
Secondo i dati di Canalys, i numeri degli smartphone si sono stabilizzati e poi hanno iniziato a diminuire per via dei prezzi e della saturazione del mercato
Nel terzo trimestre del 2022 il mercato internazionale degli smartphone ha registrato il suo terzo calo consecutivo quest’anno, scendendo del 9% su base annua: il peggior terzo trimestre dal 2014. È quanto emerge dai dati di Canalys.
Secondo il report le prospettive economiche hanno portato i consumatori a ritardare l’acquisto di hardware elettronico e a dare la priorità ad altre spese essenziali. Ciò probabilmente continuerà a frenare il mercato degli smartphone per i prossimi sei-nove mesi.
Dai numeri di Canalys emerge che Samsung ha mantenuto la sua posizione di leader di mercato con una quota del 22%. Apple è stato l’unico fornitore tra i primi cinque a registrare una crescita positiva, migliorando ulteriormente la propria posizione di mercato con una quota del 18%.
Xiaomi, OPPO e vivo mantengono rispettivamente il 14%, il 10% e il 9% di quote di mercato globali. Anche nel secondo trimestre le spedizioni (comprese tra aprile e giugno) erano, secondo Canalys, diminuite del 9% su base annua a causa di un netto calo della domanda e a seguito di “venti economici contrari e incertezza locale”, spiega la nota.
Dopo anni di crescita tumultuosa, i numeri degli smartphone si sono stabilizzati e poi hanno iniziato a diminuire per via dei prezzi e della saturazione del mercato. Una situazione accelerata dalla pandemia ed esacerbata dalla crisi della suppy chain e dall’inflazione.
Sulle previsioni del prossimo trimestre, secondo Canalys entrando nella stagione dei saldi, i consumatori che hanno ritardato gli acquisti si aspettano forti sconti e promozioni in bundle, nonché significative riduzioni di prezzo sui dispositivi di vecchia generazione.
Rispetto al periodo di forte domanda dell’anno precedente, nel quarto trimestre del 2022 è prevista una vendita lenta ma costante. Tuttavia, sarà troppo presto per vedere il prossimo quarto trimestre come il vero punto di svolta della ripresa del mercato.