
Sono i dati della rilevazione effettuata da Assolavoro, che identifica i 30 “most wanted” nelle ricerche di lavoro
Ingegneri, programmatori, sistemisti e project manager ma anche elettricisti, contabili, autisti e saldatori: sono alcune tra le 30 figure più ricercate nel mercato del lavoro entro dicembre 2022: entro la fine dell’anno – stima Assolavoro – saranno circa 160mila i contratti che potranno essere fatti tramite le Agenzie per il lavoro sulle 742mila vacancies complessive stimate dal Rapporto Excelsior.
Secondo la rilevazione effettuata da Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il lavoro, su dati interni al settore e su fonti terze qualificate (Excelsior, Linkedin, Trovit, Indeed) nel bimestre novembre-dicembre 2022 i gruppi professionali di riferimento cui appartengono le 30 figure oggetto dell’indagine alimenteranno complessivamente circa 646mila richieste di profili, su un totale atteso di 742mila vacancies, compresi i profili meno qualificati, rilevate dal rapporto Excelsior di Unioncamere.
Secondo lo studio su 160mila contratti che passeranno per le Agenzie 54,8% delle assunzioni sarà localizzato al Nord, il 19,8% al Centro e il 25,4% al Sud e nelle Isole. Si tratta per lo più di contratti di lavoro in somministrazione, ovvero con le tutele e la retribuzione tipica del lavoro dipendente e – per quelli a tempo determinato – con occasioni doppie di reimpiego allo scadere del rapporto di lavoro.
Tra le figure di più alta qualifica le prime tre più ricercate sono Software engineer, java software engineer e analista dati. Tra le figure di media qualifica si trovano ai primi posti il tecnico elettrico/elettromeccanico, il disegnatore 2D e 3D, lo specialista della qualità e l’addetto all’ufficio acquisti. Tra gli operai specializzati e i conduttori di macchine troviamo ai primi posti le richieste per elettricisti, programmatori e operatori di macchine utensili, fresatori, i saldatori e gli addetti alle macchine taglio laser.