Una realtà innovativa e poliedrica che mette a disposizione delle aziende conoscenza e formazione a 360 gradi nella consulenza di direzione
Non sempre l’innovazione è un’idea nuova e inedita; a volte è portare novità in un settore già consolidato, aiutando a trovare soluzioni che permettano di coniugare sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e rispetto della normativa. Questo è l’obiettivo di Libra, studio di consulenza e servizi aziendali con la mission di diffondere più cultura della prevenzione e della sicurezza. A raccontare come si può innovare partendo da ciò che già esiste è l’amministratore Alessio Ferriani.
Libra è un’azienda innovativa di consulenti di direzione che si occupa di sicurezza sul lavoro, igiene degli alimenti, pratiche ambientali, gestione dei rifiuti e formazione del personale. Oggi il tema centrale della prevenzione sui luoghi di lavoro assume un’importanza sempre maggiore, così come i temi degli infortuni e dell’inquinamento ambientale, oppure ad esempio l’attenzione che il consumatore dedica all’etichetta di un prodotto alimentare. Sono settori sempre più visibili e spesso mediatici. Esiste ancora, tuttavia, da parte delle aziende, molta difficoltà ad approcciare questi settori in maniera prevenzionistica a causa di una tendenza a subire la normativa che, a difesa degli imprenditori, è molto estesa, complessa e spesso anche molto dispendiosa.
Le aziende sono ormai abituate a rivolgersi a consulenti e supporti in ambito fiscale, amministrativo e legale. Nei campi della salute, della sicurezza e dell’ambiente, invece, queste sono ancora restie a scegliere un punto di riferimento come una società o un professionista specializzati. È ancora poco diffusa la cultura della sicurezza, concetto che dev’essere ancora molto spinto all’interno delle organizzazioni, per applicare la legge in maniera prevenzionistica.
È in questo contesto che interviene Libra con la sua innovazione. Un singolo professionista in questi campi, infatti, riesce ad occuparsi di alcuni particolari aspetti della consulenza, riesce a diventare molto formato e molto capace in un numero limitato di settori ma non sempre ad avere una visione d’insieme delle necessità di un’azienda o potervi far fronte. Libra, al contrario, si pone in questo scenario come società strutturata per poter offrire a 360 gradi un’assistenza in tema di salute, sicurezza, ambiente e igiene degli alimenti, non solo con professionisti specializzati e settorializzati ma anche con un nuovo progetto, quello del Project Management. L’obiettivo è avvicinarsi all’azienda così tanto da avere un punto di vista interno e da diventare un punto di riferimento in grado di gestire nuovi progetti dalla A alla Z con consapevolezza e conoscenza normativa, diagrammi Gantt, rendicontazione dei preventivi, installazioni e supporto all’azienda nell’ottenimento di risultati importanti nei tempi e nei budget previsti.
Ma quali settori possono rivolgersi a Libra? La risposta è: tutti. La normativa, infatti, abbraccia ogni tipologia di azienda, dalle più piccole con pochi lavoratori alle più grandi e complesse in cui gli aspetti relativi alla consulenza di direzione in oggetto sono ribaltati su più strutture e su un numero maggiore di dipendenti.
Come ci racconta Ferriani, gli esperti di Libra si definiscono scherzosamente “avvocati al contrario”. Avendo a che fare con una normativa davvero estesa, con una mole di adempimenti a cui far fronte sempre maggiore e leggi sanzionate sempre dal codice penale, infatti, vogliono essere un forte supporto per l’azienda nell’applicare la cultura della sicurezza e della prevenzione prima che subentri un problema, arrivare per tempo e prevenirlo, senza la necessità quindi di contattare un avvocato quando il fatto fosse già occorso.
Centrale, in questo senso, è la formazione continua sia per i professionisti di Libra che per i lavoratori a tutti i livelli. In quest’ultimo caso uno degli aspetti più appaganti dell’attività formativa nei confronti dei dipendenti delle aziende è quando un lavoratore durante la formazione esclama “ah cavolo, non sapevo che potesse avere questa implicazione per la mia salute” oppure “non pensavo che potesse averte questa grande importanza nel prodotto che sto lavorando”. Se l’obiettivo della startup, dunque, è dare più consapevolezza e addestramento al mondo dei lavoratori, ancora più importante è che siano proprio i tecnici e i consulenti i primi ad essere veramente formati e veramente capaci di insegnare e di lasciare qualcosa, perché la prevenzione non è solo un adempimento burocratico ma qualcosa di più sostanziale. Chi osa insegnare, ci dice infatti Ferriani, non deve mai smettere di imparare.
Un altro punto a favore dell’innovazione nell’impegno di Libra per la cultura della sicurezza e della prevenzione è la capacità di essere poliedrici. La startup, infatti, ha strutturato la propria conoscenza e formazione anche nei campi limitrofi a quelli della consulenza fornita, grazie ad esempio a continue collaborazioni con commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, così da essere il miglior supporto possibile nei confronti dell’azienda cliente e caratterizzarsi come una realtà strutturata, dinamica ed esperta.