logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Draghi a Bruxelles: “presto bollette più basse”

Micaela Ferraro
21 Ottobre 2022
Draghi a Bruxelles: “presto bollette più basse”
  • copiato!

Ultima conferenza stampa del premier Draghi: “Italia al centro del progetto europeo” Il premier Mario Draghi ha tenuto oggi una conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. «Questo […]

Italian Prime Minister Mario Draghi attends the second day of an EU Council meeting in Brussels, Belgium, 21 October 2022. The Council gathers on 20-21 October to discuss the ongoing conflict in Ukraine, the energy crisis, economic issues and external relations.
ANSA/ CHIGI PALACE PRESS OFFICE/ FILIPPO ATTILI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ (NPK)

Ultima conferenza stampa del premier Draghi: “Italia al centro del progetto europeo”

Il premier Mario Draghi ha tenuto oggi una conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a Bruxelles.

«Questo consiglio Ue ha avuto come tema principale quello dell’energia. Sul fronte domestico il Governo italiano si è mosso con massima determinazione fin dall’inizio. Siamo il Paese europeo che ha diversificato maggiormente le fonti per il gas e lo abbiamo fatto prima di chiunque altro. Abbiamo accelerato moltissimo sul fronte dell’energia rinnovabile rispetto a quanto fatto negli anni precedenti per rafforzare la nostra indipendenza e per sostenibilità. Abbiamo speso oltre 60 miliardi per aiutare famiglie ed imprese perché potessero resistere meglio all’aumento dei prezzi, ma abbiamo sempre mantenuto invariati gli obiettivi di finanza pubblica anche grazie a una crescita superiore alle attese. Abbiamo restituito in varie forme quello che lo Stato incassava. Gli effetti sul piano sono stati significativi: abbiamo dimezzato gli effetti dei rincari sui bilanci famigliari e nel caso delle famiglie più povere l’impatto è stato ridotto del 90%. Questa è la nostra agenda sociale.Però abbiamo sempre detto che la risposta alla crisi doveva essere europea. Dobbiamo preservare l’unità dei nostri Paesi, essenziale per continuare a sostenere l’Ucraina e per imporre la massima pressione sulla Russia. Dobbiamo difendere il mercato unico, centrale per benessere e competitività Ue. Dobbiamo preservare e sostenere l’economia e impedire il rischio di instabilità finanziaria. Una forte risposta europea è nell’interesse dell’Italia e dell’Europa. Le decisioni di questa notte, come ho avuto modo di dire, mi hanno soddisfatto. Ci è voluta molta energia per arrivare a queste conclusioni ma mostrano che Ue è unita e pronta a intervenire con misure efficace per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese. Il pacchetto approvato accoglie tutte le proposte dell’Italia: creazione di un corridoio per prezzo gas, disaccoppiamento tra prezzi gas ed elettricità, necessità di avere strumenti comuni per affrontare e mitigare il rincaro dei prezzi dell’energia; nelle prossime settimane la commissione e i ministri dell’energia finalizzeranno i dettagli: tuttavia il Consiglio ha dato loro il pieno avvallo politico con l’obiettivo che debbano essere operativi il prima possibile.Ci aspettiamo che consiglio dell’energia arrivi a una decisione operativa. Ma alcuni effetti di questa decisione sono già visibili: per esempio il calo del prezzo del gas, che è stato immediato, a dimostrare che la componente speculativa è molto rilevante. C’è una cosa che mi rende orgoglioso: tutte queste misure sono iniziative del Governo italiano. Per questo voglio ringraziare Cingolani, Amendola e tutti i diplomatici che hanno lavorato per mesi su questo tema. È la prova che l’Italia ha tutte le capacità per essere protagonista in Europa, tracciare un sentiero e percorrerlo insieme agli altri Stati membri».

  • bollette
  • governo ue
  • progetto ue

Ti potrebbero interessare

Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993