logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Ministri Ue dell’Energia a confronto: ecco su cosa dovranno decidere

Giulia Guidi
24 Ottobre 2022
  • copiato!

Domani, 25 ottobre, sarà la prima volta per Picchetto Fratin. Con lui anche Cingolani, nella nuova veste di consulente esterno. Decisione finale tra due, tre settimane Alla riunione dei ministri […]

Domani, 25 ottobre, sarà la prima volta per Picchetto Fratin. Con lui anche Cingolani, nella nuova veste di consulente esterno. Decisione finale tra due, tre settimane

Alla riunione dei ministri dell’Energia Ue domani a Lussemburgo parteciperà il neo ministro Pichetto Fratin (nella foto). Con lui anche l’ex ministro Cingolani, in veste di consulente. La discussione sulle regole per il price cap al gas e agli interventi congiunti per gli acquisti è uno dei dossier più caldi del momento sul quale si misurerà il nuovo esecutivo italiano. Non sono previste decisioni, tuttavia sta ai ministri dell’energia dare seguito alle decisioni politiche del Vertice Ue della scorsa settimana.

Come riferisce Radiocor, la scorsa settimana la Commissione ha presentato una proposta di regolamento per rafforzare la solidarietà attraverso un migliore coordinamento degli acquisti di gas, degli scambi di gas transfrontalieri e parametri di riferimento affidabili dei prezzi, ma non ancora sul “corridoio dinamico” per limitare il prezzo del gas, sul price cap al gas usato per generare elettricità e sugli strumenti finanziari per finanziare la transizione energetica.

Oggi il portavoce comunitari ha indicato che la Commissione con un doppio passo: sul tavolo dei ministri ora c’è il regolamento presentato il 18 ottobre (e che domani i ministri dell’energia discuteranno a Lussemburgo) e per quanto concerne la limitazione dei prezzi del gas si tratta ancora di dettagliarne i riferimenti. Si tratta di un approccio passo dopo passo, come dice il portavoce.

Ancora non c’è una proposta dettagliata sul “price cap” al gas che serve a generare elettricità. Il portavoce comunitario che su questo il “lavoro di analisi è ancora in corso, la proposta arriverà eventualmente quando ci sarà un consenso”.

Sul problema degli strumenti finanziari per facilitare la risposta degli stati al caro energia, la Commissione ha indicato che anche su questo è in corso un approfondimento. Si tratta del finanziamento di REPowerEU e della creazione di altri eventuali meccanismo Ue.

La proposta di regolamento presentata la settimana scorsa riguarda l’aggregazione della domanda e l’acquisto in comune di gas per negoziare prezzi migliori, ridurre il rischio che gli Stati membri si facciano concorrenza fra loro sul mercato mondiale, garantendo nel contempo la sicurezza dell’approvvigionamento in tutta la Ue; la creazione di un nuovo valore di riferimento per il prezzo del gnl entro marzo 2023; e, a breve termine, proporre un meccanismo di correzione dei prezzi per stabilire un limite di prezzo dinamico per le operazioni sulla borsa del gas TTF olandese e una fascia o corridoio temporaneo dei prezzi per evitare impennate estreme nei mercati dei derivati.

Poi ci sono le norme di solidarietà fra Stati membri in caso di carenze di approvvigionamento, che estendono l’obbligo di solidarietà agli Stati membri privi di collegamenti diretti mediante gasdotti e coinvolgono anche quelli dotati di impianti di gnl e una proposta per creare un meccanismo di allocazione del gas per gli Stati membri colpiti da un’emergenza nell’approvvigionamento di gas a livello regionale o dell’Unione.

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha indicato che l’obiettivo Ue è che i ministri dell’energia decidano entro due o tre settimane.

  • UE
  • ministri energia ue
  • fratin

Ti potrebbero interessare

Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA