Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Dal lockdown alla recessione: come sta la ristorazione italiana

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
IMAGOECONOMICA

Il quadro emerso al Forum della ristorazione in corso a Padova alla presenza di circa mille ristoratori italiani, chiamati a confrontarsi proprio sul tema del rilancio del settore

Il 2021 è stato un anno di record negativi per la ristorazione italiana, con il numero più basso di attività iscritte alle Camere di Commercio, il saldo tra iscrizioni e cessazioni più cospicuo degli ultimi dieci anni, gli 8 locali su 100 chiusi nella Capitale, l’assenza di personale nel settore complicata dal -47% di iscritti alle scuole alberghiere negli ultimi 6 anni.

Nello stesso anno il mercato dell’online food delivery è aumentato del 15,3%, le prenotazioni online sono raddoppiate e nel 40% dei casi i clienti scoprono il locale via web, a testimonianza del cambiamento epocale che la tecnologia sta rappresentando per il settore.

Il 2022, seppure caratterizzato dal rincaro della materia energetica con il conseguente aumento dei prezzi in menu per il 36,9% dei ristoratori, fornisce segnali incoraggianti di ripartenza per un mercato in fase di assestamento e riorganizzazione.

È quanto discusso al Forum della ristorazione in corso a Padova alla presenza di circa mille ristoratori italiani chiamati a confrontarsi proprio sul tema del rilancio di un settore sfibrato e sfiduciato da oltre due anni di pandemia. A fotografare la ristorazione e a delinearne i prossimi scenari è il Rapporto 2022 dell’Osservatorio ristorazione, spin-off dell’agenzia RistoratoreTop e organizzatore del Forum, realizzato elaborando dati provenienti da diverse fonti, tra le quali gli istituti di ricerca Istat e Censis, le associazioni di categoria Fipe e Federalberghi, Wearesocial, le banche dati di Infocamere e la web app Plateform.

In Italia oggi esiste un’attività ristorativa ogni 166,6 abitanti. Le realtà attive dotate di cucina nel 2021 sono 196.031, 140.213 quelle senza cucina, come bar e caffetterie, mentre si contano 4.366 attività tra mense e catering. Delle aziende attive, 99.402 sono imprese al femminile, ovvero con partecipazione di donne superiore al 50% e 44.119 quelle gestite o partecipate da stranieri.

I dati della spesa alimentare fuori casa del 2021 sono incoraggianti, 63 miliardi di euro, ma comunque lontani dal picco di 86 miliardi registrato nel 2019.

In questo scenario, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio su dati Movimprese di Infocamere, il 2021 è stato protagonista di due record amari: le iscrizioni di nuove attività in ristorazione sono state 8.942, il numero più basso della storia recente italiana, così come il saldo tra iscrizioni e cessazioni, -14.188.

Nel 2021, per la prima volta, sono diminuite le attività ristorative registrate rispetto all’anno precedente, invertendo un trend di crescita che perdurava da oltre 10 anni, con 396.993 unità rispetto alle 397.700 del 2020, ovvero -707 imprese. Si registra anche la pressoché mancata crescita nel corso del 2021 delle aziende attive nel settore, arrivate a 340.610, solo +46 (+0,01%) rispetto al 2020.

La diminuzione delle attività non ha investito le grandi città italiane con lo stesso impatto: Roma è la grande sconfitta del 2021, con 8 attività su 100 che hanno chiuso battenti, passando da 34.200 a 31.359 (-2.841); decrescono anche a Milano e Torino, seppure marginalmente, con rispettivamente -0,6% e -0,4%, mentre il numero cresce a Napoli (19.765 nuove attività registrate, +2,5%) e a Palermo (5.840, +3,3%); rimane pressoché stabile Firenze, dove la quantità di nuove registrazioni si attesta attorno alle 6.800 unità da 3 anni.

«Se da un lato questi numeri sono normali assestamenti di un mercato fin troppo affollato – spiega Lorenzo Ferrari, presidente dell’Osservatorio ristorazione – dall’altro sottolineano la differenza marcata di competenze e liquidità presente tra gli imprenditori del settore. Nel biennio caratterizzato dalla pandemia sono sopravvissute o hanno addirittura prosperato quelle realtà che hanno saputo riorganizzarsi tempestivamente, rimboccandosi le maniche tra nuovi modelli di business, produzione di sala e cucina ottimizzata e processi di fidelizzazione dei clienti. Sono invece spariti molti dei locali che vivevano di solo passaggio, soprattutto turistico, senza badare particolarmente alla qualità del servizio e di modelli anacronistici privi di qualsivoglia forma di digitalizzazione».

Un’indagine tramite sondaggio della web app per la digitalizzazione dei ristoranti Plateform, installata su oltre mille locali in Italia di cui aggrega ed elabora dati, racconta dal palco del Forum gli effetti del rincaro energetico sul settore nel 2022. Per far fronte al caro bollette di luce e gas, il 63,6% dei ristoratori intervistati ha dichiarato di aver modificato la propria attività: di questi, il 36,9% ha aumentato i prezzi in menu, il 32,1% ha ridotto i consumi, il 20,7% ha ottimizzato i costi di produzione, il 10,3% afferma di aver dovuto effettuare tagli al personale.

Quanto ai rincari in menu per il cliente finale, il 26,95% degli intervistati ha effettuato aumenti inferiori al 5%, il 44,6% tra il 6 e il 10%, il 19,7% tra 11 e 15% e l’8,75% sopra il 16%.

L’anno scolastico con il maggior numero di iscritti alle scuole alberghiere è stato il 2014/2015, con 64.296 nuovi studenti. Il 2021/2022 ha invece visto iscriversi solo 34.015 giovanissimi aspiranti operatori del settore, -47,1%.

Secondo l’Osservatorio, questa fuga di capitale umano dal settore, definita a livello internazionale ‘The Great Resignation’, è frutto di una complessa concomitanza di cause, riassumibili nella disillusione rispetto al modello di ristorazione ‘patinato’ raccontato dai media e dalla stessa categoria, che raramente corrisponde a realtà, nella tendenza di millennials e Gen Z ad abbandonare il posto fisso per avviare attività in proprio, complice la nascita di nuove professioni in grado di ottenere risultati migliori in meno tempo e nella diffusione ancora capillare di contratti capestro, condizioni lavorative alienanti e ritmi faticosi.

Il biennio 2020-2021 restituisce un settore che ha visto compiere in pochi mesi un balzo di digitalizzazione decennale. Sono stati infatti introdotti su larga scala: pagamenti cashless, menu digitali, sistemi di prenotazione online e di gestione delivery o take away, self-ordering, app per gestire i turni del personale, la fatturazione e i rapporti con i fornitori.

La pandemia ha anche sdoganato definitivamente l’online food delivery, mercato che vale oggi 1,17 miliardi di euro. Nel 2021 sono stati 13,21 milioni gli italiani che hanno ordinato a domicilio utilizzando le piattaforme, +15,3% (+1,8 milioni) sul 2020. Secondo i dati Plateform, l’ampio ricorso alle tecnologie disponibili ha lasciato un segno profondo non solo in cucina e in sala, ma anche nelle abitudini dei clienti: le prenotazioni online sono più che raddoppiate rispetto al periodo pre-pandemico, al punto che oggi il 39,1% delle stesse avviene via web.

Lo strumento più utilizzato per assicurarsi un tavolo in un locale resta ancora la telefonata, con il 49,7% dei casi, mentre solo l’11,2% degli avventori si accomoda nel locale senza prenotazione.

Analizzando i risultati dei sondaggi Plateform sui clienti dei ristoranti, emerge che 9 clienti su 100 frequentano abitudinariamente gli stessi ristoranti, mentre il restante 91% non si fidelizza e vuole fare nuove esperienze. Quello italiano è un popolo non solo in cerca di nuovi stimoli, ma anche abituato a spostarsi per vivere esperienze gastronomiche: il 33,72% frequenta locali della medesima provincia ma non nelle immediate vicinanze di casa, il 19,72% cambia regione e il 7,52 proviene da un altro Paese, quindi solo 4 clienti su 10 vivono in prossimità dei ristoranti provati.

Il 33,5% sceglie di frequentare il locale in coppia, il 30,6% con amici, il 28,9% con famiglia, il 3,7% con colleghi o per motivi lavoro, mentre il 2% si presenta al tavolo senza accompagnamento. 

Quanto al processo di scoperta e scelta del locale, le elaborazioni Plateform sottolineano come il 46,13% dei clienti arrivi dal passaparola, il 14,85% da Google, il 13,13% dal passaggio davanti all’insegna, il 10,97% da TripAdvisor, il 7,76% da Instagram e il 7,14 da Facebook. In altre parole, il 40,72% dei clienti scopre il locale online, affidandosi più a Google che a TripAdvisor, dato per la prima volta in controtendenza rispetto agli anni precedenti.

Le conclusioni del Rapporto prendono le mosse dalla consapevolezza che lo stato di salute della ristorazione rispecchierà il potere di acquisto in Italia, dove è previsto un aumento progressivo delle disuguaglianze sociali ed economiche. Ciò comporta che una piccola ma crescente porzione di utenti avrà accesso alla fascia di lusso, un’ampia porzione ma in decrescita continuerà ad accedere alla fascia media, mentre un grande e sempre più crescente numero di persone alla fascia accessibile.

A partire dal 2022 e per il prossimo lustro, si conferma quindi il trend di aumento dei locali ‘accessible convenience’, ovvero accessibili a tutti e scelti prevalentemente per necessità, e degli ‘accessible cool’, accessibili ai più e dotati di una percezione positiva.

LEGGI ANCHE Confcommercio: no alle app con i super sconti nei ristoranti

  • TAG:
  • inflazione, lockdown, ristorazione
  • 17 Ottobre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Mediaset España verso fusione con Mfe. E delisting
    FINANZA
  • Criptovalute, cosa succede a metà giornata del 30 gennaio
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute, i listini aggiornati al 29 gennaio
    CRIPTOVALUTE
  • Tutte le news sul mercato crypto a metà del 28 gennaio
    CRIPTOVALUTE
  • Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
    FISCO
  • Legge “salva suicidi”: cosa succede in caso di incapienza
    FISCO
  • Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?
    FISCO
  • Al via la tregua fiscale: l’Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Adani si difende: “Accuse contro di me, un attacco all’India”
    ATTUALITA'
  • Dall’Ucraina ancora sanzioni economiche nei confronti di aziende russe e bielorusse
    ATTUALITA'
  • Covid, Cina: “diminuiti decessi legati al virus”
    ATTUALITA'
  • Porsche, il progetto NFT è un flop
    ATTUALITA'
  • Autogrill verso Dufry, nuovo cda. A ad uscente 5,5 milioni
    IMPRESA
  • Toyota prima casa automobilistica al mondo. Da tre anni
    IMPRESA
  • Ryanair vola sulla slitta di Babbo Natale: utile a 211 mln
    IMPRESA
  • Amazon ha chiesto ai suoi lavoratori di non usare ChatGPT
    IMPRESA

Articoli correlati

Standard&Poors boccia l’Ungheria
Standard&Poors boccia l’Ungheria
L’agenzia di rating abbassa il giudizio sul debito, da BBB a BBB- S&P ha abbassato il rating sul debito a lungo termine in valuta estera dell’Ungheria, valutandolo BBB- a invece ...
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
La stima della confederazione, ad aumentare costi di utenze e casa: dal 35% al 45,8. A causa del caro energia e dell’inflazione, nel 2022 le famiglie italiane sono state costrette ...
Spagna, inflazione cala al 5,7%. Ma alimentari al +16%
Spagna, inflazione cala al 5,7%. Ma alimentari al +16%
L’indice dell’inflazione sottostante, che non tiene in conto alimenti freschi e prodotti energetici, passa dal 6,3% di novembre al 7,0% di dicembre Il tasso d’inflazione registrato in Spagna a dicembre è stato ...
Fmi: crescita mondiale ai minimi nel 2023
Fmi: crescita mondiale ai minimi nel 2023
Georgieva ha avvertito che il 2023 sarà impegnativo, perché le banche centrali devono affrontare decisioni difficili per contrastare l’inflazione La crescita globale dovrebbe “toccare il minimo” quest’anno e accelerare fino al ...
L’inflazione erode i risparmi delle famiglie europee (-8,3%)
L’inflazione erode i risparmi delle famiglie europee (-8,3%)
La diminuzione del tasso di risparmio si spiega con l’aumento dei consumi del 2,5%, a un ritmo più rapido del reddito disponibile lordo delle famiglie (+2,3%) Il tasso di risparmio ...
Crollo dei consumi alimentari (-6%). Ma aumenta la spesa
Crollo dei consumi alimentari (-6%). Ma aumenta la spesa
Secondo i dati dell’Istat, le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+6,6%) e diminuiscono in volume (-6,3%) I consumi crescono, ma solo in valore. I volumi, rispetto all’anno scorso, ...
Fed, Powell: “Lavoro per stabilità non per green economy”
Fed, Powell: “Lavoro per stabilità non per green economy”
Ospite di un evento organizzato dalla Banca centrale svedese, il “falco” non si è smentito: “Fortemente concentrati a riportare inflazione sotto controllo” Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ...
Ocse: inflazione in calo al 10,3%. In Italia stabile all’11,8
Ocse: inflazione in calo al 10,3%. In Italia stabile all’11,8
Il calo è stato avvertito soprattutto in Germania (10% dal 10,4%), Regno Unito (9,3% dal 9,6%) e Stati Uniti (7,1% dal 7,7%) Dopo una lunga corsa, l’inflazione ha fatto un ...
Inflazione, Bce: misure di sostegno solo ad hoc
Inflazione, Bce: misure di sostegno solo ad hoc
Pubblicata l’anticipazione di un articolo in uscita col Bollettino economico. Previsto, inoltre, il sorpasso dell’inflazione Usa su quella Ue “Per garantire che le politiche di bilancio non aggravino le pressioni ...
Fed, Daly: “possibile aumento tassi di 25 o 50 punti base”
Fed, Daly: “possibile aumento tassi di 25 o 50 punti base”
La presidente della Federal Reserve di San Francisco ha dichiarato che è previsto un rialzo nella prossima riunione Secondo la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly, durante la ...
2022, l’anno dell’inflazione che ci ha riportato negli anni ’70
2022, l’anno dell’inflazione che ci ha riportato negli anni ’70
Alla fine del 2022 l’Inflazione è tornata, dirompente, e ha raggiunto livelli su base annua che ricordano le fiammate degli anni Settanta Nell’ultimo decennio l’Inflazione sembrava scomparsa e aveva abituato risparmiatori, investitori e banche ...
Bankitalia rivede al rialzo le stime: Pil +0,4% nel 2023
Bankitalia rivede al rialzo le stime: Pil +0,4% nel 2023
Prevista crescita dell’1,2% nel 2024 e 2025. L’inflazione potrebbe diminuire al 7,3% Bankitalia rivede al rialzo le previsioni di crescita dell’economia italiana. Nel 2022 il Pil potrebbe crescere del 3,8%, ...
Istat: inflazione stabile, al +11,8%. Balzo alimentari lavorati (+14,3%)
Istat: inflazione stabile, al +11,8%. Balzo alimentari lavorati (+14,3%)
L’inflazione rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984 (quando fu +11,9%). Calano i beni energetici non regolamentati A novembre l‘Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo ...
Eba alle banche: “forte impatto da calo del Pil e inflazione”
Eba alle banche: “forte impatto da calo del Pil e inflazione”
Secondo l’Autorità bancaria europea si va verso la crescita dei crediti deteriorati Il calo del Pil e l’inflazione impatteranno notevolmente sulle banche, con conseguente crescita dei crediti deteriorati, nonostante il ...
Von der Leyen contro l’Ira: “dagli Usa concorrenza sleale”
Von der Leyen contro l’Ira: “dagli Usa concorrenza sleale”
La presidente della Commissione attacca il maxi-provvedimento anti-inflazione di Washington ma assicura: “una guerra commerciale non è nel nostro interesse” Bruxelles punta il dito contro l’Inflation Reduction Act, il provvedimento ...
Powell: a dicembre possibile rallentamento degli aumenti dei tassi
Powell: a dicembre possibile rallentamento degli aumenti dei tassi
Secondo il governatore della Fed “l’inflazione rimane troppo alta” Si attendevano le parole di Powell da tutto il giorno. Il governatore della Federal Reserve ha annunciato, in occasione della sua ...
Inflazione continua a correre (+12,8%). Non succedeva dall”84
Inflazione continua a correre (+12,8%). Non succedeva dall”84
Continuano ad accelerare gli energetici non regolamentati e, in misura minore, gli alimentari lavorati A novembre i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano ...
Inflazione al 13,7%: meno cibo ma solo uno su tre risparmierà a Natale
Inflazione al 13,7%: meno cibo ma solo uno su tre risparmierà a Natale
Emerge dall’analisi di NielsenIQ su “Lo stato del largo consumo in Italia”. La spesa prevista per le prossime festività è uguale o più alta rispetto a quella dell’anno scorso Nel ...
Inflazione, Codacons: energia elettrica +300%. E non solo
Inflazione, Codacons: energia elettrica +300%. E non solo
La situazione appare allarmante anche sul fronte degli alimentari, altra voce di spesa primaria delle famiglie: verdure +25%, burro +42% Decollano ad ottobre i prezzi dell’energia, con l’elettricità che sul ...
Climate change e caro energia: prezzo verdure schizza oltre il +25%
Climate change e caro energia: prezzo verdure schizza oltre il +25%
È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati Istat ad ottobre, che evidenziano un’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari al consumo del 13,1% Crescono i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Usa, indice manifatturiero di Dallas sale oltre le stime
Germania, Ifo: “Troppa inflazione, ecco recessione invernale”
Eurostat: cresce l’ottimismo economico, oltre aspettative
Industria, Istat: prezzi alla produzione +31,7% rispetto 2021
Istat: boom dell’export fuori Ue (+20,2%). Ma pesa energia
Germania, Pil in calo (-0,2). Peggio delle attese
Giorgetti: su costi energetici in bolletta aspettiamo Arera

Finanza

Vai alla sezione
Criptovalute Oggi 18/03/2022
Criptovalute Oggi 03/04/2022
Criptovalute Oggi 17/04/2022
Rublo ai massimi sul dollaro e sull’euro
Criptovalute: variazioni in tempo reale 20 maggio
Servizi finanziari online, arriva la proposta di una stretta dell’Ue
Poste Italiane promuove un’OPA volontaria su Sourcesense
Criptovalute in tempo reale 11 luglio

Impresa

Vai alla sezione
Il 53,4% delle aziende italiane si ritiene più competitivo della concorrenza Ue
Rete unica, l’Ue è in allerta sull’accordo Tim-Cdp: “E’ a rischio la concorrenza”
Enel e Intesa Sanpaolo acquisiscono Mooney
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Sondrio, la Banca diventa Spa
Mediobanca, +17% di fatturato per i colossi del web
Veicoli elettrici, vendite in aumento per i produttori cinesi
Fca, il terzo trimestre chiude da record. Utile netto +773% a 1,205 miliardi

Fisco

Vai alla sezione
Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
Legge “salva suicidi”: cosa succede in caso di incapienza
Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?
Al via la tregua fiscale: l’Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni
Rottamazione cartelle, Leo: “In 5 giorni, 65mila richieste”
Ag. Entrate: precompilate per due milioni di partite Iva

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Jabil, Mimit: un altro mese di tempo per ricollocamento
Uk, verso lo sciopero più partecipato del decennio
Licenziamenti Jabil, il vescovo scrive agli Usa
Inps: dal 1° febbraio al via domande per contributo figli disabili
Philips, annunciati altri 6mila licenziamenti
Naspi, il 31 gennaio scade il termine per comunicare il reddito presunto

Attualità

Vai alla sezione
Adani si difende: “Accuse contro di me, un attacco all’India”
  • Dall’Ucraina ancora sanzioni economiche nei confronti di aziende russe e bielorusse
  • Covid, Cina: “diminuiti decessi legati al virus”
  • Porsche, il progetto NFT è un flop
  • A 8 anni sviluppa tre app per Android. E l’India lo premia

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Meloni a Michel: “Flessibilità sui fondi esistenti”
Ue, raccomandazione a Stati per reddito minimo adeguato
Sunak licenzia anche Zahawi, presidente dei Tory
Valditara: “la vera sfida è pagare di più tutti gli insegnanti”
Schlein: “continueremo a batterci per Opzione Donna”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990