartita molto grave: l’impatto devastante che la fast fashion ha sul pianeta (quindi sulla salute, quindi sullo sviluppo e infine sui diritti di lavoratrici e lavoratori). Contro ogni principio di solidarietà sociale e di rispetto per l’ecosistema il fenomeno negli Stati Uniti ha generato un balzo di transazioni del 65% nell’ultimo anno, a fronte di un più timido incremento del 38% delle transazioni online per le catene di negozi al dettaglio. Ma questo genera una pressione altissima sull’ambiente, sia in termine di risorse usate sia in termini di inquinamento: la fast fashion è infatti la quarta industria responsabile per inquinamento, soprattutto delle falde acquifere. Si prenda ad esempio un paio di jeans: secondo uno studio di Abn-Amro, il costo sociale minimo per la produzione di un paio di pantaloni in denim è di circa 30 euro. Eppure su internet si trovano offerte ben più allettanti, la cui spiegazione è una sola: i costi vengono ridistribuiti tagliando fondi lungo la filiera; in primis, sugli stipendi dei produttori e sui controlli dell’inquinamento.

La soluzione? Non sembra essere colpevolizzare il cliente: “Siamo di fronte ad un fenomeno globale che si consolida creando un nuovo ultra-valore che fa i conti con estese fette di consumatori più parsimoniosi – spiega il rapporto di Wgsn- e che, di fronte ad un incremento dei prezzi palpabile e in salita guardano a nuove priorità di spesa puntando all’essenziale am con un occhio alla moda“. La soluzione può essere allora il second-hand e vintage, un fenomeno che rientra nell’economia circolare: allungando l’utilizzo degli abiti ‘pre-loved’ si promuove così un consumo più etico e green.

  • consumi
  • fashion
  • second hand
  • spreco
  • fast fashion

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993