logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Metaverso e privacy: da New York a Pechino (passando per Roma)

Giulia Guidi
21 Ottobre 2022
Metaverso e privacy: da New York a Pechino (passando per Roma)
  • copiato!

L’analisi di Agenda Digitale sulle problematiche legislative di privacy di questa nuova frontiera Con la nascita del metaverso si aprono nuovi scenari e si pongono nuovi quesiti legati alla privacy dell’individuo. Da […]

SPAZIO MURAT  PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO SENZA  LIMITI   D'ETA '  LE SCUOLE  DI  BARI  NEL  METAVERSO   REALIZZATO  DALLA  START UP  AUGMENTED. CITY CON GLI ALUNNI DI ALCUNE SCUOLE  PRIMARIE  E  SECONDARIE

L’analisi di Agenda Digitale sulle problematiche legislative di privacy di questa nuova frontiera

Con la nascita del metaverso si aprono nuovi scenari e si pongono nuovi quesiti legati alla privacy dell’individuo. Da questa constatazione nasce un’analisi di Agenda Digitale, che passa in rassegna le leggi in materia in Unione europea, Cina e Stati Uniti.

Secondo quanto si evidenzia nella stessa analisi, secondo gli esperti del settore, il metaverso è dotato di quattro principali caratteristiche tecniche: il realismo, per il quale l’individuo risulta emotivamente legato al mondo virtuale; l’ubiquità, che consente all’individuo di accedere a una gamma molto diversificata di spazi virtuali; interoperabilità, per cui varie piattaforme interagiscono trasferendo dati; scalabilità, ovvero il supporto indiscriminato alle piattaforme senza che venga compromessa l’esperienza dell’utente.

Da questo quadro complessivo, emerge con urgenza che la digitalizzazione della persona debba comportare una riflessione sulle conseguenze sui dati personali degli individui, in modo tale da capire e gestire i meccanismi necessari a governarli senza che vi siano violazioni nei confronti delle persone.

Il metaverso è caratterizzato da un continuo flusso di dati in connessione tra loro grazie all’extended reality (XR), basato su una miriade di data point che riconoscono l’utente e lo trasferiscono – incorporandolo – nella realtà virtuale. Dati personali raccolti dall’utente stesso, in modo cosciente o a sua insaputa, o da altri soggetti tramite accordi contrattuali.

Appare evidente, come sottolinea sempre Agenda Digitale, che da questo ne derivi un rischio alto di uso inappropriato dei dati raccolti nel metaverso a puro scopo pubblicitario, visto che il livello di profilazione che si potrebbe raggiungere appare davvero elevato, con conseguente possibilità di influenzare l’utente che svilupperà la sua vita virtuale nel metaverso.

La normativa legata alle persone fisiche e alla privacy nel mondo reale è molto chiara ma per quanto riguarda il metaverso resta complicata un’applicazione coerente di un quadro legislativo. In Europa, l’AI Act e la bozza del Data Governance Act costituiscono una normativa chiara per provare a regolare i sistemi di intelligenza artificiale nel metaverso.

L’Unione Europea ha agito tempestivamente, così come la Cina che ha dato avvio a un piano del quale non ci son ancora dettagli specifici, ma che preannuncia una gestione serrata dell’individuo digitale e un impegno verso la protezione dei dati personali su piattaforme di metaverso.

Negli Stati Uniti, infine, sono state identificate quattro aree di sviluppo legislativo: moderazione dei contenuti, privacy, competizione, e digital divide, ma nel complesso molti membri del Congresso hanno già sollevato una serie di preoccupazioni in merito al trattamento dei dati personali.

La conclusione di Agenda Digitale è che il metaverso, pur rappresentando un’opportunità interessante, debba essere regolamentato in modo chiaro e tempestivo, per evitare di dover rincorrere delle piattaforme che avanzano a una velocità superiore rispetto alle policy e alla legge.

LEGGI ANCHE Metaverso, Consob Usa: “Investiti 120 miliardi in 5 mesi. Servono regole”

  • privacy
  • metaverso

Ti potrebbero interessare

Telemarketing: il Garante della privacy sanziona Wind Tre per oltre 347 mila euro
Attualita'
28 Febbraio 2025
Telemarketing: il Garante della privacy sanziona Wind Tre per oltre 347 mila euro
Riscontrato trattamento illecito di dati personali a fini promozionali e mancata adozione di misure tecniche e organizzative in grado di…
Guarda ora
Privacy, Meta multata per 251 milioni di euro
Attualita'
17 Dicembre 2024
Privacy, Meta multata per 251 milioni di euro
La sanzione arriva dopo due indagini su una violazione dei dati personali
Guarda ora
Telemarketing, il Garante della Privacy multa Sky Italia
Attualita'
3 Dicembre 2024
Telemarketing, il Garante della Privacy multa Sky Italia
Sanzione da 840 mila euro per numerose violazioni
Guarda ora
WhatsApp: ecco le novità per garantire una maggiore privacy
Attualita'
3 Settembre 2024
WhatsApp: ecco le novità per garantire una maggiore privacy
Presto in arrivo l'introduzione di username e PIN
Guarda ora
Meta, 11 reclami da UE su uso dati personali per addestrare modelli AI
Impresa
6 Giugno 2024
Meta, 11 reclami da UE su uso dati personali per addestrare modelli AI
L'assenza di consenso potrebbe violare le norme sulla privacy dell’Unione Europea
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993