logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vino, un’industria da donna

Caterina Maggi
19 Ottobre 2022
Vino, un’industria da donna
  • copiato!

Il settore è ancora in mano ai maschi, ma qualcosa sta cambiando La lotta al sessismo nel settore del vino ha un volto e un nome: Senay Ozdemir. Originaria della Turchia […]

Il settore è ancora in mano ai maschi, ma qualcosa sta cambiando

La lotta al sessismo nel settore del vino ha un volto e un nome: Senay Ozdemir. Originaria della Turchia e trasferitasi poi nei Paesi Bassi, Ozdemir è organizzatrice e promoter di eventi. Ha provato a unire i professionisti del vino nelle regioni vinicole meno conosciute insieme a quelle che lavorano nelle aree più consolidate. La sua missioni si concentra in quelle aree dove le donne potrebbenon arrivare nemmeno a raggiungere il pubblico a causa di violenza, oppressione, conflitto. “Uno dei problemi principali in queste regioni è che spesso vivono situazioni politiche instabili – , afferma Ozdemir in un’intervista a SevenFiftyDaily. – Gli investitori tendono ad evitarle regioni così instabili”.

Una pessima notizia considerando che secondo il World Economic Forum il problema della disparità di genere non solo non ha fatto passi avanti ma è addirittura peggiorato, con circa 47 milioni di donne spinte dalla pandemia e dalle restrizioni verso la povertà estrema. Non esistono dati ufficiali da parte delle grandi associazioni e reti del beverage e dell’ho.re.ca, ma secondo UN Women sembra probabile che le donne che si dedicano alla viticultura e alle imprese del vino abbiano perso terreno nella ricerca dell’uguaglianza. In 95 paesi del mondo, molti dei quali includono regioni vinicole, alle donne non viene garantita la parità di retribuzione.

“Le donne che ho incontrato erano curiose l’una dell’altra. Volevano sapere come fanno le altre donne di Spagna, Turchia, Belgio o Sud Africa ad avere successo. Avevano bisogno di incontrarsi e condividere esperienze e best practices” – racconta Senay Ozdemir. Il motore che ha permesso a Ozdemir di rendere questa connessione possibile? La solidarietà femminile, che ha spinto produttrici di paesi lontani a incontrarsi e fare rete contro Covid e contro gli stereotipi. Un lavoro non semplice: un primo piccolo evento a Rotterdam e Bruxelle, organizzato da Ozdemir nel 2019, aveva avuto brillanti risultati. Ma la pandemia ha cancellato il sequel, a Kakheti in Georgia.

Fino a che nel maggio 2022, con un pubblico di 75 partecipanti provenienti da 16 nazioni, il Women in Wine Expo si è finalmente riunito ai piedi del Grande Caucaso, con reazioni entusiastiche dei partecipanti. Il prossimo Women in Wine Expo 2023 si terrà dal 10 al 12 maggio a Londra, con focus sugli spumanti. Gli interventi di sommelier, produttrici, viticoltrici e affini hanno evidenziato come nel mondo del vino di donne si parli davvero poco; e non è un problema da cui sia esente l’Europa. Come afferma anche Ivett Vancsik, caporedattrice della rivista vinicola ungherese VinCe: “Se parliamo di sommelier di alto livello, beh, le donne sono decisamente sottorappresentate” . Secondo il World Economic Forum l’Ungheria si trova al 99° posto nell’indice di parità di genere. “Abbiamo molte viticoltrici talentuose e apprezzate e la qualità dei loro vini parla più di mille parole – afferma Vancsik – ma hanno davvero dovuto dimostrare i loro meriti due volte più duramente. Le donne inoltre guadagnano ancora meno degli uomini” .

  • donne
  • vino
  • parità di genere
  • enologia

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
Economia
5 Gennaio 2025
Maternità ostacolo al lavoro per 4 donne su 10
L'indagine Inapp conferma l'emergenza italiana con un tasso di natalità di 1,2 figli per donna. Appena il 10% del campione…
Guarda ora
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Economia
28 Ottobre 2024
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario
Guarda ora
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Lavoro
6 Aprile 2024
Lavoro: l’occupazione femminile crolla con figli, resiste con la laurea
Eurostat, lavora il 77,6% con tre figli, 21,3% con terza media
Guarda ora
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
Lavoro
5 Aprile 2024
Uk, le donne nella finanza guadagnano un terzo in meno rispetto ai colleghi uomini
La disuguaglianza retributiva nel campione aziendale varia tra il 54% e il 13,5%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993