logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Carne artificiale, è boom in Asia

Caterina Maggi
18 Ottobre 2022
Carne artificiale, è boom in Asia
  • copiato!

Sembra più appetibile per costi e ambiente, ma non mancano le critiche Dal sapore molto simile al prodotto originale, può essere prodotta con ingredienti vegetali o essere coltivata in provetta. […]

Sembra più appetibile per costi e ambiente, ma non mancano le critiche

Dal sapore molto simile al prodotto originale, può essere prodotta con ingredienti vegetali o essere coltivata in provetta. La carne ‘fake’, o surrogata, sta diventando molto popolare sul mercato secondo il Washington Post, che in un’intervista ai consulenti di Fortune Business Insight rivela che “le entrate di mercato dovrebbero all’incirca raddoppiare, raggiungendo i 12,3 miliardi di dollari entro il 2029”. I vantaggi sono molteplici. Anzitutto poter coltivare in vetrino, o produrre da alternativa vegetale la carne sembra essere un ottimo scudo per quanto riguarda le interruzioni improvvise della filiera, un evento che ad esempio si è verificato sempre più spesso tra guerre e pandemie.

“L’industria delle alternative alla carne sta diventando particolarmente appetibile per gli esperti di sicurezza alimentare – sottolinea il quotidiano statunitense – i venture capitalist e le aziende che cercano di proteggersi dalle crisi della catena di approvvigionamento”. I costi della produzione insomma sarebbero controbilanciati dalla rassicurazione di poter sempre avere a disposizione il prodotto, evitando fluttuazioni. Oltre al rischio di non poter spostare i capi infatti anche i blocchi alla movimentazione del grano colpiscono l’industria della carne, essendo i cereali alla base delle formule di molti mangimi. In Asia, ad esempio, la Malesia ha annunciato un divieto – poi allentato – sulle esportazioni di pollo e l’India ha posto limiti alle esportazioni di grano. Così i prezzi globali della carne hanno raggiunto il loro massimo storico a giugno, stando ai dati dell’Onu.

C’è anche un altro aspetto da tenere in considerazione: la carne artificiale richiede meno spazio, meno risorse e, dal momento che non ha bisogno di tenere grandi quantità di bovini che sono tra i maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico, è meno inquinante. Sarebbe proprio il metano prodotto dagli allevamenti infatti a peggiore la situazione del cosiddetto “effetto serra”; la carne in vetrino, al contrario, non ha questo difetto. Si tratta quindi di alternative che Molto spesso, peraltro, si tratta di alternative che “richiedono meno spazio, acqua, tempo e materiali per essere realizzate, rendendole più resistenti agli shock della catena di approvvigionamento che hanno recentemente afflitto l’industria della carne animale”– spiegano i consulenti di Fortune Business Insight – in alcune parti del mondo, come il Nord Europa, alcune di queste stesse alternative stanno diventando economiche quanto la carne tradizionale”. Non proprio un cambiamento disinteressa: meno spazio di produzione richiesto significa possibilità di produrre in luoghi che fino ad ora, per mere ragioni geografiche e logistiche, non potevano contare sugli allevamenti e dovevano affidarsi all’importazione. Non solo loro: anche l’Asia, con la sua popolazione in aumento, ha sempre più fame di carne e sempre meno spazio per produrla. In regioni come il sud-est asiatico che hanno popolazioni in rapida crescita e sono alle prese con le restrizioni all’esportazione di cibo, “i sostituti della carne tradizionale stanno diventando un’alternativa proteica affidabile”. L’industria delle alternative alla carne sta diventando particolarmente appetibile per gli esperti di sicurezza alimentare.

Qui però un primo nodo: almeno ad oggi, la carne in vetrino è tutt’altro che popolare nel prezzo. Quindi più probabilmente sarà fruita da un piccolo gruppo di consumatori, contraddicendo uno dei motivi della sua creazione – rendere più accessibile la carne a tutti. Inoltre alcuni produttori di carne tradizionale sono scettici sul fatto che i sostituti potranno continuare ad avere una rapida crescita dopo l’iniziale esplosione del trend. Dicono infatti che le alternative “non riescono a replicare il gusto della carne animale” . Se il successo della carne surrogata sarà una cometa destinata a tramontare in fretta, lo diranno i mercati e le condizioni del pianeta.

  • cibo
  • ambiente
  • costi
  • surrogati
  • filiere

Ti potrebbero interessare

Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
Economia
8 Dicembre 2024
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
I Millennials sono più attenti, la GenZ invece, spreca più cibo
Guarda ora
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Economia
25 Novembre 2024
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Freni alla crescita e nuove opportunità di sviluppo: intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica del BTO - Food & Wine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993